GAL Vesuvio Verde – Regione Campania
Il bando mira a sostenere investimenti pubblici, su piccola scala, tesi allo sviluppo di itinerari turistici e ricreativi del patrimonio culturale, rurale, naturale e storico del territorio del GAL Vesuvio Verde, e alla promozione e valorizzazione del territorio dal punto di vista turistico.
Il bando è volto a tutelare e valorizzare il territorio rurale di riferimento attraverso le seguenti azioni:
Per gli interventi su piccola scala è consentito il recupero e la riqualificazione di strutture pubbliche da destinare a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, a:
Con riferimento ai percorsi turistici sono consentiti i seguenti interventi:
Gli interventi devono ricadere nelle macro-aree C e D della zonizzazione del PSR Campania 2014-2020. L’ambito territoriale di pertinenza coincide con l’area geografica del GAL e, nello specifico, ricade nei Comuni di: Terzigno, San Giuseppe Vesuviano, Ottaviano, Somma Vesuviana, Sant’Anastasia, Pollena Trocchia, Massa di Somma.
Gli interventi dovranno essere conclusi entro 12 mesi dall'emanazione del provvedimento di concessione del sostegno.
Possono presentare domanda i seguenti Enti pubblici, in forma singola o associata:
Dotazione finanziaria complessiva: 1.399.760,20 Euro
Quota di cofinanziamento: 100%
Attenzione! I progetti devono rispettare la condizione relativa al massimale previsto per l’intervento su piccola scala, ossia investimenti materiali non superiori a 200.000 Euro IVA inclusa, riferiti alla spesa ammissibile su un bene immobile, costituiti da opere, impianti e installazioni permanenti.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Prima di presentare domanda, verifica che le spese ammissibili a contributo siano coerenti con le attività che vuoi intraprendere con il tuo progetto (Cfr. Art. 9, pagg. 7-11 del bando).
Attenzione! Si ricorda che per i 5 anni successi alla data del pagamento finale, gli investimenti previsti non dovranno avere finalità economica, dovranno essere aperti al pubblico senza alcuna restrizione e fruibili gratuitamente.
È molto importante leggere attentamente i criteri di selezione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti sono maggiormente rilevanti ai fini dell’attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 12, pagg. 12-14 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo e le tipologie di domande di pagamento associate (Cfr. Art. 14, pagg. 17-18 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.