Ristrutturazione e riconversione dei vigneti per la campagna 2017/2018

Scadenza: 30 giugno 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

30 giugno 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO
La Regione Emilia Romagna, a seguito della pubblicazione delle disposizioni applicative della Misura di ristrutturazione e riconversione dei vigneti per la
campagna 2017/2018 (RRV) rende disponibile, nel Sistema informativo di Agrea - SIAG, il modulo per la presentazione delle domande di aiuto per il settore

vitivinicolo - Ristrutturazione e riconversione dei vigneti - Rivit e le le disposizioni procedurali, a supporto della compilazione delle domande.

Gli obiettivi principali da perseguire con gli interventi di ristrutturazione e riconversione sono:

-

aumento della competitività dei produttori;

-

crescita qualitativa della produzione;

-

rafforzamento dell'identità delle produzioni nei diversi bacini viticoli;

-

ricorso alla meccanizzazione per la riduzione dei costi di produzione;

-

idonee sistemazioni dei terreni (anche di più aziende limitrofe).

DESCRIZIONE
La Regione Emilia Romagna, a seguito della pubblicazione delle disposizioni applicative della Misura di ristrutturazione e riconversione dei vigneti per la
campagna 2017/2018 (RRV) rende disponibile, nel Sistema informativo di Agrea - SIAG, il modulo per la presentazione delle domande di aiuto per il settore

vitivinicolo - Ristrutturazione e riconversione dei vigneti - Rivit e le le disposizioni procedurali, a supporto della compilazione delle domande.

Gli obiettivi principali da perseguire con gli interventi di ristrutturazione e riconversione sono:

-

aumento della competitività dei produttori;

-

crescita qualitativa della produzione;

-

rafforzamento dell'identità delle produzioni nei diversi bacini viticoli;

-

ricorso alla meccanizzazione per la riduzione dei costi di produzione;

-

idonee sistemazioni dei terreni (anche di più aziende limitrofe).

AZIONI FINANZIATE

Possono usufruire del sostegno comunitario alla ristrutturazione e alla riconversione dei vigneti di uva da vino una o più delle tipologie di intervento di seguito specificate:

a) riconversione varietale, che consiste:

-

nel reimpianto sullo stesso appezzamento o su un altro appezzamento, con o senza la modifica del sistema di allevamento, di una diversa varietà di vite, ritenuta di maggior pregio enologico o commerciale;

-

nel sovrainnesto su impianti ritenuti razionali per forma di allevamento e per sesto di impianto, in buono stato vegetativo e sanitario.

b) ristrutturazione, che consiste:

-

nella diversa collocazione del vigneto: reimpianto del vigneto in una posizione più favorevole dal punto di vista agronomico, sia per l'esposizione sia per ragioni climatiche ed economiche;

-

nel reimpianto del vigneto: impianto nella stessa particella, ma con modifiche alla forma di allevamento o al sesto di impianto;

c) il reimpianto di vigneti quando ê necessario a seguito di un'estirpazione obbligatoria per ragioni sanitarie o fitosanitarie su decisione dell'autorità competente;

d) miglioramento delle tecniche di gestione dei vigneti, esclusa l'ordinaria manutenzione, mediante:
razionalizzazione del sistema di allevamento di un vigneto esistente (messa in opera e modifiche delle strutture di supporto che variano l'impianto di allevamento o messa in opera e modifiche delle strutture di

supporto che non variano la forma di allevamento);

realizzazione di un nuovo impianto di irrigazione o sostituzione di un impianto esistente con altro più efficiente.

I lavori di ristrutturazione e riconversione vigneti per i quali è richiesto il contributo possono iniziare solo in data successiva alla presentazione della domanda.

Le spese eleggibili sono quelle sostenute nel periodo successivo alla presentazione della domanda. Le opere ammesse al contributo devono essere realizzate entro il termine massimo del 31 maggio dell'anno finanziario di

riferimento.

La misura si applica sul territorio della Regione Emilia-Romagna ricompreso nelle aree di produzione delimitate dai disciplinari di produzione dei vini DO e IGT regionali.

Sono ammesse ai finanziamenti domande idonee alla produzione di vini DO e/o IGT, in relazione all'obiettivo di privilegiare i vini che hanno un legame con il territorio.

Ai fini dell'applicazione della misura, per "collina" si intende il territorio ubicato a sud della Via Emilia.

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono beneficiare della misura gli imprenditori agricoli singoli e associati, conduttori di superfici vitate o detentori di diritti di reimpianto/autorizzazione, purché si trovino nelle seguenti condizioni:

a) essere in possesso di un diritto di reimpianto in portafoglio ovvero essere titolare di un'autorizzazione di cui all'articolo 62 del Regolamento (UE) n. 1308/2013;

b) avere presentato almeno una:

-

domanda di autorizzazione al reimpianto (a fronte di una richiesta di autorizzazione al reimpianto da conversione di diritto, reimpianto anticipato o a seguito di estirpazione);

-

comunicazione di intenzione all'estirpazione per successiva domanda di autorizzazione al reimpianto;

-

comunicazione di intenzione alla riconversione varietale o di modifica del sistema di allevamento;

Il procedimento di conversione del diritto in autorizzazione all'impianto, nonché il procedimento di autorizzazione al reimpianto, devono essere terminati con esito positivo al più tardi entro i termini di presentazione della

domanda di saldo o di pagamento anticipato, 31 maggio 2018, pena la decadenza della domanda di aiuto.

c) essere in regola con la normativa comunitaria, nazionale e regionale in materia di potenziale viticolo;

d) avere aggiornato la propria posizione nell'Anagrafe delle aziende agricole e nello schedario viticolo regionale.

Le condizioni di cui ai punti a) e b) non si applicano ai richiedenti che intendono presentare domanda di contributo per la sola sostituzione delle strutture di sostegno del vigneto, qualora non vi sia modifica alla forma di
allevamento, e ai richiedenti che intendono presentare domanda di contributo per la realizzazione di un nuovo impianto di irrigazione - o sostituzione di un impianto esistente con altro più efficiente - su vigneti già
realizzati o per i quali abbiano presentato domanda di anticipo per la ristrutturazione e riconversione vigneti nelle campagne precedenti. Tali richiedenti presentano apposita domanda di contributo per la sostituzione delle

strutture di sostegno del vigneto, per la realizzazione di un nuovo impianto di irrigazione o sostituzione di un impianto esistente con altro più efficiente.

L'impresa deve inoltre possedere una situazione di regolarità contributiva per quanto riguarda la correttezza nei pagamenti e negli adempimenti previdenziali, assistenziali ed assicurativi, che verrà controllata d'ufficio

successivamente al ricevimento della domanda, ai sensi della normativa vigente.

ENTITA' CONTRIBUTO

Le risorse assegnate alla Regione sono pari a € 14.408.342,00.

II sostegno è erogato nelle forme seguenti:

a) compensazione dei produttori per le perdite di reddito conseguenti all'esecuzione della misura;

b) contributo ai costi di ristrutturazione e di riconversione differenziato secondo le diverse azioni previste da ciascuna tipologia di intervento.

La compensazione delle perdite di reddito consiste in una compensazione finanziaria calcolata sulla base dei criteri definiti dal Decreto Direttoriale dell’8 marzo 2010 n. 2862 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 63 del 17

marzo 2010.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Allegato 1

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.