Regione Lazio
La Regione Lazio intende sostenere il riposizionamento competitivo delle Imprese del suo territorio basato sullo sviluppo di tecnologie avanzate che siano in linea con le traiettorie di sviluppo individuate nella Smart Specialization Strategy Regionale (RIS3).
A tal fine l’Avviso prevede la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di Progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione (Progetti RSI) in linea con tali traiettorie e in grado anche di rafforzare i legami tra Imprese diversamente impegnate sulle frontiere dell’innovazione, in particolare tra PMI e Grandi Imprese, e quelli con il sistema della ricerca che produce conoscenza, affinché tale conoscenza contribuisca maggiormente ad una crescita dell’economia regionale basata su tecnologie più competitive.
Sono agevolabili i Progetti di Ricerca Sviluppo e Innovazione (RSI) che devono prevedere il completamento o quasi dell’attività di Sviluppo Sperimentale (TRL 7) ed eventualmente riguardare, in misura non superiore al 30%, anche la Ricerca Industriale.
I progetti dovranno riguardare i seguenti settori di intervento:
Sono ammissibili le seguenti spese:
Ogni Progetto RSI agevolabile deve:
§Ogni progetto deve essere concluso e rendicontato entro 18 mesi dalla concessione del contributo
Possono presentare domanda le Imprese in forma singola o aggregata, inclusi i lavoratori autonomi, con sede operativa nel Lazio. L’aggregazione di più partner è possibile fino ad un massimo di 4 soggetti.
Le Grandi Imprese sono ammissibili solo se cooperano con PMI che traggono un effettivo beneficio dai risultati del Progetto. È necessario dimostrare tale beneficio se le PMI non partecipano almeno per il 10% a un progetto in effettiva collaborazione.
Sono ammissibili anche gli Organismi di Ricerca (OdR), solo se in aggregazione con Imprese e in presenza di effettiva collaborazione. La quota dei costi del Progetto a carico degli OdR deve essere compresa fra il 10% e il 30% del totale.
L’Avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 71.600.000 Euro, di cui 70 milioni a valere sul Programma FESR 2021-2027.
La dotazione finanziaria complessiva è suddivisa in 4 dotazioni, ciascuna per settore di intervento:
Contributo massimo: 3.000.000 Euro
Quota massima di cofinanziamento: 80%
Attenzione! L’intensità dell’aiuto è relativa all’ambito di intervento e alla dimensione dell’impresa che fa domanda. Per maggiori dettagli in merito alle diverse intensità di aiuto si veda pagina 9 e 10 del bando.
Si ricorda che ogni singolo progetto deve avere un budget non inferiore a 400.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! La date di apertura e chiusura per l’invio delle domande sono differenti per ambito di intervento:
dal 26 gennaio 2023 al 27 marzo 2023
dal 16 febbraio 2023 al 17 aprile 2023
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. Art. 4, pagg. 11-13 del bando).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. Art. 6, pagg. 19.21 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 8, pag. 26 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.