Sostegno a progetti di cooperazione interregionale e transnazionale

Scadenza: 1 giugno 2020
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

POR FESR 2014-2020 Regione Basilicata

Bando scaduto

Finalità

Il presente bando promuove azioni interregionali e/o transnazionali mediante la creazione di partenariati tra partner operanti nella Regione Basilicata e partner operanti in altre regioni italiane e/o in altri Paesi (Paesi terzi potenzialmente eleggibili a valere sui Programmi di cooperazione transnazionale 2014-2020), di cui almeno un partner operante in un altro Stato Membro dell’Unione europea.

I progetti devono prioritariamente tendere alle seguenti due finalità:

Linea "A": costituire nuove reti o rafforzare/valorizzare reti esistenti con partner europei per lo scambio di buone pratiche o il trasferimento di conoscenze, anche valorizzando e capitalizzando le esperienze della partecipazione a progetti finanziati con fondi UE (anche nell’ambito di programmi CTE) e/o favorire la partecipazione del sistema della ricerca regionale alle reti europee in materia di ricerca, innovazione tecnologica e digitalizzazione dell’economia

Linea “B”: migliorare le strategie e le pianificazioni inerenti lo sviluppo locale e/o i servizi essenziali e/o sviluppare nuovi strumenti di governance nella gestione amministrativa su scala regionale e/o locale e, in particolare:
(a) Consentire l’acquisizione di nuove conoscenze per fornire soluzioni innovative a bisogni collettivi a livello locale, anche in grado di abbattere i costi nella erogazione dei servizi alla popolazione da parte degli organismi beneficiari
(b) Promuovere la generazione di nuove opportunità di innovazione sociale ed acquisire metodologie idonee a generare effetti sociali ed economici desiderati per i territori interessati
(c) Agevolare l’implementazione di fattori abilitanti all’uscita dalla condizione di perifericità delle aree territoriali interessate, mediante azioni volte a favorire, a titolo indicativo e non esaustivo: attività di valorizzazione del patrimonio materiale ed immateriale storico-culturale e ambientale del territorio interessato, l’implementazione di attività per il miglioramento della qualità della vita del territorio interessato, lo sviluppo di attività congiunte tese ad incrementare la competitività delle produzioni e dei servizi dell’area territoriale interessata.

Interventi ammissibili

Per poter acceder al finanziamento, le proposte dovranno essere pertinenti con i seguenti settori di intervento, riferibili ai seguenti Assi:

Progetti rientranti nella linea "A"

- Asse 1 - “Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione” (OT1)

Potenziali ambiti di intervento:

(a) Sviluppo di progetti finalizzati al rafforzamento, potenziamento e/o messa in rete delle infrastrutture di ricerca, ivi incluse quelle del Piano regionale sulle Infrastrutture di ricerca coerenti con la strategia S3

(b) Sviluppo di progetti finalizzati a sostenere lo sviluppo di progetti congiunti di ricerca ed innovazione su scala nazionale, europea e/o transnazionale che coinvolgono figure professionali altamente qualificate.

- Asse 4 - “Energia e mobilità urbana” (OT4)

Potenziali ambiti di intervento:

(a) Sviluppo di progetti finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l'installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l'autoconsumo, dando priorità alle tecnologie ad alta efficienza

(b) Sviluppo di progetti finalizzati:
- Alla ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici, installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici (smart buildings) e delle emissioni inquinanti anche attraverso l’utilizzo di mix tecnologici
- All’adozione di soluzioni tecnologiche per la riduzione dei consumi energetici delle reti di illuminazione pubblica, promuovendo installazioni di sistemi automatici di regolazione (sensori di luminosità, sistemi di telecontrollo e di telegestione energetica della rete)

(c) Sviluppo di progetti finalizzati alla realizzazione o potenziamento di reti intelligenti di distribuzione dell’energia (smart grids) ed alla introduzione di apparati provvisti di sistemi di comunicazione digitale, misurazione intelligente e controllo e monitoraggio come infrastruttura delle “città”, delle aree periurbane

(d) Sviluppo di progetti finalizzati alla realizzazione di impianti di cogenerazione e trigenerazione di energia da fonti rinnovabili o dalla sezione biodegradabile dei rifiuti.

- Asse 5 - “Tutela dell’ambiente ed uso efficiente delle risorse” (OT6)

Potenziali ambiti di intervento:

Sviluppo di progetti finalizzati al sostegno, alla diffusione della conoscenza e alla fruizione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, attraverso la creazione di servizi e/o sistemi innovativi e l'utilizzo di tecnologie avanzate.

- Asse 7 - “Inclusione sociale” (OT9)

Potenziali ambiti di intervento:

Sviluppo di progetti finalizzati alla implementazione di nuove tecnologie e soluzioni innovative in ambito socio-sanitario, con particolare riguardo alla telemedicina.

- Asse 8 - “Potenziamento del sistema di istruzione” (OT10)

Potenziali ambiti di intervento:

Sviluppo di progetti finalizzati a realizzare interventi di innovazione tecnologica nella didattica ed nei laboratori di settore per l’apprendimento delle competenze chiave.

