Regione Friuli-Venezia Giulia
Il bando è finalizzato ad incrementare la quota di fabbisogno energetico coperto da fonti rinnovabili, contribuendo alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, sostenendo le attività di diversificazione agricola verso investimenti orientati alla produzione di energia destinata alla vendita.
Sono considerati ammissibili per i contributi gli interventi rientranti nelle seguenti tipologie:
Per ulteriori informazioni relative ai requisiti di ammissibilità delle operazioni e degli interventi, vi invitiamo a consultare l’art. 10, pag. 5 del bando.
Inoltre, ai fini della presentazione della domanda di sostegno, è necessario presentare la Relazione Tecnica Illustrativa dell’operazione proposta redatta utilizzando il modello Allegato A) e relativi allegati (Cfr. art. 7, pag. 4 del bando).
Possono presentare richiesta di contributi:
I beneficiari devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
Dotazione finanziaria complessiva: 1.000.627,79 Euro di cui:
Quota di cofinanziamento:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! È bene tener presente che entro 90 giorni dalla pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia (BUR, 31 ottobre 2022), il beneficiario compila, sottoscrive con firma digitale e rilascia la domanda di sostegno in formato elettronico sul portale del Sistema Informativo Agricolo Nazionale, corredata della documentazione. La data di scadenza indicata in questa scheda rappresenta quindi il conteggio delle giornate indicate dal bando fra la data di pubblicazione del BUR e il termine di compilazione della domanda sul portale.
Gli aiuti del bando sono concessi in regime de minimis. Assicurati, dunque, che gli importi complessivi ricevuti in base a questo regime non superino i massimali pertinenti nell’arco di tre esercizi finanziari.
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. art. 12, pagg. 6-7 del bando).
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore ai recapiti di seguito indicati, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato:
Servizio Sviluppo Comparto Agricolo - Titolare di posizione organizzativa Dott.ssa Caterina Talotti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.