Regione Emilia Romagna: POR FESR 2014/2020 - Asse 4 - Azioni 4.1.1, 4.1.2, e 4.6.4 "Contributi per aziende sanitarie regionali"
La Regione Emilia-Romagna, in attuazione dell’Asse 4 (Promozione della low carbon economy nei territori e nel sistema produttivo) del Programma Operativo FESR 2014-2020, intende sostenere le Aziende sanitarie pubbliche regionali affinché vengano conseguiti obiettivi di risparmio energetico, uso razionale dell’energia, valorizzazione delle fonti rinnovabili, riduzione delle emissioni di gas serra, con particolare riferimento allo sviluppo di misure di miglioramento della efficienza energetica negli edifici pubblici e ad incentivare politiche di mobilità elettrica.
Il presente Bando attua quanto richiamato nel punto precedente mediante la realizzazione di impianti, sistemi e servizi energetici con caratteristiche innovative per aspetti tecnici, gestionali e organizzativi che utilizzano fonti rinnovabili di energia ovvero sistemi a basso consumo specifico di energia e ridotto impatto ambientale, anche nelle previsioni della L.R. n. 26/04 e del Piano Triennale di Attuazione 2017-2019 del Piano Energetico Regionale al 2030.
In conformità agli obiettivi ed agli indirizzi di politica energetica regionale di cui alla L.R. 26/04 il presente bando favorisce ed incentiva interventi volti alla realizzazione, negli edifici e nelle strutture pubbliche del patrimonio ospedaliero-sanitario, delle seguenti misure:
a. incremento dell’efficienza energetica;
b. produzione di energia da fonti rinnovabili da destinare all'autoconsumo;
c. diffusione di infrastrutture di ricarica per incentivare la mobilità elettrica dei veicoli aziendali.
Sono considerati ammissibili i progetti realizzati nelle strutture pubbliche sanitarie, secondo la definizione di cui all’art. 2, aventi sede nel territorio regionale, nella disponibilità dei soggetti ammissibili secondo l’ordinamento giuridico vigente. Nel caso di edifici il cui titolo di disponibilità sia diverso dalla proprietà, la durata residua della disponibilità deve essere pari ad almeno 10 anni a partire dalla data di presentazione della domanda.
Sono ammissibili i seguenti interventi:
Linea A - interventi che soddisfano tutte le seguenti condizioni:
Tali interventi pertanto potranno riguardare (a titolo esemplificativo e non esaustivo):
Linea B
Possono accedere ai contributi previsti nel presente bando le seguenti Aziende Sanitarie:
- Azienda Unità sanitaria locale di Piacenza
- Azienda Unità sanitaria locale di Parma
- Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
- Azienda Unità sanitaria locale di Reggio Emilia
- Azienda Unità sanitaria locale di Modena
- Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
- Azienda Unità sanitaria locale di Bologna
- Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna
- Istituto Ortopedico Rizzoli
- Azienda Unità sanitaria locale di Imola
- Azienda Unità sanitaria locale di Ferrara
- Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
- Azienda Unità sanitaria locale della Romagna
Le risorse che insistono sul presente bando ammontano ad € 6.000.000 per la Linea A) e ad € 200.000 per la Linea B).
I progetti candidati sono finanziati sotto forma di cofinanziamento in conto capitale. La percentuale di contribuzione massima non può superare:
- il 40% per la linea A)
- il 70% per la linea B);
L’ammontare del contributo per ciascuna linea di intervento è calcolato come il prodotto tra la percentuale di contribuzione richiesta e la spesa ammessa a contributo.
Il contributo concedibile a di cui al punto precedente non può, in ogni caso, essere superiore a 500.000 € per la Linea A) mentre non ci sono limiti per la Linea B).
Per la realizzazione degli interventi previsti nel presente bando sono ammissibili, le seguenti tipologie di voci di spesa:
a) progettazione, direzione lavori, coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, collaudo e certificazione degli impianti, redazione di diagnosi energetiche, redazione attestati di prestazione energetica (max 20% di b);
b) fornitura, installazione e posa in opera di materiali e componenti necessari alla realizzazione degli impianti e delle opere ammessi a contributo, ivi inclusi opere edili strettamente necessarie ed oneri di sicurezza.
Per la realizzazione degli interventi previsti nel presente bando sono ammissibili, le seguenti tipologie di voci di spesa:
a) progettazione, direzione lavori, coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, collaudo e certificazione degli impianti, redazione di diagnosi energetiche, redazione attestati di prestazione energetica (max 20% di b);
b) fornitura, installazione e posa in opera di materiali e componenti necessari alla realizzazione degli impianti e delle opere ammessi a contributo, ivi inclusi opere edili strettamente necessarie ed oneri di sicurezza.
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.