Regione Sardegna
Il bando è emanato in attuazione della Missione 2, componente 1, investimento 2.3 - “Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare” – sottomisura “ammodernamento dei frantoi oleari” - del PNRR, e prevede l’erogazione di un contributo per l'ammodernamento degli impianti di trasformazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio extravergine di oliva, con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità del processo produttivo, ridurre la generazione di rifiuti e favorirne il riutilizzo a fini energetici, anche attraverso l’introduzione di macchinari e tecnologie che migliorino le performance ambientali dell’attività di estrazione che migliorerebbero di conseguenza anche la qualità degli olii e la sostenibilità della filiera olivicolo-olearia.
Sono ammessi esclusivamente i progetti che:
Il Piano Tecnico Finanziario deve essere concluso entro il termine perentorio del 31 gennaio 2026 (Cfr. Art. 14 del bando per le caratteristiche del Piano).
I soggetti richiedenti sono le aziende agricole e le imprese agroindustriali, ivi incluse le loro associazioni e cooperative titolari di frantoi oleari:
Per ulteriori requisiti di ammissibilità si veda l’Articolo 12 del bando.
Dotazione finanziaria complessiva: 2.868.588,24 Euro
Contributo massimo: 130.000 Euro
Intensità dell’aiuto: 65% dell’importo dei costi di investimento ammissibili
È possibile l’erogazione di una anticipazione finanziaria pari al 30% del contributo, sulla base di apposita richiesta del beneficiario, corredata da idonea garanzia fidejussoria pari al 100% della somma anticipata.
Il volume di investimento per singolo progetto non può essere inferiore a 30.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La domanda di sostegno deve essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 15 dicembre 2023 e fino alle ore 14:00 del 15 gennaio 2024.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. Art. 16 e 17 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 19 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Le richieste di chiarimento potranno essere presentate fino a 7 giorni prima della data di apertura dei termini di presentazione delle domande di sostegno al seguente indirizzo PEC: agricoltura@pec.regione.sardegna.it. Le FAQ e le relative risposte saranno pubblicate sul portale istituzionale della RAS, nell’apposita sezione dedicata al Bando.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.