Sostegno agli investimenti in tecnologie silvicole e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste

Scadenza: 31 ottobre 2018
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Programma di sviluppo rurale per l"Umbria 2014/2020, Misura 8 "Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e miglioramento della redditività delle foreste" - sottomisura 8.6 - intervento 8.6.1

Bando scaduto

Finalità

La sottomisura risponde in particolare al fabbisogno di sviluppo F 7 – Sostenere innovazione delle imprese agricole, agroalimentari e forestali con investimenti ed efficienza delle filiere.

La sottomisura contribuisce prioritariamente alla Focus area 2a attraverso il sostegno al miglioramento del valore economico delle foreste, all’incremento della diversificazione della produzione, all’introduzione di nuove tecnologie e dell’innovazione e alla promozione di nuove opportunità di mercato come l’energia rinnovabile, garantendo comunque la gestione sostenibile delle risorse. Secondariamente contribuisce alla Focus area 5c “Favorire l’approvvigionamento e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, sottoprodotti, materiali di scarto e residui e altre materie grezze non alimentari ai fini della bioeconomia”.

Interventi ammissibili

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]In particolare, la sottomisura prevede:

  • il potenziamento e miglioramento delle strutture forestali aziendali quali investimenti per la realizzazione/miglioramento di piste forestali principali (ai sensi dell’art. 75 del regolamento regionale n. 7/2002 le piste forestali sono tracciati a fondo naturale resi percorribili per trattori ed altri mezzi a trazione integrale impiegati nella gestione del bosco), ricoveri e imposti permanenti, come pure strutture aziendali per lo stoccaggio ed il primo trattamento del legno e dei prodotti non legnosi del bosco (tartufi, funghi, piccoli frutti, ecc…) nonché per la loro commercializzazione;
  • acquisto in macchine ed attrezzature limitate al miglioramento del lavoro nelle fasi di taglio e prima lavorazione del legno (taglio, allestimento, concentramento ed esbosco, movimentazione, trasporto, primo condizionamento dei prodotti legnosi limitatamente alle fasi precedenti la trasformazione industriale, macchine combinate per lo svolgimento delle attività forestali) e nelle fasi di raccolta, stoccaggio e primo condizionamento dei prodotti non legnosi ovvero relativi all’acquisto di animali (muli, asini, cavalli) da adibire al trasporto dei prodotti legnosi quale sistema sostitutivo o integrativo della costruzione della viabilità forestale e dei mezzi meccanici di esbosco;
  • realizzazione di interventi selvicolturali finalizzati alla valorizzazione di specie a legno pregiato (aceri, frassini, ciliegi, sorbi, tigli, olmi, ecc..) presenti nei boschi. La valorizzazione si otterrà mediante l’esecuzione di interventi quali sfolli, diradamenti, avviamenti all’alto fusto di boschi cedui, tagli di preparazione e di sementazione, eventuali potature in connessione con altri interventi indicati

Sono ritenute ammissibili al sostegno tutte le spese per gli investimenti materiali di tipo mobiliare realizzati all’interno dell’azienda forestale quali:

- l’acquisto di macchine e attrezzature forestali, di animali e di hardware e software;
- la realizzazione di siti internet aziendali finalizzati alla commercializzazione dei prodotti forestali;

e di tipo immobiliare quali:

- la realizzazione/miglioramento di strutture e infrastrutture aziendali;
- la realizzazione di interventi selvicolturali.

Sono altresì ammissibili le spese per investimenti immateriali quali:

- redazione di piani di gestione forestale per superfici forestali superiori a 100 ha o di piani pluriennali di taglio per superfici comprese fra 25 e 100 ha;
- consulenze per la programmazione aziendale, la fattibilità e la valutazione degli investimenti, la progettazione degli interventi, la direzione lavori, la predisposizione dello stato finale dei lavori ed i collaudi laddove previsto dalle vigenti normative, entro il limite massimo del 12%.

Chi può partecipare

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ] Soggetti privati proprietari e/o titolari della gestione di superfici forestali (silvicoltori privati), Comuni e loro Consorzi. Ditte boschive di cui alla l.r. 28/2001 rientranti nella definizione di PMI.

Nell’esecuzione degli interventi, gli Enti pubblici, che sono stati selezionati in quanto beneficiari insieme con i progetti nel rispetto dell’articolo 49 del Reg. (UE) 1305/2013, a loro volta devono rispettare le procedure degli appalti pubblici al fine di assicurare una selezione aperta trasparente e competitiva dei fornitori e dei soggetti responsabili dell’attuazione delle opere.

Entità del contributo

Al fine di garantire la ragionevolezza della spesa sono fissati i seguenti massimali degli investimenti ammissibili agli aiuti: 5.000,00 euro/ha di superficie boscata in possesso per il potenziamento e il miglioramento delle strutture aziendali; 1.500,00 euro/ha di superficie boscata in possesso per gli investimenti di tipo mobiliare specificati al punto 2.5.1 dell’Avviso. I suddetti massimali non si applicano alle ditte boschive di cui alla l.r. 28/2001 rientranti nella definizione di PMI

Link e Documenti

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.