Sostegno alla creazione e sviluppo dei Cluster tecnologici della Regione Basilicata e alla realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo

Scadenza: 15 novembre 2018
Archiviato
Bando scaduto

Finalità

Con il presente avviso pubblico, in attuazione dell’azione 1B.1.2.1 “Azioni di sistema per il sostegno alla partecipazione degli attori dei territori a piattaforme di concertazione e reti nazionali di specializzazione tecnologica, come i cluster tecnologici nazionali e a progetti finanziari con altri programmi europei per la ricerca e l'innovazione (come Horizon 2020)” del PO FESR Basilicata 2014-2020, la Regione Basilicata intende promuovere la creazione di un sistema regionale dell’innovazione attraverso il sostegno alla creazione e/o allo sviluppo di n. 1 cluster tecnologico regionale per ciascuna delle aree di specializzazione individuate nel documento “Strategia regionale per l’innovazione e la specializzazione intelligente 2014-2020 – S3”:

  • Aerospazio
  • Automotive
  • Bioeconomia
  • Energi
  • Industria Culturale e Creativa

e la realizzazione di progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale correlati alle traiettorie tecnologiche individuate nella S3 regionale per ciascuna area di specializzazione.

Interventi ammissibili

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]I cluster tecnologici, sono definiti come un raggruppamento di imprese, di operatori economici collegati e di istituzioni di ricerca geograficamente vicine le une alle altre e che abbiano raggiunto una scala sufficiente per sviluppare perizie, servizi, risorse, fornitori e competenze specializzate.

Ad essi viene dato il compito di:

- rafforzare il sistema produttivo regionale, quello della ricerca e dell’innovazione (in primis mediante il trasferimento e la diffusione dei risultati e delle buone pratiche), così favorendo le economie di rete e le sinergie fra gli operatori che lo costituiscono;

- interagire con la Regione Basilicata per definire la strategic agenda dell’area di specializzazione in cui operano formulando proposte ed indirizzi per la definizione degli ambiti tematici e tecnologici verso cui orientare gli strumenti di attuazione delle politiche regionali nonché proposte di revisione della stessa strategia di specializzazione intelligente.

Le operazioni candidabili sull’Avviso Pubblico sono:

A) piano di attività per lo sviluppo, animazione e promozione del cluster;

B) progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale.

Il piano di attività (A) dovrà avere una durata di n. 36 mesi e dovrà descrivere:

  • il modello organizzativo del cluster;
  • l’area di specializzazione, tra quelle individuate nella S3 regionale, verso cui saranno orientate le attività del cluster e le modalità con cui si intende contribuire allo sviluppo di tale area;
  • le attività da realizzare nell’arco dei 36 mesi tra le quali a titolo esemplificativo e non esaustivo:

- azioni di promozione per la partecipazione del cluster a reti di livello nazionale,quali ad esempio i cluster tecnologici nazionali;

- azioni di informazione, promozione e comunicazione delle attività del cluster, anche finalizzate all’adesione di nuove imprese e/o organismi di ricerca;

- azioni volte a stimolare la partecipazione degli associati ai programmi europei e alle reti internazionali della ricerca e dell’innovazione;

- azioni volte a favorire lo sviluppo e la nascita di iniziative formative negli ambiti tecnologici identificati;

- i profili professionali necessari per l’attuazione del piano di attività;

- il piano finanziario per la realizzazione delle attività.

Ciascun progetto di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale (B), che dovrà avereuna durata massima di 24 mesi, deve rientrare nelle categorie indicate all’articolo 25 del Regolamento (UE) n. 651/2014, comma 2, lettere b) Ricerca industriale e c)Sviluppo sperimentale e contribuire:

- allo sviluppo di una o più traiettorie tecnologiche individuate per ciascuna area di specializzazione nel documento “Strategia regionale per l’innovazione e la specializzazione intelligente 2014-2020”(S3);

- alla specifica implementazione di una o più Key Enabling Technologies (KETs) riportate nel documento “Strategia regionale per l’innovazione e la
specializzazione intelligente 2014-2020 – S3”

Ciascun cluster tecnologico potrà partecipare al presente avviso pubblico candidando un piano di attività (A) e uno o più progetti di ricerca e sviluppo (B).

La candidatura è l’approvazione del piano di attività è condizione necessaria per la candidatura dei progetti di ricerca e sviluppo.

Chi può partecipare

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Potenziali beneficiari del presente avviso sono i cluster tecnologici regionali operanti in una delle 5 aree di specializzazione della S3 regionale (Aerospazio, Automotive, Bioeconomia, Energia, Industria Culturale e Creativa) già costituiti alla data di inoltro della candidatura, che si configurino come soggetti organizzati in rete con personalità giuridica (a titolo esemplificativo e non esaustivo: consorzio, società consortile, fondazione, associazione riconosciuta, rete-soggetto), che soddisfino i seguenti requisiti minimi:

a. i membri del cluster devono essere almeno dieci; ciascun cluster deve necessariamente comprendere almeno sette imprese (di cui almeno tre PMI) e almeno un organismo di ricerca. Tra gli organismi di ricerca è obbligatoria la presenza di almeno una Università o un Ente Pubblico di Ricerca di cui alle definizioni del D.M. 593/20161;

b. il cluster deve avere sede legale/operativa in Basilicata;

c. i cluster devono essere aperti all’adesione di tutti i soggetti in grado di apportare competenze negli ambiti tecnologici e nelle filiere in cui il cluster opera, appartenenti al sistema della ricerca e dell’innovazione e delle imprese, secondo un modello aperto e inclusivo. Pertanto, lo Statuto del cluster deve prevedere la possibilità di modificare la composizione dello stesso mediante l’ingresso di nuovi soggetti.

Per i soli progetti di ricerca e sviluppo, la candidatura può essere presentata da uno o più partenariati costituiti da soggetti aderenti al cluster, che fungono da beneficiari del progetto, e che individuano tra loro, per ciascun progetto e mediante procura speciale notarile, un soggetto capofila.

Ciascun partenariato deve essere composto da almeno tre imprese (di cui almeno due PMI) e un organismo di ricerca. Le grandi imprese possono partecipare alla realizzazione del progetto di ricerca ma non possono essere direttamente beneficiare delle agevolazioni del presente Avviso Pubblico.

Entità del contributo

Risorse finanziarie disponibili: 14.000.000 euro La Regione Basilicata contribuirà alla realizzazione del piano di attività (A) presentatoda ciascun cluster con un’intensità di aiuto pari al 100% delle spese ammissibili e per un importo massimo di € 200.000,00/piano di attività La Regione Basilicata contribuirà alla realizzazione del progetto di ricerca e sviluppo (B) con un’intensità di aiuto pari a:
  • 50% dei costi ammissibili per la ricerca industriale;
  • 25% dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale;
Per entrambe le tipologie di progetto, l’intensità di aiuto può essere aumentata fino ad un massimo dell’80% L’importo del cofinanziamento regionale per tutti i progetti di ricerca e sviluppo candidati dal cluster cumulativamente non può essere superiore: - a € 2.000.000,00 per l’area di specializzazione aerospazio; - a € 2.750.000,00 per le restanti 4 aree di specializzazione (automotive, energia, bioeconomia, industria culturale e creativa. L’importo di ogni singolo progetto all’interno di ciascun cluster non può essere inferiore ad € 500.000,00.

Link e Documenti

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.