[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]
Verrà data priorità ai progetti che mirano a unire o migliorare progetti di portali di giustizia elettronica esistenti o in corso, in particolare:
- Interconnessione dei registri nazionali di insolvenza (IRI) a seguito del regolamento (UE) 848/2015;
- Trova un avvocato (FAL);
- Trova un notaio (FAN);
- Trova un ufficiale giudiziario (FAB);
- Implementazione dell'European Case Law Identifier (ECLI) in archivi giurisprudenziali e interconnessione con il Portale e-Justice;
- Interconnessione dei registri catastali (LRI);
- Database della Corte Europea;
- Altri progetti di portali di giustizia elettronica relativi allo sviluppo delle pertinenti politiche dell'UE, come i diritti delle vittime, i diritti degli indagati e degli imputati in procedimenti penali, e progetti che sono in fase avanzata di sviluppo o già vivono nel Portale nel momento in cui il la chiamata è pubblicata.
Il progetto può essere nazionale o transnazionale. I progetti transnazionali riceveranno una priorità più alta di quelli nazionali.
Le attività del progetto nell'ambito del presente invito riguarderanno, in linea di principio, lavori analitici, concettuali, di progettazione e di elaborazione, sviluppo del software informatico, garanzia della qualità e misure ausiliarie connesse necessarie per la creazione di nuovi sistemi informatici, nonché l'espansione e l'adeguamento delle soluzioni nazionali e transnazionali esistenti verso la risoluzione degli obiettivi della chiamata.
È necessario tenere conto dei requisiti del regolamento eIDAS e dell'uso dei blocchi digitali CEF.
Anche le attività relative alla gestione dei progetti, alla preparazione dei contenuti, al lavoro editoriale, alla comunicazione, alla promozione e alla divulgazione possono beneficiare di finanziamenti.
I progetti che sono finanziati, in tutto o in parte, nel contesto degli inviti DSI per la giustizia elettronica connessi al meccanismo per collegare l'Europa (CEF) o di altri meccanismi di finanziamento dell'UE non potranno beneficiare di finanziamenti.
Le attività devono svolgersi nei paesi che partecipano al programma JUSTICE per poter beneficiare dei finanziamenti.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.