SELFIEmployment: Sostegno all'avvio di nuove piccole iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo, promosse da giovani NEET

Scadenza: Non disponibile
Archiviato
SCADENZA

aperto

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO
SELFIEmployment è il nuovo Fondo rotativo nazionale promosso dal Ministero del Lavoro e gestito da Invitalia, volto a fornire sostegno all'avvio di nuove piccole iniziative
imprenditoriali e di lavoro autonomo, promosse da giovani NEET (Not in Education, Employment

or Training).

Con una dotazione finanziaria iniziale di 114,6 milioni di euro, mette a disposizione finanziamenti agevolati senza interessi per gli iscritti al Programma Garanzia Giovani che vogliono mettersi in proprio o avviare un’attività imprenditoriale.

Le agevolazioni sono rivolte ai giovani fino a 29 anni, che non hanno un lavoro e non sono impegnati in percorsi di studio o di formazione professionale (i cosiddetti Neet - Not in education, employment or training).

SELFIEmployment è valido in tutta Italia e finanzia, nel rispetto del regolamento de minimis, progetti che prevedono spese per almeno 5.000 euro, fino a un massimo di 50.000 euro.

I finanziamenti:

- sono a tasso zero

- coprono fino al 100% delle spese

- non richiedono garanzie personali

- devono essere restituiti in 7 anni

Invitalia valuta le domande, concede gli incentivi e verifica la realizzazione dei progetti finanziati. Offre inoltre un servizio di tutoraggio per accrescere le competenze imprenditoriali dei giovani e favorire lo sviluppo dell’attività.

DESCRIZIONE
SELFIEmployment è il nuovo Fondo rotativo nazionale promosso dal Ministero del Lavoro e gestito da Invitalia, volto a fornire sostegno all'avvio di nuove piccole iniziative
imprenditoriali e di lavoro autonomo, promosse da giovani NEET (Not in Education, Employment

or Training).

Con una dotazione finanziaria iniziale di 114,6 milioni di euro, mette a disposizione finanziamenti agevolati senza interessi per gli iscritti al Programma Garanzia Giovani che vogliono mettersi in proprio o avviare un’attività imprenditoriale.

Le agevolazioni sono rivolte ai giovani fino a 29 anni, che non hanno un lavoro e non sono impegnati in percorsi di studio o di formazione professionale (i cosiddetti Neet - Not in education, employment or training).

SELFIEmployment è valido in tutta Italia e finanzia, nel rispetto del regolamento de minimis, progetti che prevedono spese per almeno 5.000 euro, fino a un massimo di 50.000 euro.

I finanziamenti:

- sono a tasso zero

- coprono fino al 100% delle spese

- non richiedono garanzie personali

- devono essere restituiti in 7 anni

Invitalia valuta le domande, concede gli incentivi e verifica la realizzazione dei progetti finanziati. Offre inoltre un servizio di tutoraggio per accrescere le competenze imprenditoriali dei giovani e favorire lo sviluppo dell’attività.

AZIONI FINANZIATE

Possono essere finanziate le iniziative in tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di franchising, come ad esempio:

-

turismo (alloggio, ristorazione, servizi) e servizi culturali e ricreativi

-

servizi alla persona

-

servizi per l’ambiente

-

servizi ICT (servizi multimediali, informazione e comunicazione)

-

risparmio energetico ed energie rinnovabili

-

servizi alle imprese

-

manifatturiere e artigiane

-

commercio al dettaglio e all'ingrosso

-

trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, ad eccezione dei casi di cui all’articolo 1.1, lett. c), punti i) e ii) del Reg. UE n. 1407/2013;

Sono esclusi i settori della pesca e dell’acquacultura, della produzione primaria in agricoltura e, in generale, i settori esclusi dall’articolo 1 del Regolamento UE 1407/2013.

Progetti che prevedono piani di spesa, di importo compreso tra i 5.000 e 50.000 euro. Prevista la

copertura di spese per investimento e spese di gestione.

a) Spese di investimento ammissibili:

- l’acquisto di beni strumentali necessari per lo

svolgimento dell’attività;

- beni immateriali ad utilità pluriennale, ad
eccezione di brevetti licenze e marchi ivi
comprese fee di ingresso per le iniziative in

franchising;

- ristrutturazioni di immobili.

b) Spese di gestione per l’avvio dell’attività:

- materie prime, materiali di consumo,
semilavorati, prodotti finiti, utenze,

canoni di locazione;

- prestazioni di garanzie assicurative

funzionali all’attività finanziata;

- personale dipendente e collaboratori.

Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione
della domanda ed entro i 18 mesi dal

perfezionamento del provvedimento.

CHI PUO' PARTECIPARE

Il bando si rivolge ai NEET (Not in Education, Employment or Training) che hanno aderito al Programma Garanzia Giovani e concluso il percorso di accompagnamento all’avvio e supporto allo start-up di impresa.

I NEET possono accedere ai finanziamenti agevolati

in forma autonoma o in forma aggregata.

Forme societarie ammesse:

- Imprese individuali, società di persone, società cooperative composte massimo da 9 soci. Sono ammesse le società:

a)

costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive

b) non ancora costituite, a condizione che vengano costituite entro 60 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni

- Associazioni professionali e società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive.

ENTITA' CONTRIBUTO

Il Fondo SELFIEmployment finanzia piani di investimento inclusi tra 5.000 e 50.000 euro.

In particolare i prestiti erogabili sono ripartiti in:

microcredito, da 5.000 a 25.000 euro

microcredito esteso, da 25.001 a 35.000 euro

piccoli prestiti, da 35.001 a 50.000 euro.

Si tratta di finanziamenti agevolati senza interessi, senza garanzie, rimborsabili in 7 anni con rate mensili che partono dopo sei mesi dalla concessione del prestito.

Chi ottiene le agevolazioni deve impegnarsi a realizzare il programma degli investimenti entro 18 mesi dal perfezionamento del provvedimento di ammissione.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Avviso pubblico del Ministero del Lavoro

Scheda

Domande frequenti

10 consigli per presentare domanda

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_6875.pdf

CODICE AUTORE

01/03/2016_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.