SOLSTICE - Attivare la trasformazione della società per affrontare i cambiamenti climatici

Scadenza: 9 gennaio 2020
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Joint Programming Initiative - Connecting Climate Knowledge for Europe

Bando scaduto

Finalità

SOLSTICE mira ad attivare i ricercatori in Scienze Sociali e Umanistiche (SSU) affinché assumano un ruolo guida nella comprensione e nel contributo alla risoluzione delle sfide sociali imposte dai cambiamenti climatici. In particolare, SOLSTICE mira a

  • esaminare le questioni chiave relative a mitigazione, anticipazione, adattamento e sostenibilità
  • generare e integrare conoscenze per informare lo sviluppo di politiche più ambiziose ed efficaci in materia di clima

L'impatto dei cambiamenti climatici influenzerà sempre di più la vita quotidiana delle persone, a livello individuale e globale e in diversi settori. Come risultato di un clima che cambia, stiamo già affrontando sfide per la sicurezza alimentare e idrica, occupazione e mezzi di sussistenza, salute e abitazione. Il cambiamento climatico modifica il modo in cui viviamo, consumiamo, produciamo e, più in generale, ci impegniamo nella vita e diamo significato ad essa; mette in discussione il nostro futuro e di conseguenza ci influenza in tutti gli aspetti di ciò che siamo. Pertanto, è necessario integrare le conoscenze di tutto il settore delle SSU al fine di consentire e accelerare una trasformazione positiva di fronte ai cambiamenti climatici, nel quadro più ampio degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

JPI Climate invita la comunità SSU a prendere l'iniziativa con l'obiettivo di aprire nuove prospettive e comprensioni sugli aspetti sociali del cambiamento climatico. Inoltre, SOLSTICE prepara la comunità di ricerca al nuovo programma quadro Horizon Europe e le domande affrontate mirano a fornire la base per ulteriori ricerche su questi temi cruciali per il futuro dell'Europa e del mondo.

Per consentire il cambiamento, sono necessarie nuove collaborazioni interdisciplinari tra scienze sociali e umanistiche e non solo. Prospettive differenti su diversi livelli e settori della governance legata al clima, comprese le questioni di leadership e il ruolo dei diversi attori, sono benvenute e dovrebbero essere parte integrante di tutti i progetti. Sono incoraggiati lo sviluppo di una comunicazione e di un impegno efficaci con i portatori di interesse, nonché percorsi creativi e innovativi di impatto.

Interventi ammissibili

Il Libro bianco del JPI Climate "Conoscenza operativa delle e sulle trasformazioni della società di fronte ai cambiamenti climatici" ha sviluppato intuizioni e raccomandazioni per collegare e mobilitare prospettive di ricerca chiave nell'ambito delle Scienze Sociali e Umanistiche nel settore dei cambiamenti climatici.

Sono emersi 3 ARGOMENTI considerati fondamentali e che sono alla base di SOLSTICE. Questi argomenti, pur prendendo in considerazione il panorama della ricerca europea e internazionale, colmano lacune di conoscenza e affrontano questioni finora sottoesposte.

I 3 ARGOMENTI possono essere affrontati separatamente o in modalità combinata all'interno del progetto:

  1. Giustizia sociale e partecipazione
  2. Senso, significato culturale e percezione del rischio
  3. Finanza ed economia trasformativa

1) Giustizia sociale e partecipazione
Man mano che le politiche climatiche si consolidano all'interno delle politiche pubbliche, le persone e i diversi gruppi all'interno della società saranno influenzati da queste in misura diversa. L'ARGOMENTO 1 mira a migliorare la comprensione della giustizia sociale e la partecipazione alle azioni per il clima.

Le domande chiave includono:
- In che modo il coinvolgimento di diversi attori nella mitigazione e nell'adattamento al clima influenza l'etica, i valori, i processi e i risultati politici e sociali? E viceversa, in che modo le diverse forme di partecipazione politica e sociale determinano i risultati dei cambiamenti climatici?
- Com'è possibile valutare e gestire le possibili disuguaglianze distributive e gli impatti delle politiche climatiche?

Le azioni intraprese per affrontare il cambiamento climatico all'interno e oltre i confini degli Stati nazionali riflettono priorità politiche e interpretazioni di obblighi, diritti e responsabilità e possono avere conseguenze non solo a livello locale ma anche a livello globale.

La dimensione temporale dei cambiamenti climatici sottolinea l'importanza della giustizia intergenerazionale. Le dinamiche della partecipazione (individuale e collettiva) e del comportamento politico nell'affrontare i cambiamenti climatici devono essere ulteriormente analizzate per supportare la legittimità delle trasformazioni sostenibili per il raggiungimento degli obiettivi UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change, in italiano Convenzione delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici).

2) Senso, significato culturale e percezione del rischio

Questo ARGOMENTO ha lo scopo di comprendere il senso, il significato culturale e la percezione del rischio dei cambiamenti climatici. Le domande chiave includono:
- Che cosa significano i cambiamenti climatici e l'azione per il clima in diversi contesti culturali, sociali e generazionali e in che modo le percezioni, i valori e le visioni del rischio consentono o impediscono le trasformazioni?
- In che modo la percezione del cambiamento climatico influenza gli atteggiamenti, le pratiche sociali e il comportamento delle persone?
- Come vivono gli individui questo problema complesso e dove si collocano in termini di impatto individuale sul sistema globale?
La ricerca all'interno di questo argomento affronta la necessità di comprendere meglio la natura e il ruolo dei modelli di apprendimento trasformativo e dei metodi creativi per sfidare particolari mentalità e motivazioni, nonché i motivi dell'indifferenza sociale rispetto all'impegno relativo ai cambiamenti climatici. Il ruolo delle narrazioni, della comunicazione e del linguaggio è fondamentale per facilitare il dialogo su questioni complesse, identificare e affrontare i conflitti, condividere le conoscenze e consentire l'apprendimento trasformativo.

