Servizi formativi integrati per lavoratori di imprese del Lazio per il contrasto e la gestione delle crisi aziendali

Scadenza: 28 maggio 2020
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

POR Lazio FSE 2014-2020 Asse 3 – Istruzione e Formazione, Priorità 10.iv, Obiettivo specifico 10.4 “Accrescere le competenze della forza lavoro e agevolare la mobilità, l’inserimento/reinserimento lavorativo”.

Azione Cardine n. 20 Formazione aziendale on demand per i lavoratori

Bando scaduto

Finalità

Il tessuto produttivo del territorio della Regione Lazio risente ancora degli effetti della perdurante crisi economica e produttiva che da circa un decennio interessa l’economia nazionale, il che richiede alle istituzioni, a vario livello, di promuovere interventi che siano in grado, da un lato, di rafforzare le competenze dei lavoratori più a rischio di fuoriuscita dal mercato del lavoro e, dall'altro, di offrire anche l’opportunità per questi ultimi di acquisire nuove conoscenze che permettano loro di affrontare con successo le trasformazioni dettate dalla digitalizzazione e automazione del sistema produttivo.

Il presente bando mira a promuovere l’accompagnamento al reinserimento nel mercato del lavoro mediante la costruzione di un’offerta formativa e di servizi di politica attiva per i lavoratori delle imprese in crisi che beneficiano di trattamenti di integrazione salariale.

L’avviso prevede il finanziamento di progetti integrati per l’attivazione di lavoratori delle imprese in crisi aventi almeno una sede operativa nel Lazio, che offrano servizi di orientamento, formazione e accompagnamento all'inserimento lavorativo, promossi da soggetti con competenza ed esperienza specifica, rivolti ai lavoratori di aziende in crisi e che beneficiano di trattamenti di integrazioni salariali.

A tal fine, sono previste misure flessibili e combinabili di politica attiva, nell'ottica di provvedere tempestivamente al sostegno della forza lavoro, al fine di una possibile rapida ricollocazione.

Interventi ammissibili

Le proposte progettuali dovranno prevedere, in funzione delle esigenze dei destinatari, tutte o parte delle seguenti componenti di servizio:

A. Servizio di orientamento e counseling

Questo servizio, che deve essere erogato dal soggetto attuatore obbligatoriamente a tutti i destinatari, è finalizzato a favorire la presa in carico del lavoratore e il buon esito del percorso di rafforzamento delle competenze al quale dovrà partecipare. Ciascuna delle attività previste per l’attuazione di questo servizio deve essere realizzata esclusivamente su base individuale con l’impiego di esperti altamente qualificati, ovvero in grado di ricorrere alle più avanzate tecniche diffuse in materia. La realizzazione di questo servizio dovrà prevedere, per ciascun destinatario, la determinazione di un progetto professionale individuale (PPI) e, al fine del riconoscimento delle spese, deve riguardare tutte le ore indicate per singola attività riportata nella tabella sottostante nella quale si riportano le attività e prestazioni da erogare, le condizioni di riconoscimento, il costo e la durata.

B. Servizio di formazione specialistica

Una volta definito il PPI e concluso il percorso di orientamento e counseling, si attiva il servizio di formazione specialistica che consiste nella realizzazione di corsi di formazione per gruppi (composti da un minimo di 6 e un massimo di 16 allievi) aventi la finalità di migliorare, da un lato, di rafforzare e integrare le competenze possedute ai fini di un mantenimento dell’occupazione all'interno dell’impresa di appartenenza o, dall'altro, di rafforzare le competenze possedute ai fini di agevolare nuove opportunità di reinserimento anche in altri contesti lavorativi

C. Servizio per orientamento e scouting post – formazione

Questo servizio, da erogare esclusivamente su base individuale, si articola in una serie di attività riportate di seguito e deve riguardare opportunità d’inserimento lavorativo anche attraverso percorsi di autoimpiego anche in ambiti coerenti oltre che con le aspirazioni del destinatario con le competenze già possedute o anche eventualmente acquisite tramite il servizio formativo.

ATTENZIONE! L’attuazione di quest'ultimo servizio da parte del Beneficiario è facoltativa e può essere attivata comunque anche se non indicata nel PPI sulla base degli esiti dei servizi di formazione qualora realizzati dal destinatario.

Le attività formative dovranno riguardare prioritariamente le seguenti aree tematiche:

- Chimica e farmaceutica;

- Servizi di informatica;

- Meccanica e impiantistica;

- Edilizia;

- Trasporti e logistica;

- Green Economy;

- Agroalimentare.

I destinatari dei percorsi sono i lavoratori occupati presso sedi operative che si trovano nel Lazio appartenenti a imprese di cui agli articoli 20 e 21 del D.Lgs.vo n. 148/2015, in possesso dei seguenti requisiti:

a) essere beneficiari di trattamenti di integrazione salariale ai sensi delle disposizioni di cui al Capo III del succitato Decreto;

b) possedere nazionalità italiana o di altri paesi appartenenti all’UE o nazionalità di paesi non appartenenti all’UE, con regolare permesso di soggiorno in Italia;

c) essere residenti o domiciliati nel Lazio.

Chi può partecipare

Possono presentare proposte progettuali i soggetti accreditati per la formazione per la macrotipologia formazione continua e/o formazione superiore in relazione ai sub-settori economici della classificazione ISFOL – ORFEO, o che abbiano almeno presentato domanda di accreditamento prima della presentazione della proposta progettuale nell'ambito del presente avviso. L’esito positivo di tale domanda e la conseguente concessione dell’accreditamento è condizione necessaria per la definitiva assegnazione degli eventuali finanziamenti.

ATTENZIONE! Non sono tenuti all'accreditamento regionale i datori di lavoro, pubblici e privati, per lo svolgimento di attività formative per il personale dipendente. I soggetti sopraindicati, possono partecipare in forma singola o associata (ATI/ATS) tra di essi.

Entità del contributo

L’importo complessivamente stanziato è di 3.000.000 di Euro.

ATTENZIONE! In caso di esaurimento delle risorse complessive disponibili, sarà cura dell'Amministrazione comunicare la chiusura della procedura.

Link e Documenti

Bando

Pagina web per formulari e documenti

D.Lgs.vo n. 148/2015

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.