Il presente bando è finalizzato a promuovere e sostenere l’avvio, sviluppo e consolidamento di “club di prodotto” nella forma di Reti di imprese con “contratto di Rete”, per favorire il riposizionamento differenziato delle imprese che ne fanno parte e – conseguentemente – della destinazione turistica o dei territori in cui operano, nonché lo sviluppo di nuovi prodotti e nuovi servizi, tenendo conto delle mutate esigenze della domanda turistica sulla base di specifiche analisi di mercato, inoltre, concorre a realizzare gli obiettivi della strategia EUSALP.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Ai fini del presente bando sono ammissibili al sostegno gli interventi di avvio, sviluppo e consolidamento di “club di prodotto” nella forma di Reti di imprese, che:
- favoriscano il riposizionamento differenziato delle imprese e della destinazione oggetto del presente bando, identificata con l’Area interna Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni, nonché lo sviluppo di nuovi prodotti e nuovi servizi;
- siano altresì volti a rendere la destinazione attrattiva rispetto a delle specifiche famiglie motivazionali della domanda individuate come strategiche per l’Altopiano: turismo sportivo, turismo outdoor, turismo accessibile, turismo slow & green, garantendo servizi distintivi e di qualità.
In particolare saranno concessi contributi per sostenere:
a. l’ideazione di club di prodotto (analisi di mercato, individuazione di nicchie e segmenti della domanda, attività di benchmark con buone prassi, formazione, strumenti innovativi);
b. l’avvio e costituzione di club di prodotto, anche attraverso l’acquisto e la realizzazione di “beni di club” e/o la condivisione di servizi specialistici, la gestione e le attività di marketing networking, dynamic packaging, a favore delle imprese aderenti al club e a beni strumentali alle diverse tipologie di club;
c. lo sviluppo e il consolidamento di club di prodotto esistenti.
Non sono ammissibili i progetti e gli interventi che, potendo comportare incidenze significative negative sui siti della rete Natura 20008, siano sottoposti a valutazione di incidenza e la stessa abbia un esito negativo.
Non sono ammissibili i progetti portati materialmente a termine o completamente attuato prima della presentazione della domanda di sostegno, a prescindere dal fatto che tutti i relativi pagamenti siano stati effettuati dal beneficiario (articolo 65, comma 6, Regolamento (UE) n. 1303/2013).
Le spese devono rientrare nelle seguenti tipologie:
a) spese di consulenza per analisi di mercato, individuazioni di nicchie e segmenti della domanda, attività di benchmark con buone prassi, individuazione di strumenti innovativi, finalizzate all’ideazione di club di prodotto, nella misura massima del 3% (trepercento) della spesa ammissibile;
b) spese per costituzione/aggiornamento della Rete, nella misura massima di 5.000 euro;
c) spese per l’acquisto di beni mobili e servizi funzionali alla creazione e sviluppo del prodotto turistico oggetto della Rete di imprese;
d) spese di assistenza tecnico-specialistica – intesa quale assistenza strategica ed operativa alle attività del club di prodotto e ai retisti - prestata da soggetti esterni alla Rete per lo sviluppo e il coordinamento operativo del progetto di Rete nella misura massima del 20% della spesa ammissibile;
e) spese per la promozione e la commercializzazione del prodotto turistico9 oggetto della richiesta di sostegno (ad esempio: sito web, brochures, promozione on line, social networks, fiere, ecc.) nella misura massima del 30% della spesa ammissibile ;
f) spese per la formazione dei titolari delle imprese aderenti alla Rete e/o del personale dipendente delle
stesse imprese, purché impiegato nelle attività di progetto della Rete, nella misura massima del 5% della spesa ammissibile;
g) spese per garanzie fornite da una banca, da una società di assicurazione o da altri istituti finanziari o da Consorzi di garanzia collettiva dei fidi (Confidi), purché relative alla fideiussione di cui all’articolo 15;
h) spese per interventi edilizi e di impiantistica finalizzati alla creazione e sviluppo del prodotto turistico oggetto della Rete di imprese massimo 25% della spesa ammissibile;
i) Spese per opere di riqualificazione ambientale, salvo quelle necessarie per adeguamenti normativi e comunque finalizzate alla creazione e sviluppo del prodotto turistico oggetto della Rete di imprese massimo 15% della spesa ammissibile;
j) spese di progettazione, direzione lavori e collaudo degli interventi edilizi e di impiantistica, entro il limite massimo di euro 3.000 e solo per la parte relativa al compenso del professionista.
La dotazione finanziaria complessiva del presente bando è pari a euro 500.000.
Il sostegno, a fondo perduto, è assegnato in misura pari al 50% della spesa ammessa effettivamente sostenuta e pagata per la realizzazione del progetto.
Il sostegno è concesso:
- nel limite massimo di euro 160.000 corrispondenti ad una spesa rendicontata e ammessa a sostegno pari o superiore ad euro 320.000, IVA esclusa;
- nel limite minimo di euro 40.000 corrispondenti ad una spesa rendicontata e ammessa a sostegno pari ad euro 80.000, IVA esclusa.
Non sono ammesse le domande di sostegno i cui progetti comportino spese ritenute ammissibili inferiori ad euro 80.000, IVA esclusa.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Bando
Sito web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.