[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, Misura 8 - Sottomisura 8.6
La Sottomisura 8.6 sostiene interventi per l’esecuzione di investimenti materiali e immateriali volti ad incrementare il potenziale economico delle foreste, ad aumentare il valore aggiunto dei prodotti forestali e a migliorare l’efficienza delle imprese attive nell’utilizzazione e trasformazione, mobilitazione, commercializzazione dei prodotti forestali.
L'attuazione della Sottomisura 8.6 mira all’ammodernamento e miglioramento dell’efficienza delle imprese impegnate nell’utilizzazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti legnosi e non legnosi.
La sottomisura, inoltre, è finalizzata al “miglioramento strutturale” del patrimonio forestale esistente, mediante:
- l’accesso alle innovazioni e alle nuove tecnologie da parte delle imprese beneficiarie;
- l'accrescimento del valore aggiunto dei prodotti legnosi e non legnosi.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]La sottomisura si articola in tre azioni realizzabili negli ambiti territoriali specificati nel bando, che vengono di seguito elencate, con le corrispondenti tipologie di intervento:
Azione 1 - Investimenti nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti forestali:
L’azione 1 mira al miglioramento della qualità del prodotto e al miglioramento delle condizioni di sicurezza sul lavoro e prevede i seguenti interventi:
1.1 - Adeguamento innovativo delle dotazioni tecniche di macchinari e attrezzature per il taglio, allestimento, esbosco e trasporto, interventi di prima lavorazione in bosco dei prodotti legnosi e non legnosi; acquisto di attrezzature e materiali per il taglio, allestimento, esbosco, cippatura e pellettatura su piccola scala. Tali attrezzature sono finalizzate alla riduzione dei costi di produzione, al miglioramento della qualità del prodotto e al miglioramento delle condizioni di sicurezza del lavoro.
Costi di acquisto o leasing di macchine e mezzi, attrezzature e impianti nuovi per:
- Gestione del bosco, utilizzazioni ed esbosco forestale e raccolta di biomasse legnose;
- Lavorazione preindustriale dei prodotti legnosi e dei sottoprodotti forestali, finalizzate alla predisposizione di assortimenti per gli utilizzi artigianali, industriali e /o energetici su piccola scala;
- Seconda trasformazione su piccola scala, per gli utilizzi artigianali, industriali e/o energetici;
- Raccolta, stoccaggio, lavorazione e commercializzazione di prodotti non legnosi in bosco.
1.2- Realizzazione, ammodernamento e adeguamento di vivai forestali destinati alla produzione dì piantine forestali, per soddisfare il fabbisogno aziendale, da realizzarsi nella medesima zona forestale, su terreni legittimamente condotti dal richiedente.
Costi per la realizzazione, ammodernamento e adeguamento di vivai forestali per la produzione di piantine forestali unicamente per il fabbisogno dell’azienda richiedente gli aiuti, purché realizzati nella medesima zona forestale, mediante l'acquisto o il leasing di macchine, attrezzature e impianti nuovi.
Azione 2 - Investimenti e pratiche forestali sostenibili finalizzate ad accrescere il valore economico delle foreste:
L’azione 2 è finalizzata al miglioramento della struttura, composizione e densità dei boschi e all’incremento del valore economico delle formazioni boschive, e prevede i seguenti interventi:
2.1 - Interventi selvicolturali con finalità produttive (boschi produttivi ex-ante), in relazione all’utilizzo artigianale, industriale dei prodotti legnosi e/o funzionali all’ottenimento di prodotti non legnosi: conversione dei cedui semplici in fustaia (tagli intercalari, diradamenti selettivi), dei cedui composti e dei cedui matricinati ad alto fusto.
Costi per operazioni di tagli colturali, ripuliture di vegetazione infestante, decespugliamenti, spalcature, sfolli, ripuliture e diradamenti, tagli intercalari per l’eliminazione di essenze alloctone, disetaneizzazione, tagli di conversione e avviamento a fustaia, abbattimento delle piante malate e/o morte e sostituzione con specie autoctone pregiate.
2.2 - Interventi selvicolturali per il recupero e la valorizzazione produttiva (boschi produttivi ex - post) dei boschi abbandonati, invecchiati e/o degradati, in relazione all’utilizzo dei prodotti legnosi e/o all’ottenimento di prodotti non legnosi: tramarratura, riceppatura, rinfoltimenti con specie autoctone di latifoglie nobili per boschi di latifoglie; sfolli, diradamenti nelle compagini più dense e rinfoltimenti in quelle più rade con latifoglie per i boschi di conifere.
Costi per operazioni straordinarie volte a modificare la composizione specifica di popolamenti artificiali, in abbandono colturale e/o degradati per favorire lo sviluppo di specie autoctone di maggior pregio e valore tecnologico. Sono compresi i costi per operazioni di tramarratura, riceppatura, rinfoltimenti con specie autoctone di latifoglie nobili per boschi di latifoglie; sfolli, diradamenti nelle compagini più dense e rinfoltimenti in quelle più rade con latifoglie per i boschi di conifere.
Azione 3 - Elaborazione di Piani di Gestione Forestale e loro strumenti equivalenti:
L’azione 3 è funzionale all’ottimizzazione della gestione delle risorse forestali e prevede un unico intervento:
3.1 - Spese per la redazione dei Piani di Gestione Forestale (PGF) o strumenti equivalenti, comprensivi degli onorari di professionisti e consulenti. L'elaborazione di piani di gestione forestale e loro strumenti equivalenti, ai sensi dell’art. 45 del Reg. (UE) n.1305/2013, comma 2, lettera e), sia come attività a sé stante e/o come parte di un investimento, necessari anche all’ottenimento della certificazione forestale (es.: Forest Stewardship Council - FSC e/o Programme for Endorsement of Forest Certification schemes - PEFC). La tipologia ed i requisiti minimi dei PGF sono stabiliti nelle Linee Guida della Sottomisura 8.6
Sono ammissibili a finanziamento le spese per la redazione dei PGF o strumenti equivalenti, comprensivi degli onorari di professionisti e consulenti.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]I soggetti richiedenti il sostegno previsto dalla Sottomisura 8.6 sono:
a) Silvicoltori privati;
b) Amministrazioni comunali e loro Consorzi;
c) PMI;
d) Fornitori di soli servizi e titolari di aree forestali che forniscono servizi di gestione per altre proprietà forestali, purché iscritti all’Albo regionale delle imprese boschive alla data di rilascio della DdS.
Nei casi in cui i macchinari forestali acquistati siano destinati al servizio di più aziende forestali, tale condizione dovrà essere chiaramente indicata nella DdS, nel Formulario degli interventi e nell’ulteriore documentazione richiesta.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.