Sostegno al processo per la sottoscrizione dei Contratti di Fiume

Scadenza: 10 settembre 2019
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Lazio: Determinazione 19 giugno 2019, n. G08354

Bando scaduto

Finalità

L’Avviso è finalizzato a sostenere Progetti Contratti di Fiume che al momento della Domanda abbiano già completato la Fase A (avvio del Contratto di Fiume) e che portino alla sottoscrizione dei Contratti di Fiume. Tuttavia nel caso di il Contratto di Fiume avviato non ha ancora completato la Fase B) (Analisi Conoscitiva Integrata), sono ammessi anche i Progetti che prevedano il completamento delle sole Fasi B) e C) (Documento Strategico).

Interventi ammissibili

Un Contratto di Fiume:

  1. persegue gli obiettivi delle normative in materia ambientale: in particolare la Dir. 2000/60/CE – Direttiva Quadro sulle Acque) che prevede il raggiungimento del “buono stato di qualità dei corpi idrici” e le Dir. 2007/60/CE – Direttiva alluvioni, 92/43/CE – Direttiva Habitat e 2008/56/CE – Direttiva quadro sulla strategia marina;
  2. concorre alla definizione e all’attuazione degli strumenti di pianificazione di distretto a livello di bacino e sottobacino idrografico, quale strumento volontario di programmazione strategica e negoziata che perseguono la tutela, la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori fluviali, unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale di tali aree (art. 68bis del D.lgs. 152/2006 – Norme in materia ambientale)
  3. ha ad oggetto un corpo idrico, quale un fiume, lago, costa o foce (o una sua parte) e il suo bacino (o sub-bacino) idrografico di riferimento;
  4. è frutto di un processo partecipativo dal basso articolato nelle seguenti fasi (Documento d’indirizzo “Definizione e Requisiti qualitativi di base dei Contratti di Fiume” del 12 marzo 2015):
  5. Fase A) (avvio del Contratto di Fiume): sottoscrizione di un Documento (o manifesto) di Intenti da parte di una pluralità di promotori che contenga le motivazioni, le criticità specifiche del territorio interessato, la metodologia di lavoro condivisa e gli obiettivi generali in linea con gli obblighi della Direttiva Quadro sulle Acque. Costituzione di un organismo collegiale dei promotori e individuazione di un soggetto coordinatore

    Fase B) stesura di un’Analisi Conoscitiva Integrata sugli aspetti ambientali, sociali ed economici del territorio oggetto del Contratto di Fiume con la definizione degli obiettivi operativi;

    Fase C) elaborazione del Documento Strategico in cui è definito lo scenario, riferito ad un orizzonte temporale di medio-lungo termine, che integri gli obiettivi della pianificazione di distretto e più in generale di area vasta, con le politiche di sviluppo locale del territorio;

    Fase D) definizione del Programma d’Azione in cui sono indicati gli attori interessati, i rispettivi obblighi e impegni, i tempi e le modalità attuative, le risorse umane ed economiche necessarie, nonché la relativa copertura finanziaria.Sottoscrizione del Contratto di Fiume con relativa assunzione formale e vincolante degli obblighi ed impegni da parte di tutti i contraenti.

Chi può partecipare

Può essere beneficiario del contributo uno degli aderenti al Documento di Intenti delegato dagli altri a sostenere le spese del Progetto, con DURC regolare, e che sia:

  1. un Ente Pubblico, oppure,
  2. un ente privato privo di finalità lucro, in possesso di un proprio conto corrente, codice fiscale e dei requisiti generali di ammissibilità (Appendice 1).

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva dl bando è pari a € 300.000.

Il contributo è a fondo perduto e potrà essere riconosciuto nella misura del 100%, al netto dell’eventuale cofinanziamento, delle Spese ammissibili, fermi restando i seguenti limiti:

  1. il contributo per ciascun Progetto non può superare complessivamente 30.000 Euro;
  2. il contributo per le spese riguardanti la Fase B) (Analisi Conoscitiva Integrata) non può superare 10.000 euro;
  3. il contributo per le spese riguardanti la Fase C) (Documento Strategico) non può superare 10.000 euro;
  4. il contributo per le spese riguardanti la Fase D) (Programma di Azione e sottoscrizione del CdF) non può superare 20.000 euro.

Link e Documenti

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.