Fondazione Compagnia di San Paolo
Le Comunità dell’Energia Rinnovabile (CER) rappresentano un modello localmente efficace di risposta alle diverse crisi che, nel momento attuale, convergono (dalla crisi climatica a quella sociale, da quella economica a quella sanitaria e democratica).
Con il bando “Sinergie” la Fondazione Compagnia di San Paolo intende sostenere gli Enti del terzo settore (Ets) - iscritti o meno al RUNTS - e gli Enti Pubblici interessati allo sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili a impatto sociale sul proprio territorio. Si tratta di un’azione sperimentale volta all’orientamento e alla sensibilizzazione circa le opportunità rese disponibili dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza (PNRR) oltre ad eventuali altre opportunità di finanziamento.
Gli obiettivi sono:
Saranno ammissibili le candidature di Enti Pubblici e di Enti del terzo settore interessati allo sviluppo di Comunità dell’Energia Rinnovabile (CER) a impatto sociale sul territorio della regione Piemonte.
Il bando prevede più fasi.
Fase preliminare – Richiesta di manifestazione di interesse
Agli Enti interessati a sviluppare una CER a impatto sociale sul proprio territorio è proposto di inviare la propria manifestazione di interesse alla Fondazione Compagnia di San Paolo sottoponendo un dossier di candidatura (Allegato 1). Si consiglia di leggere pag. 5 del bando per ulteriori informazioni.
Fase 1 – Sviluppo studio di prefattibilità
Le proposte pervenute nella fase preliminare saranno sottoposte a selezione al fine di individuare quelle maggiormente in grado di coniugare le componenti tecnico-energetiche con le ipotesi di riutilizzo dei benefici economici derivanti dalla CER per scopi sociali (miglioramento qualitativo delle condizioni di vita dei fruitori grazie al reinvestimento delle risorse economiche liberate in azioni sociali e benessere della comunità di riferimento). Gli studi di prefattibilità si concretizzeranno nelle attività elencate a pag. 6 del bando.
Fase 2
In funzione degli sviluppi normativi, dei contenuti del bando collegato al PNRR o di altre eventuali opportunità di sostegno pubblico che dovessero rendersi disponibili, la Fondazione potrà avviare una Fase 2 dell’Iniziativa, offrendo un supporto per le successive attività di sviluppo e implementazione di Comunità Energetiche Rinnovabili a impatto sociale.
Possono partecipare al bando gli Enti del terzo settore e gli Enti Pubblici, sia singolarmente che in partnership.
Attenzione! Gli Enti dovranno avere i requisiti indicati nel documento “Linee applicative del Regolamento per le Attività Istituzionali” della Fondazione Compagnia di San Paolo.
A supporto delle candidature degli Enti interessati si prevede, in collaborazione con la Fondazione Cariplo, lo sviluppo di un percorso di disseminazione e informazione territoriale sul tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nei territori di Piemonte e Lombardia.
In particolare, si intende fornire gratuitamente a tutti gli interessati, un Info package sulle CER contenente:
Sarà inoltre data la possibilità ai soli Enti con base in Piemonte di dialogare direttamente con gli esperti e con il personale di Fondazione Compagnia di San Paolo per dubbi/questioni legate alla presentazione del dossier di candidatura della presente Iniziativa. In particolare verrà offerto un supporto a sportello, con la possibilità di prenotare un appuntamento per porre specifiche domande sul tema.
Gli enti ammessi alla Fase 1 (studio di prefattibilità) beneficeranno di attività di capacity building e assistenza tecnica, grazie alla collaborazione con il Politecnico di Torino ed esperti in ambito amministrativo-giuridico e sociale, per la realizzazione di studi di prefattibilità propedeutici allo sviluppo di una CER a impatto sociale sul territorio identificato. In particolare, sarà avviato un percorso di accompagnamento attraverso il quale il personale dell’Ente acquisirà know-how specifico e valorizzabile. Si specifica che in questa fase gli Enti selezionati non beneficeranno di un contributo economico, bensì di un servizio di assistenza tecnica, che richiederà il loro attivo coinvolgimento.
A titolo puramente esemplificativo e non esaustivo, la Fase 2 potrà prevedere un supporto alle seguenti attività:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Il termine di presentazione delle candidature è previsto alle ore 15:00 di lunedì 16 maggio 2022. Si segnala che le scadenze potrebbero subire variazioni in caso di nuove indicazioni a livello nazionale del bando collegato al PNRR.
Prestare massima attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare il profilo formale e di merito delle candidature. Gli esiti della selezione degli Enti che riceveranno assistenza tecnica/percorso di accompagnamento per la redazione degli studi di prefattibilità (prima fase) verranno comunicati sul sito della Fondazione entro il 1° giugno 2022 (Cfr. paragrafo “Valutazione delle iniziative”, pagg. 7 e ss. del bando).
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, vi aiuterà a comprendere se siete in linea con tutte le caratteristiche richieste dal bando al fine di prendervi parte. Per informazioni sull’iniziativa è possibile rivolgersi alla Fondazione Compagnia di San Paolo scrivendo a: missioneambiente@compagniadisanpaolo.it, specificando nell’oggetto “Iniziativa Sinergie”. Eventuali ulteriori comunicazioni o chiarimenti in merito a questioni di interesse generale potranno essere specificati nella sezione “Domande frequenti” sul sito della Fondazione.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.