Regione Sardegna
Il bando intende favorire l’innovazione delle micro, piccole, medie imprese (MPMI) operanti nel settore turistico e culturale, attraverso il sostegno alla realizzazione di un Piano di innovazione per l’acquisizione di servizi destinati all’introduzione di strumenti ICT e servizi di supporto all’innovazione organizzativa e di mercato.
Il bando cofinanzia la realizzazione di un Piano di innovazione che deve essere coerente rispetto alla Smart Specialization Strategy regionale e rientrare nell’ambito delle aree di specializzazione in essa individuate. Il Piano di innovazione consente l’implementazione di un sistema di strumenti gestionali informatici operanti in maniera integrata, automatica e sincronizzata per la gestione dei principali processi e attività aziendali e, a complemento, servizi consulenziali a supporto all’innovazione organizzativa e di mercato.
Gli interventi ammissibili nel Piano di innovazione sono:
La lista degli interventi non è esaustiva e l’accettazione di eventuali servizi non inclusi è valutata da Sardegna Ricerche, in relazione alle caratteristiche dell’azienda proponente e all’intervento innovativo proposto.
La durata massima del Piano di innovazione è pari a 24 mesi.
Possono beneficiare degli aiuti le Micro Piccole e Medie imprese (MPMI) la cui attività rientra in uno dei seguenti settori di attività economica, di cui alla classificazione ISTAT ATECO 2007:
Dotazione finanziaria complessiva: 280.000 Euro
Contributo massimo per progetto: 100.000 Euro
Quota di cofinanziamento:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Assicuratevi di possedere tutti i requisiti richiesti dal bando per essere considerati beneficiari dei contributi (Cfr. Art. 4, pagg. 5-7).
Verificate con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto e assicurarsi di possedere una capacità finanziaria adeguata a sostenere il vostro progetto (Cfr. Art. 5, pagg. 7-8).
Prestare massima attenzione ai criteri di valutazione e di attribuzione del punteggio adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri vi aiuterà a capire se il vostro progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. Art. 8, pagg. 8-9).
Assicuratevi di aver compreso correttamente le modalità di presentazione della domanda, di essere in possesso di tutta la documentazione necessaria e di compilare in modo corretto tutta la modulistica da allegare alla domanda (Cfr. Art 9, pag. 10).
Attenzione! La procedura di selezione delle domande è di tipo valutativo a sportello. Per i bandi a sportello il fattore tempo è fondamentale. Generalmente, la dotazione finanziaria complessiva stanziata si esaurisce rapidamente. Puoi inviare un quesito al seguente indirizzo email per accertarti che siano ancora disponibili fondi o per chiarimenti in merito al bando: protocollo@cert.sardegnaricerche.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.