7 dicembre 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOsostenere attività di spettacolo dal vivo (teatro, musica, danza), utilizzando le risorse assegnate dal sopracitato decreto, così come previsto dalla DGR 552/2017 e dal conseguente Accordo di Programma rep. Mibact-DG-S Rep. Decreti 27/09/2017 n. 1544.
Il sostegno regionale ai suddetti interventi è concesso ai sensi dell’art. 12 della Legge 241/1990.
Le iniziative devono riguardare attività di spettacolo dal vivo (teatro, musica, danza), debbono svolgersi esclusivamente nei comuni dell’area del “cratere del terremoto” ricadenti nel territorio della Regione Lazio e perseguire le seguenti finalità:
- Rivitalizzare il tessuto economico e sociale favorendo le occasioni di aggregazione nei luoghi e nei centri urbani del territorio;
- Ricostruire l’attrattività del territorio mediante iniziative culturali di spettacolo che prevedano attività ordinarie, favorendo anche il coinvolgimento delle comunità locali;
- Realizzare grandi eventi aggreganti che coinvolgano anche personalità di rilievo del mondo dello spettacolo;
- Promuovere attività culturali di spettacolo dal vivo prioritariamente rivolte ai più giovani, anche in collaborazione col mondo della scuola;
- Promuovere attività culturali di spettacolo dal vivo rivolte agli anziani, che costituiscono una quota significativa della popolazione rimasta nei territori colpiti.
Ai sensi di quanto disposto dall’art. 4, comma 4 del D.M n. 218/2017 e dall’art. 6 dell’Accordo sopra citati, i soggetti attuatori delle attività culturali di spettacolo dal vivo nei territori dovranno essere individuati tra i professionisti che operano nella regione e, in particolare, in via prioritaria, tra gli organismi finanziati nell’ambito del Fondo unico per lo spettacolo per il Lazio per le annualità 2015-2017, comprese le “Residenze artistiche” individuate ai sensi dell’art. 45 del D.M. 1 luglio 2014.
DESCRIZIONEsostenere attività di spettacolo dal vivo (teatro, musica, danza), utilizzando le risorse assegnate dal sopracitato decreto, così come previsto dalla DGR 552/2017 e dal conseguente Accordo di Programma rep. Mibact-DG-S Rep. Decreti 27/09/2017 n. 1544.
Il sostegno regionale ai suddetti interventi è concesso ai sensi dell’art. 12 della Legge 241/1990.
Le iniziative devono riguardare attività di spettacolo dal vivo (teatro, musica, danza), debbono svolgersi esclusivamente nei comuni dell’area del “cratere del terremoto” ricadenti nel territorio della Regione Lazio e perseguire le seguenti finalità:
- Rivitalizzare il tessuto economico e sociale favorendo le occasioni di aggregazione nei luoghi e nei centri urbani del territorio;
- Ricostruire l’attrattività del territorio mediante iniziative culturali di spettacolo che prevedano attività ordinarie, favorendo anche il coinvolgimento delle comunità locali;
- Realizzare grandi eventi aggreganti che coinvolgano anche personalità di rilievo del mondo dello spettacolo;
- Promuovere attività culturali di spettacolo dal vivo prioritariamente rivolte ai più giovani, anche in collaborazione col mondo della scuola;
- Promuovere attività culturali di spettacolo dal vivo rivolte agli anziani, che costituiscono una quota significativa della popolazione rimasta nei territori colpiti.
AZIONI FINANZIATEiniziative esclusivamente di spettacolo dal vivo (teatro, musica, danza) rispondenti agli obiettivi e alle finalità previsti all’art. 2 e da realizzare nell’area dei comuni del cratere del terremoto così come individuati dall’art. 3.
Saranno escluse le istanze riguardanti iniziative già finanziate per l’annualità 2017 dal FUS, dalla L.R.15/2014 o da altre normative regionali.
Sono ammissibili a contributo le seguenti tipologie di spesa, nel rispetto dei massimali rispettivamente indicati, così come riportati nell’allegato E di cui all’articolo 7 del bando:
A) Spese per il personale, articolate in:
- Direttore artistico- Personale amministrativo (fino ad un massimo del 10% delle spese ammissibili per il personale)
B) Spese per ospitalità direttamente imputabili all’iniziativa, articolate in:
- Compensi artisti /compagnie/complessi /organismi ospitati- Altro
C) Spese per gestione spazi (fino ad un massimo del 10% delle spese ammissibili), articolate in:
- Affitto spazi- Pulizie (degli spazi)
D) Spese generali (fino ad un massimo del 10% delle spese ammissibili) articolate in:
- Utenze- Altro (specificare)
E) Spese per pubblicità e comunicazione (fino ad un massimo del 10% delle spese ammissibili), articolate in:
- Affissioni- Altre forme di pubblicità
In caso di progetto presentato in forma associata la rispondenza delle spese ai massimali sopraindicati è valutata in riferimento al progetto complessivo.Non sono ammessi costi per l'acquisto di attrezzature.
Sono ammissibili a contributo esclusivamente i costi sostenuti per attività svolte dal 1° agosto 2017 al 30 giugno 2018.
CHI PUO' PARTECIPAREPossono presentare domanda di contributo esclusivamente i seguenti comuni: Accumoli, Amatrice, Antrodoco, Borbona, Borgo Velino, Cantalice, Castel S.Angelo, Cittaducale, Cittareale, Leonessa, Micigliano, Poggio Bustone, Posta, Rieti e Rivodutri.
Ogni soggetto può presentare, in forma singola o associata con altri comuni tra quelli sopraindicati, un’unica candidatura. Per i progetti presentati in forma associata, il contributo deve essere richiesto dal soggetto “capofila”, unico interlocutore per la Regione, il quale assume le funzioni di unico mandatario per l’incasso del contributo e per la gestione dei rapporti con la Regione, inclusa la rendicontazione delle attività. La presentazione di una domanda, in forma singola o associata, esclude la possibilità di presentare ulteriori domande, in forma singola o associata, sia per il capofila che per gli ulteriori enti locali associati, pena l’inammissibilità di tutte le candidature presentate.
Nel caso di progetto presentato in forma singola sono rendicontabili i costi sostenuti dall’unico beneficiario, nel caso di progetti in forma associata sono rendicontabili i costi sostenuti da tutti gli enti locali coinvolti nell’associazione.
ENTITA' CONTRIBUTOLe risorse destinate al presente Avviso sono pari ad Euro 500.000,00 a carico del MiBACT e quindi subordinate al loro effettivo trasferimento alla Regione Lazio.
Il sostegno regionale non può essere superiore ai seguenti importi:
- Per progetti presentati da singoli comuni il contributo massimo concedibile è pari ad € 70.000,00
- Per progetti presentati in forma associata, il contributo massimo concedibile è pari all’importo di € 70.000,00 moltiplicato per il numero di comuni coinvolti.
La quantificazione e l’assegnazione dei contributi sarà effettuata in relazione alle risorse finanziarie disponibili e al budget di spesa ammissibile proposto per i singoli progetti che hanno superato la valutazione in precedenza indicata, nell’ottica di perseguire la maggiore copertura possibile del cratere sismico.
Il contributo regionale non può superare il 90% dei costi ammissibili ed in nessun caso eccedere il pareggio di bilancio.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE06/11/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.