Regione Emilia-Romagna
Il bando intende dare attuazione a quanto previsto dall’art.13 della legge regionale n.1 del 2010, relativamente al biennio 2025-2026, attraverso il supporto a progetti che contribuiscano a far emergere i fabbisogni dei diversi settori artigianali, anche dal punto di vista formativo, individuando gli strumenti necessari per apportare significativi miglioramenti nei comportamenti e nelle strategie imprenditoriali, supportando l’adozione di nuovi processi produttivi e creativi e il ripensamento delle produzioni tradizionali, rifunzionalizzandole in un contesto trasformato dalla tecnologia, individuando nuove soluzioni, campi di attività e di applicazione che favoriscano, in particolare, l’adozione di approcci ai processi produttivi che affrontino sempre meglio i temi della sostenibilità ambientale, dell’efficienza energetica, dell’economia circolare e della digitalizzazione dei processi e dei prodotti e dell’innovazione sociale.
I progetti dovranno caratterizzarsi con approfondimenti specifici e mirati su singoli settori, al fine di coinvolgere le categorie di imprese interessate e individuare ambiti di intervento coerenti con le potenzialità di sviluppo dei diversi settori produttivi esaminati, elaborando proposte utili alla qualificazione degli strumenti necessari per supportare le imprese artigiane. I progetti dovranno individuare proposte concrete per coinvolgere le imprese in azioni di miglioramento da intraprendere in tre macro-aree tematiche, strettamente connesse tra loro:
Possono presentare progetti promozionali per la realizzazione degli interventi di cui all'oggetto del bando, e conseguentemente essere beneficiari del contributo regionale, le associazioni dell’artigianato maggiormente rappresentative (il grado di rappresentatività delle associazioni di categoria nell'ambito del settore artigianato è individuato in relazione alle nomine dei consigli delle Camere di Commercio così come sanciti dai conseguenti decreti del Presidente della Giunta regionale) a livello regionale e le fondazioni e associazioni giuridicamente riconosciute aventi fra i propri scopi la promozione dell’artigianato e la sede legale nell’Emilia-Romagna. I soggetti con i requisiti sopra indicati possono presentare progetti congiunti.
È necessario che l’ente proponente abbia la propria sede legale nel territorio dell’Emilia-Romagna.
Dotazione finanziaria complessiva: 400.000 Euro
Di cui:
Quota di cofinanziamento: 70%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 5, pag. 14 del bando).
Consultate scrupolosamente i criteri di valutazione e di attribuzione del punteggio adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Dovrò dare maggiore rilevanza agli aspetti che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. 8.8, pagg. 19 e ss. del bando).
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore ai recapiti di seguito indicati, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.