Regione Marche
La Legge Regionale n. 4/2010 in materia di beni e attività culturali sostiene le attività culturali del territorio (festival multidisciplinari, rassegne, premi) individuando progetti di interesse regionale e locale predisposti da enti locali e da altri soggetti pubblici e privati.
Obiettivo dell’intervento è il sostegno a progetti, senza fini di lucro, di interesse regionale che mirino alla valorizzazione delle eccellenze regionali e dell’immagine complessiva della Regione, alla produzione di servizi, esperienze, metodologie e modelli innovativi, alla riduzione degli squilibri sociali e territoriali, che interessano e coinvolgono una pluralità di soggetti istituzionali, che investono porzioni significative del territorio regionale, presentati da altri soggetti pubblici e privati.
L’intervento si attua tramite un bando articolato nelle due misure previste dal Piano Cultura per il triennio 2021/2023 alla scheda 3.6.2 (Festival, rassegne, premi, attività multidisciplinari):
I requisiti sostanziali di ammissibilità a valutazione dei progetti sono i seguenti:
Possono partecipare al bando:
Ogni soggetto proponente può partecipare a una sola delle due misure e con un solo progetto.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 622.333,23 Euro sul bilancio 2022/2024:
I contributi sono assegnati entro la quota massima di cofinanziamento correlata alla fascia di punteggio, per un contributo massimo di 40.000 Euro:
Pagina web per formulari e documenti
Decreto del Dirigente del settore beni e attività culturali n. 125 del 9 maggio 2022
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione ti guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. I criteri generali alla base della selezione dei progetti sono i seguenti:
Consulta anche i criteri di valutazione con i relativi indicatori e i punteggi massimi. Presta attenzione ai paragrafi con i punteggi più alti, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione (Cfr. tabella pag. 2 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. pag. 4 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.