 

Progetti rientranti nella Linea "B"

Asse 4 - “Energia e mobilità urbana” (OT4)

Potenziali ambiti di intervento:

(a) Sviluppo di progetti finalizzati alla riduzione dei consumi energetici delle aree produttive di competenza degli Enti Locali compresa l'installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l'autoconsumo, dando priorità alle tecnologie ad alta efficienza

(b) Sviluppo di progetti finalizzati:
- Alla ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici, installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici (smart building) e delle emissioni inquinanti anche attraverso l’utilizzo di mix tecnologici
- Alla adozione di soluzioni tecnologiche per la riduzione dei consumi energetici delle reti di illuminazione pubblica, promuovendo installazioni di sistemi automatici di regolazione (sensori di luminosità, sistemi di telecontrollo e di telegestione energetica della rete)

(c) Sviluppo di progetti finalizzati alla realizzazione/adeguamento di reti intelligenti di distribuzione dell’energia (smart grids) ed alla introduzione di apparati provvisti di sistemi di comunicazione digitale, misurazione intelligente e controllo e monitoraggio come infrastruttura delle “città”, delle aree periurbane

(d) Sviluppo di progetti finalizzati alla realizzazione di infrastrutture e nodi di interscambio per l’incremento della mobilità collettiva.
Sviluppo di progetti connessi al rinnovo del materiale rotabile (autobus a basso impatto ambientale) conformemente alle norme comunitarie in materia di emissioni da utilizzare nell'ambito delle aree urbane in regime di obblighi di servizio pubblico.
Sviluppo di progetti finalizzati al rafforzamento degli strumenti di pianificazione per la mobilità delle aree urbane e, in particolare, per l’implementazione di sistemi di bigliettazione integrata e sistemi di informazione per la gestione della domanda

(e) Sviluppo di progetti finalizzati alla realizzazione di impianti di cogenerazione e trigenerazione di energia da fonti rinnovabili o dalla sezione biodegradabile dei rifiuti

Asse 5 - “Tutela dell’ambiente ed uso efficiente delle risorse” (OT6)

Potenziali ambiti di intervento:

(a) Sviluppo di progetti finalizzati:
- All’implementazione di procedure per l’introduzione del Green Public Procurement
- Alla promozione di iniziative per favorire il riutilizzo dei prodotti, tramite la costituzione e il sostegno di centri e reti accreditati di riparazione/riutilizzo
- Alla promozione di campagne di Informazione e sensibilizzazione
- Alla realizzazione di migliori sistemi di raccolta differenziata e di un’adeguata rete di centri di raccolta
- A rafforzare le dotazioni impiantistiche per il trattamento e per il recupero anche di energia ai fini della chiusura del ciclo di gestione

(b) Sviluppo di progetti finalizzati a:
- potenziare le infrastrutture di captazione, adduzione, distribuzione fognarie e depurative per usi civili.
- Migliorare e ripristinare le capacità di invaso esistenti, realizzando, ove possibile infrastrutture verdi

(c) Sviluppo di progetti finalizzati:
- A implementare interventi per la tutela e la valorizzazione e la messa in rete del patrimonio culturale, materiale e immateriale tale da consolidare e promuovere processi di sviluppo
- Al sostegno, alla diffusione della conoscenza e alla fruizione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, attraverso la creazione di servizi e/o sistemi innovativi e l'utilizzo di tecnologie avanzate.

(d) Sviluppo di progetti finalizzati ad implementare:
- Interventi di qualificazione dell'offerta, di innovazione dei prodotti/servizi immessi sul mercato, di supporto al riorientamento strategico ed organizzativo delle attività ricomprese nella filiera turistica
- Interventi a sostegno della fruizione integrata delle risorse culturali e naturali a spiccata valenza turistica nonché a supporto delle attività escursionistiche, salutistiche, ludico-sportive, ecc. legate al potenziamento dell’attrattività delle mete turistiche di pregio ed alla diversificazione dell’offerta turistica regionale
- Interventi mirati di promozione dell’offerta turistica regionale

(e) Sviluppo di progetti finalizzati ad implementare interventi e metodi innovativi di bonifica di aree inquinate.

Asse 7 - “Inclusione sociale” (OT8)

Potenziali ambiti di intervento:

Sviluppo di progetti finalizzati:
- Ad adeguare le infrastrutture socio-assistenziali, ed i relativi spazi, dedicati a minori, anziani, disabilità
- Alla riorganizzazione ed al potenziamento dei servizi territoriali sociosanitari, di assistenza primaria e sanitari non ospedalieri, compresa la implementazione di soluzioni TIC, di servizi e applicazioni per la sanità elettronica (telemedicina e teleassistenza), la riorganizzazione della rete del welfare d’accesso e lo sviluppo di reti tra servizi e risorse del territorio per favorire la non istituzionalizzazione della cura.

Asse 8 - “Potenziamento del sistema di istruzione” (OT10)

Potenziali ambiti di intervento:

(a) Sviluppo di progetti finalizzati alla riqualificazione degli edifici e degli ambienti scolastici

(b) Sviluppo di progetti finalizzati a realizzare interventi di innovazione tecnologica nella didattica ed nei laboratori di settore per l’apprendimento delle competenze chiave.

Chi può partecipare

Possono partecipare all’Avviso i seguenti organismi (potenziali beneficiari) operanti nel territorio della Regione Basilicata, esistenti e costituiti alla data di presentazione della domanda di candidatura la cui missione statutaria sia coerente con le tipologie di attività da realizzare:

Linea “A”:

- Università

- Centri di Ricerca pubblici

- Aziende

- Sanitarie ed Ospedaliere

Linea ”B”

- Enti Locali (Province, Comuni ed Unioni di Comuni)

- Enti Parco

- Università

- EGRIB (Ente di Governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata)

- Aziende Ospedaliere e Sanitarie

- Istituti scolastici

- Ufficio Scolastico Regionale.

Entità del contributo

Il budget totale a valere sul presente bando ammonta a 3.134.052 Euro, così suddivisi:

Linea “A”: 2.000.000 Euro

Linea “B”: 1.134.052 Euro

Il tasso di co-finanziamento massimo per progetto è apri al 100% delle spese ammissibili.

Il contributo massimo ammonta a 300.000 Euro.

Link e Documenti

Bando

Pagina web per formulari e documenti

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.