Regione Sardegna
Lo sviluppo locale di tipo partecipativo (LEADER), è una metodologia mirata all’individuazione e implementazione di strategie di sviluppo locale su scala sub-regionale, elaborate dagli attori pubblici e privati dei territori rurali interessati, attraverso un approccio dal basso. Tale approccio è di grande importanza per rispondere alle esigenze di sviluppo del territorio, favorendo la vitalità e lo sviluppo delle zone rurali e contrastando il fenomeno dello spopolamento e del divario esistente tra le zone rurali e urbane.
Attraverso l’avviso la Regione Autonoma della Sardegna intende selezionare le Strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo (SSL), sostegno previsto dal ciclo di Programmazione 21/27 del FEASR e del FSE+ e l’avviso è congiunto tra i due programmi.
Il Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 della Regione Sardegna sostiene l’approccio LEADER attraverso due linee di intervento:
Le caratteristiche delle attività, i criteri di selezione e le modalità di ripartizione delle risorse FEASR tra i GAL ammessi alla selezione sono illustrate nell’Allegato 1.
Mentre il Programma Regionale FSE+ della Regione Sardegna prevede la seguente tipologia di interventi, da attuare tramite l’approccio LEADER/CLLD:
Le caratteristiche delle attività, i criteri di selezione, le modalità di ripartizione delle risorse FSE+ tra i GAL ammessi alla selezione sono illustrate nell’Allegato 2.
I GAL potranno richiedere l’inclusione di ulteriori comuni rispetto a quelli già facenti parte del GAL e ricevere una approvazione dei nuovi confini, entro e non oltre sei mesi dal provvedimento di approvazione delle SSL (Cfr. par. 3.1. del bando).
Sono ammessi a partecipare al bando i Gruppi di Azione Locale (GAL) confermati nell'ambito del Piano strategico della PAC 2023/2027 o i GAL già operanti nella programmazione 2014-2022, selezionati dalla Regione Sardegna nel corso della Programmazione 2014-2022.
I GAL devono essere in possesso dei requisiti di cui alla sezione 3 del bando.
FEASR - CSR Sardegna 2023-2027
Intervento SRG05
Intervento SRG06
PR Sardegna FSE+ 2021-2027
Per il riparto delle risorse si veda la sezione 4.1 dell’Allegato 2.
Pagina web per formulari e documenti
Allegato 1 - Disposizioni specifiche per il FEASR
Allegato 2 - Disposizioni specifiche per il FSE+
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le domande devono essere presentate dal 10 novembre 2023 al 15 dicembre 2023.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio. I criteri di selezione sono meglio specificati negli Allegati 1 e 2 del bando.
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti indirizzi e-mail:
Alle richieste di chiarimento sarà dato riscontro in forma anonima a mezzo pubblicazione sul sito www.regione.sardegna.it e sul sito www.sardegnalavoro.it.
Attenzione! Saranno fornite risposte esclusivamente alle richieste di chiarimento che contengano nell’oggetto la dicitura “FAQ Avviso Strategie sviluppo locale” con specifica della denominazione e della sede del GAL richiedente, pervenute almeno tre giorni lavorativi prima della chiusura del termine di presentazione dei DCT.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.