Regione Sicilia
La Regione intende finanziare iniziative dimostrative e informative ritenute strategiche al fine di sostenere, integrare e completare l'offerta formativa e di informazione a favore degli addetti dei settori agricolo, agroalimentare e forestale, dei gestori del territorio e di altri operatori economici che siano PMI operanti in zone rurali. La sottomisura contribuisce, inoltre, al raggiungimento dei seguenti obiettivi, suddivisi per specifiche aree tematiche:
La sottomisura 1.2 promuove il trasferimento di conoscenze e l'innovazione nel settore agricolo attraverso iniziative di informazione/dimostrazione finalizzate alla realizzazione e alla diffusione di pratiche innovative attraverso l'attuazione di:
Per maggiori dettagli sulle caratteristiche delle singole attività, si rimanda all’articolo 7 del bando.
I destinatari della sottomisura sono gli addetti dei settori agricolo, agroalimentare e forestale, prioritariamente i giovani agricoltori, le donne e le start up delle zone rurali, i gestori del territorio e altri operatori economici che siano PMI operanti in zone rurali. I servizi erogati dovranno, pertanto, essere rivolti ai destinatari che operano nei comparti produttivi previsti dai bandi PIF 2021 e riportati all’articolo 4, pagina 6, del bando.
La proposta progettuale deve concludersi entro i 12 mesi successivi alla data di notifica del decreto di concessione.
I beneficiari del contributo sono i prestatori dei servizi di dimostrazione e informazione, pubblici o privati, che dispongono delle capacità adeguate in termini di personale qualificato e regolarmente formato per esercitare tale funzione. Le attività potranno, pertanto, essere realizzate dalla Regione e da altri soggetti pubblici o privati
Per approfondimenti circa i requisiti di accesso e condizioni di ammissibilità dei prestatori, si rimanda all' articolo 5 del bando.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 70.000 Euro ed è ripartita come segue:
La proposta progettuale dovrà avere un importo compreso tra un minimo di 30.000 Euro e un massimo di 70.000 Euro.
Il sostegno è concesso sotto forma di aiuto in conto capitale. L'intensità dell'aiuto è del 100%.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 9, pag. 9 del bando).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. art. 11, pag. 11 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. art. 20, pag. 22 del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il Dipartimento Regionale dell’Agricoltura al seguente indirizzo e-mail: psrsicilia@regione.sicilia.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.