Regione Sardegna
La Regione Sardegna, attraverso l’avviso, mira ad incentivare l'innovazione, la competitività e la qualità delle produzioni, dei processi e dell'organizzazione delle imprese artigiane.
L'oggetto dell’intervento è la concessione di aiuti alle imprese del comparto artigiano per il conseguimento delle certificazioni di qualità inerenti al processo di lavorazione, al rispetto per l’ambiente, alla sicurezza e alla salute dei lavoratori che hanno costruito il prodotto o realizzato il servizio, nonché le certificazioni e i patentini necessari per lo svolgimento di attività specialistiche.
Categorie di interventi ammissibili:
Ogni domanda potrà riguardare più di una certificazione e più di un patentino.
Il soggetto beneficiario sceglie liberamente i soggetti (consulenti, enti, società) di cui avvalersi per l’ottenimento delle certificazioni e/o patentini (Cfr. Art. 7 del bando).
Il progetto deve essere realizzato entro 12 mesi dalla data della concessione del finanziamento.
Possono presentare domanda di agevolazione le imprese iscritte all’Albo delle Imprese Artigiane e/o annotate con la qualifica di impresa artigiana (sezione speciale) nel Registro delle Imprese.
Le imprese richiedenti devono avere sede legale e operativa in Sardegna ed essere attive alla data di presentazione dell’istanza di finanziamento nonché al momento di erogazione dello stesso.
I beneficiari devono, inoltre, essere in possesso dei requisiti indicati all’Articolo 6 del bando.
Ogni proponente può presentare al massimo una domanda di contributo.
Dotazione finanziaria complessiva: 750.000 Euro
Contributo massimo: 10.000 Euro
Contributo minimo: 600 Euro
Quota di cofinanziamento: 50%
Il contributo è erogato in regime “de minimis” (Cfr. Art 5 del bando).
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le domande possono essere presentate dal 2 novembre al 16 novembre 2023.
L’erogazione dell’incentivo con modalità “a sportello” tiene conto dell’ordine cronologico di arrivo delle domande e l’erogazione dell’incentivo avverrà fino ad esaurimento delle risorse comunque disponibili. Generalmente, nei bandi a sportello, la dotazione finanziaria complessiva stanziata si esaurisce rapidamente. Si consiglia di rimanere aggiornati tramite la pagina web dedicata al bando o di inviare un quesito per accertarti che siano ancora disponibili fondi ai contatti indicati sotto.
Verifica con attenzione le spese ammissibili a contributo e quelle invece escluse, e assicurati che la tua domanda contenga costi coerenti con quelli riportati nel bando (Cfr. Art. 6, pagg. 9-10 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Le richieste di chiarimenti sulle disposizioni dell’Avviso potranno essere inoltrate all’indirizzo PEC tur.programmazione@pec.regione.sardegna.it entro il 5/11/2023. Alle richieste verrà data risposta in forma anonima a mezzo pubblicazione di appositi “chiarimenti” (FAQ) sul sito www.regione.sardegna.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.