Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
La settima edizione del bando è destinata a sostenere le scuole che, attraverso le azioni e i progetti presentati, documentino con chiarezza l’uso dei materiali e degli strumenti richiesti per:
I progetti finanziabili devono risultare inseriti in un percorso formativo strutturato e descritto in modo non generico nella domanda di contributo e devono avere per oggetto:
a) attivazioni di percorsi/proposte didattiche orientate alla riduzione del rischio di dispersione/demotivazione ed estraneità al contesto educativo e formativo anche mediante attivazione di sinergie con realtà esterne alle scuole ma sempre sotto la responsabilità di queste ultime. A tal fine potrebbero essere considerati altresì progetti finalizzati a offrire agli studenti opportunità formative per compensare le difficoltà che gli stessi hanno dovuto subire per le conseguenze legate alla pandemia anche nel contesto della didattica
b) la realizzazione di nuovi ambienti per l’apprendimento, anche nella struttura e geografia di organizzazione della classe, che si traduca nel ripensare spazi e metodologie di insegnamento/ apprendimento
c) la progettazione di percorsi in cui l’uso dei nuovi materiali, strumenti e/o tecnologie favoriscano in chi studia metodi attivi di apprendimento
d) l’allestimento di nuovi ambienti/laboratori le cui attrezzature e potenzialità di uso abbiano chiare caratteristiche di innovazione tecnologica in funzione dell’uso e dell’aggiornamento delle competenze, anche tecniche, degli studenti
e) la messa in opera di ogni modalità, anche tecnologica, che sia chiaramente indirizzata a favorire partecipazione e inclusione attiva di situazioni didattiche deboli per condizioni oggettive di contesto familiare o socio-culturale o di specifici bisogni educativi
f) l’acquisto di strumenti, anche musicali, e di materiali hardware e software specificatamente dedicati all’introduzione di nuovi contesti e metodologie disciplinari, chiaramente indicati, e/o alla valorizzazione della pratica della musica per gli studenti, comunque inseriti in un percorso stabile e strutturato di formazione.
Si precisa che, nel caso in cui i processi di evoluzione didattica, in via del tutto eccezionale, richiedano di effettuare alcuni percorsi di formazione del personale insegnante, purché indispensabili per la realizzazione del progetto da finanziare, potrà essere richiesto, per tali esigenze, un contributo in misura complessiva non superiore al 10% dell’importo richiesto.
Spese ammissibili:
Spese NON ammissibili:
Sono ammessi a presentare domanda di contributo le scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado e gli istituti scolastici privati parificati, che abbiano sede in uno dei comuni del territorio della provincia di Pistoia.
È possibile presentare una sola domanda di contributo.
Nel caso di Istituti comprensivi, i dirigenti scolastici potranno presentare una domanda per ogni istituto o scuola che lo compongono, fino a un massimo di tre domande.
Dotazione finanziaria complessiva: 300.000 Euro
Contributo massimo per progetto: 25.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 70% delle spese ammissibili
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le domande devono essere inserite online sul sito www.fondazionecrpt.it. Sarà necessario allegare alla domanda almeno 2 preventivi di due diversi fornitori
L’assegnazione dei contributi e la relativa quantificazione avverranno sulla base di un’analisi comparativa delle domande pervenute. Le domande saranno oggetto di: 1. valutazione di correttezza formale; 2. valutazione di merito; 3. valutazione dei precedenti rapporti intercorsi con la Fondazione. A ogni richiedente sarà data tempestiva comunicazione, via e-mail, dell’esito della domanda entro il 30 ottobre 2021
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.