3) Finanza trasformativa ed economia
Questo argomento affronta i meccanismi della finanza trasformativa e dell'economia. Le domande chiave includono:
- In che modo gli obiettivi economici si allineano agli obiettivi UNFCCC? La transizione economica verso una società a basse emissioni di carbonio dipende dalla comprensione critica di innovazione, adozione e investimenti;
- In che modo i mercati, il pubblico e il settore finanziario possono evolversi attraverso azioni politiche e investimenti in soluzioni innovative di adattamento e mitigazione che tengano pienamente conto del costo sociale delle emissioni di carbonio?
Questa prospettiva abbraccia la possibilità di integrare aspetti di più ampie istituzioni e società con la ricerca sull'economia e la finanza trasformativa attraverso il collegamento con discipline come la sociologia, il diritto, le scienze politiche, la storia, la filosofia e altre discipline, al fine di indagare le questioni giuridiche, etiche e aspetti di governance. Inoltre, una prospettiva più ampia su come affrontare mercati e comportamenti può includere aspetti della psicologia e della cultura per arricchire la comprensione dell'economia dei cambiamenti climatici.

Entità del contributo

Budget totale: 6.900.000 €

Attenzione! Ogni organizzazione finanziatrice del presente bando finanzierà esclusivamente i propri ricercatori nazionali:

  • AUSTRIA - FFG (Austrian Research Promotion Agency): eroga un totale di 400.000 € e fino a 200.000 € a progetto
  • BELGIO - Belgian Science policy Office (BELSPO): eroga un totale di 500.000 € e fino a 250.000 € a progetto
  • REPUBBLICA CECA - Ministry of Education, Youth and Sports (MEYS): eroga un totale di 500.000 €
  • FINLANDIA - Academy of Finland (AKA): eroga un totale di 700.000 € e finanzia al massimo 3 progetti
  • FRANCIA - French National Research Agency (ANR): eroga un totale di 1.000.000 € e fino a 250.000 € a progetto (300.000 € a progetto se l'LPI è francese)
  • ITALIA - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR): eroga un totale di 500.000 € e fino a 150.000 € a progetto
  • IRLANDA - Environmental Protection Agency: eroga un totale di 500.000 € e fino a 150.000 € a progetto (300.000 € a progetto se l'LPI è irlandese). Non più di un partecipante irlandese nel consorzio
  • LETTONIA - Ministry of Education and Science of the Republic of Latvia (IZM): eroga un totale di 300.000 € e fino a 210.000 € a progetto (300.000€ a progetto se l'LPI è lettone)
  • NORVEGIA - Research Council of Norway (RCN): eroga un totale di 1.000.000 € e fino a 250.000 € a progetto
  • REGNO UNITO - Economic & Social Research Council as part of the United Kingdom Research and Innovation (ESRC): eroga un totale di 1.500.000 € e mira a finanziare tra i 3 e i 6 progetti. I pagamenti avverranno in sterline e copriranno l'80% dei costi totali ammissibili

 

Criteri di ammissibilità

Ogni proposta di ricerca deve soddisfare i seguenti criteri:

  • Coinvolgere un minimo di 3 candidati ammissibili provenienti da almeno tre diversi Paesi tra i seguenti: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Italia, Irlanda, Lettonia, Norvegia e Regno Unito. I candidati formeranno un consorzio di progetto e presenteranno un’unica proposta;
  • Ogni consorzio di progetto è composto da partner di ricerca, chiamati Project Investigators (PI) e da un coordinatore di ricerca, chiamato Lead Project Investigator (LPI). Questo LPI, che dovrà essere un ricercatore nelle scienze sociali e umanistiche (SSU), coordinerà il progetto, sarà responsabile della sua gestione scientifica interna e sarà il principale referente del consorzio del progetto con il Segretariato SOLSTICE;
  • Un ricercatore può essere Project Investigator (PI) in un massimo di 2 diverse proposte, mentre può essere LPI solo in 1 proposta;
  • I consorzi di progetto possono includere anche ricercatori non ammissibili, ossia non appartenenti a uno dei Paesi sopracitati o non ammissibili secondo le norme nazionali dei Paesi partecipanti (si vedano le norme nazionali riportate nell'allegato delle LINEE GUIDA). In questo caso, i ricercatori devono assicurarsi autonomamente il proprio finanziamento e dichiarare la propria origine prima della presentazione del progetto sulla piattaforma elettronica per l’invio della proposta;
  • Una bozza di proposta deve essere presentata entro il 9 gennaio 2020 alle 17:00 CET, prima di presentare la proposta completa entro il 3 febbraio 2020 alle 17:00 CET;
  • La bozza di proposta contiene una breve descrizione del progetto e degli argomenti che affronta, nonché alcune parole chiave e i nomi di eventuali revisori con i quali i ricercatori del progetto potrebbero avere un conflitto di interessi. La bozza non sarà valutata, ma serve ad accelerare il processo di valutazione consentendo al Segretariato di procurarsi le giuste competenze per valutare le proposte. Nel caso in cui una proposta completa non sia preceduta da una bozza di proposta, sarà respinta dalla piattaforma elettronica;
  • Il progetto può avere una durata massima di 36 mesi con possibili proroghe (non finanziabili) precedute da appositi accordi con il consorzio in conformità con le normative delle pertinenti organizzazioni di finanziamento;
  • La lingua in cui devono essere scritte la bozza di proposta e la proposta completa è l'INGLESE;

Per i criteri nazionali che PI e LPI devono soddisfare, consultare l'allegato delle LINEE GUIDA

Link e Documenti

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.