Sostegno al ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici

Scadenza: 12 novembre 2018
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]PSR 2014-2020, Misura 8, Tipologia di intervento 8.4.1
Bando scaduto

Finalità

La presente tipologia di intervento prevede un sostegno a copertura dei costi sostenuti per la ricostituzione del potenziale forestale danneggiato da incendi, altre calamità naturali, (comprese fitopatie, infestazioni parassitarie, avversità atmosferiche), o eventi catastrofici al fine di ricostituirne la funzionalità e permettere lo svolgimento di tutte le funzioni a cui era destinato (principalmente protezione del suolo dall’erosione e dal dissesto idrogeologico, fissazione e stoccaggio della CO2) nonché di garantire la pubblica incolumità.

La tipologia di intervento contribuisce prioritariamente alla focus area 4 C.

Il bando di attuazione della presente sottomisura, sarà riservato, nella prima apertura, ad interventi di ripristino delle aree forestali danneggiate da incendi o da avversità biotiche inserite nell’ elenco di cui all’Allegato B del presente bando di attuazione.

Interventi ammissibili

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]La presente sottomisura/tipologia di intervento prevede un sostegno a copertura dei costi sostenuti per realizzare i seguenti interventi: 1. Interventi selvicolturali:potature, per una ricostituzione bilanciata della chioma e rivitalizzazione delle ceppaie tramite succisione o tramarratura; rimboschimenti/rinfoltimenti/ricostituzioni con specie autoctone, comprese l’asportazione delle piante morte o danneggiate, le cure colturali eseguite nel primo anno successivo all'impianto per favorire l'attecchimento delle piantine poste a dimora, le recinzioni delle aree oggetto d’intervento, al fine di garantire l’interdizione dal pascolo per favorire l’attecchimento della vegetazione naturale e di quella reimpiantata; 2. stabilizzazione e recupero di aree percorse da incendi, a seguito di conseguenziali frane o smottamenti, con interventi di consolidamento e difesa vegetale,o altre opere similari, da realizzare preferibilmente con tecniche di ingegneria naturalistica (fascinate, gabbionate, palizzate e palificate vive, etc.) a parità di risultato finale; 3. ripristino di strutture e infrastrutture di protezione, controllo, monitoraggiodegli incendi boschivi danneggiate da incendi (quali centraline di monitoraggio degli incendi, ricoveri per stazioni radio ricetrasmittenti,infrastrutture di viabilità forestale di servizio esistente e a fondo naturale, piste forestali, viali parafuoco, fasce antincendio, cesse parafuoco, sentieri o mulattiere a servizio delle aree forestali). Spese ammissibili:
  • interventi selvicolturali; lavori di riconsolidamento e ristabilizzazione;
  • regimazione delle acque superficiali; ripristino di sezioni idrauliche e delle opere di difesa di sponda o in alveo;
  • sistemazioni idraulico-forestali di versante;
  • ripristino di strutture e infrastrutture;
  • spese generali.
Gli interventi devono essere eseguiti in bosco o all'interno delle aree forestali (così come definiti dal Reg. 612 (UE) 1305/2013), ma sono ammessi in aree limitrofe a quelle forestali laddove siano dimostrabili i danni il cui ripristino persegua i medesimi obiettivi della presente sottomisura e in aree di prevenzione quali strade, sentieri, punti di raccolta acqua, punti di controllo, zone di atterraggio elicotteri, poste anche al di fuori delle aree boscate o forestali purché siano a servizio delle stesse.

Chi può partecipare

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]I beneficiari dell’intervento sono i seguenti: - Proprietari, possessori e/o titolari pubblici della gestione di superfici forestali, incluse le Comunità Montane, le Province e le Città Metropolitane; - Proprietari, possessori e/o titolari privati della gestione di superfici forestali; - Loro Associazioni. Rientrano in queste ultime i soggetti pubblici e privati che, in base ad un legittimo titolo, (cfr. paragrafo 12.2 delle Disposizioni Generali) ed in conformità a quanto disposto dalla L.R. 11/96, gestiscono superfici forestali di proprietà di Amministrazioni e/o Enti Pubblici o di proprietà di soggetti privati. L’associazione tra i soggetti coinvolti dovrà essere formalizzata con strumenti e/o atti previsti dalla normativa nazionale vigente. Per associazioni di Enti si intende qualsiasi “forma associativa” stabile e riconosciuta prevista dal Capo V del Titolo II del TUEL n. 267/2000 e ss.mm.ii.; Per tutte le altre si fa riferimento alle sole associazioni riconosciute ai sensi del D.P.R. n° 361, del 10/02/2000.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria per l’attuazione della sottomisura 8.4 è fissata in euro 14.400.000,00 per l’intero periodo di programmazione. Con il presente bando sono erogati aiuti per un importo complessivo di euro 13.500.000,00. Il tasso di contribuzione previsto per tutti gli investimenti, comprese le spese generali, è pari al 100% dei costi ammissibili. In caso di beneficiari che siano soggetti pubblici, l’importo massimo del contributo concedibile per singolo intervento è pari a: - € 500.000,00, per i Comuni; - € 1.000.000,00 per gli altri beneficiari pubblici. - In caso di beneficiari che siano soggetti privati (comprese le loro associazioni) l’importo minimo del contributo concedibile per singolo intervento è pari ad € 100.000,00, e quello massimo di € 200.000,00. Per il presente bando ogni richiedente può presentare non più di n° 3 proposte progettuali differenti.

Link e Documenti

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.