Sostegno agli investimenti nelle aziende agricole - Giovani agricoltori

Scadenza: 15 maggio 2019
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Solo per abbonati. Clicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Programma di sviluppo rurale 2014-2020 Misura 4 - Sottomisura 4.1 “Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori” Tipologia di intervento 4.1.2 “Sostegno agli investimenti nelle aziende agricole - Giovani agricoltori”

Bando scaduto

Finalità

Il bando prevede il sostegno agli investimenti nelle aziende agricole ai giovani agricoltori, in maniera integrata all’intervento 6.1.1 “Aiuto all’avviamento d’impresa per i giovani agricoltori”, incentivandone lo sviluppo o la nuova costituzione, nonché, laddove necessario, agevolando l’adeguamento alle normative comunitarie obbligatorie, comprese quelle sulla sicurezza sul lavoro, a condizione che i relativi investimenti siano realizzati nei primi 24 mesi successivi all’insediamento.

Chi può partecipare

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Possono accedere al sostegno, per gli investimenti inseriti nel piano aziendale:

· i giovani agricoltori insediati in forma singola, che hanno inoltrato richiesta di aiuto ai sensi dell’intervento 6.1.1;

· le società agricole nelle quali si è insediato il giovane agricoltore, che ha inoltrato richiesta di aiuto ai sensi dell’intervento 6.1.1.

 

Entità del contributo

Dotazione finanziaria: 863.238 euro Il sostegno è concesso nella forma di contributo in conto capitale. L’intensità dell’aiuto è pari al 60% della spesa ammessa. Tale percentuale si applica a tutti i tipi di investimento (sia nel settore primario sia per la trasformazione e commercializzazione). La spesa ammessa a contributo non può superare i 600.000 euro per azienda per domanda. Sulla spesa ammessa, per la parte che non sarà coperta dall’aiuto, fino a un massimo del 90%, il beneficiario potrà accedere a un mutuo a tasso agevolato, a valere sul fondo di rotazione Finaosta, presentando contestuale domanda sullo specifico bando.

Spese ammissibili

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Sono ammissibili a beneficiare dell’aiuto esclusivamente le seguenti voci di spesa:

a) acquisto, costruzione, ristrutturazione, ampliamento e ammodernamento di fabbricati rurali e delle relative opere edili ed impiantistiche;

b) acquisto di impianti, arredi (funzionali alla commercializzazione dei prodotti aziendali) e attrezzature, inclusi i programmi informatici (compresa la realizzazione di siti web aziendali);

c) acquisto di macchine e attrezzi agricoli;

d) realizzazione e miglioramento degli impianti per la produzione, nei limiti dell’autoconsumo, di energia elettrica (biogas, eolico, fotovoltaico e idroelettrico) o termica (solare e biomasse);

e) interventi di miglioramento della viabilità rurale, inclusa la costruzione e sistemazione di monorotaie, di teleferiche e di fili a sbalzo che sostituiscono detta viabilità rurale;

f) sistemazione e miglioramento dei terreni agrari volti ad assicurare la regimazione delle acque, la stabilità dei versanti e la percorribilità delle macchine, compresa la viabilità interna aziendale;

g) impianti di colture poliennali (vite e fruttiferi);

h) acquisto di terreni nel limite del 10% della spesa totale ammissibile dell’intervento considerato e spese notarili per accorpamenti fondiari;

i) costruzione e sistemazione di canali irrigui, impianti di irrigazione e di fertirrigazione;

j) realizzazione e sistemazione di acquedotti rurali ad uso potabile e per l’abbeveraggio del bestiame;

k) spese generali collegate ai costi di cui sopra.

Ogni domanda d’aiuto può contenere una o più voci di spesa previste nel piano aziendale, trasmesso nella domanda del bando 6.1.1.

 

Spese ammissibili

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Sono ammissibili a beneficiare dell’aiuto esclusivamente le seguenti voci di spesa:

a) acquisto, costruzione, ristrutturazione, ampliamento e ammodernamento di fabbricati rurali e delle relative opere edili ed impiantistiche;

b) acquisto di impianti, arredi (funzionali alla commercializzazione dei prodotti aziendali) e attrezzature, inclusi i programmi informatici (compresa la realizzazione di siti web aziendali);

c) acquisto di macchine e attrezzi agricoli;

d) realizzazione e miglioramento degli impianti per la produzione, nei limiti dell’autoconsumo, di energia elettrica (biogas, eolico, fotovoltaico e idroelettrico) o termica (solare e biomasse);

e) interventi di miglioramento della viabilità rurale, inclusa la costruzione e sistemazione di monorotaie, di teleferiche e di fili a sbalzo che sostituiscono detta viabilità rurale;

f) sistemazione e miglioramento dei terreni agrari volti ad assicurare la regimazione delle acque, la stabilità dei versanti e la percorribilità delle macchine, compresa la viabilità interna aziendale;

g) impianti di colture poliennali (vite e fruttiferi);

h) acquisto di terreni nel limite del 10% della spesa totale ammissibile dell’intervento considerato e spese notarili per accorpamenti fondiari;

i) costruzione e sistemazione di canali irrigui, impianti di irrigazione e di fertirrigazione;

j) realizzazione e sistemazione di acquedotti rurali ad uso potabile e per l’abbeveraggio del bestiame;

k) spese generali collegate ai costi di cui sopra.

Ogni domanda d’aiuto può contenere una o più voci di spesa previste nel piano aziendale, trasmesso nella domanda del bando 6.1.1.

 

Link e Documenti

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.