Scadenza: 15 giugno 2022
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi

Dotazione Complessiva
€ 150.000
Finanziamento Massimo
€20.000
Finanziamento Minimo
€2.000
Co-finanziamento
80%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

La Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, con il bando “+Sociale” intende sostenere iniziative e progetti in ambito sociale e sanitario, direttamente rivolti al sostegno delle categorie deboli e che vedano una significativa partecipazione dei volontari.

Interventi ammissibili

I progetti presentati dovranno contenere chiara indicazione delle azioni, contenuti, modalità di realizzazione, tempistica, beneficiari raggiunti, dettaglio dei costi e:

  • essere specificatamente rivolti a soggetti fragili o categorie deboli e prevedere il diretto e determinante coinvolgimento di volontari aderenti all’associazione;
  • prevenire o attenuare situazioni di marginalità sociale a favore di soggetti fragili o in forte disagio: anziani, disoccupati, portatori di handicap, minori, donne vittime di violenza, stranieri, ecc;
  • essere orientati al miglioramento della qualità della vita e al raggiungimento di maggiore autonomia delle persone con disabilità o affette da malattie degenerative e delle loro famiglie;
  • prevedere l’acquisto di attrezzature rivolte all’attività del beneficiario;
  • avere inizio nel periodo compreso tra il 1° settembre 2022 e il 30 aprile 2023;
  • avere ricaduta diretta nel territorio di riferimento della Fondazione (Carpi - Novi di Modena - Soliera).

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando:

  • gli enti privati senza fini di lucro; aventi natura di ente non commerciale;
  • le cooperative sociali;
  • le imprese sociali.

Sono escluse: persone fisiche, imprese, sindacati, partiti politici, associazioni di categoria e enti con finalità di lucro. Sono esclusi altresì gli enti pubblici, gli enti in cui la Fondazione è socio ordinario e/o sostenitore e quelli che operano fuori dal territorio di competenza della Fondazione, salvo per interventi di particolare rilevanza e con significativa ricaduta sul territorio di Carpi, Novi di Modena e Soliera.

Ogni richiedente potrà presentare una sola domanda di contributo, ad eccezione delle richieste presentate in rete con altri enti in cui il richiedente risulti “ente capofila”.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 150.000 Euro

Contributo minimo per progetto: 2.000 Euro

Contributo massimo per progetto: 20.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 80%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Verificate con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. pag. 2 del bando).

Ricorda! Le richieste dovranno pervenire alla Fondazione esclusivamente tramite l’apposita procedura on line dalle ore 9.00 del giorno 16 maggio 2022 e fino alle ore 12.00 del giorno 15 giugno 2022. L’Ente richiedente (o capofila) dovrà richiedere l’accreditamento attraverso l’apposito iter indicato nel sito www.fondazionecrcarpi.it (da effettuarsi solo per il primo accesso. Chi è già registrato utilizzerà username e password in suo possesso). L’accreditamento viene accettato previa verifica dei requisiti da parte degli uffici della Fondazione.

Leggi scrupolosamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione ti guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale (Cfr. pag. 2 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. pag. 3 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Attenzione! Per tutto quanto non previsto dal bando si deve fare riferimento al Regolamento per l’attività istituzionale della Fondazione.

È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato. Gli uffici della Fondazione sono a disposizione per ogni ulteriore informazione dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 (email: progetti@fondazionecrcarpi.it; tel.: 059/6135141).

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.