Sostegno alla nuova adesione a regimi di qualità

Scadenza: 31 ottobre 2019
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, Misura 3, Sottomisura 3.1

Bando scaduto

Finalità

Col presente bando si intende attivare la presentazione delle domande di sostegno a valere sulla Sottomisura 3.1 “Sostegno alla nuova adesione a regimi di qualità” del Programma di Sviluppo Rurale della Sicilia 2014/2020.

Obiettivi dell’attuazione della sottomisura sono:

a) migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole al fine di incrementarne il valore aggiunto;

b) potenziare e sviluppare le produzioni agroalimentari di qualità;

c) assicurare maggiore garanzia per i consumatori su prodotti e metodi di produzione;

d) migliorare la competitività dei produttori primari all’interno della filiera agroalimentare

Interventi ammissibili

Sono ammessi al sostegno gli agricoltori e le Associazioni di agricoltori che aderiscono per la prima volta ad uno o più dei seguenti sistemi di qualità:

  • Prodotti ottenuti con metodo biologico ai sensi del Reg. (CE) 834/2007 e destinati al consumo umano
  • Prodotti DOP e IGP riconosciuti ai sensi del Reg. (UE) 1151/2012
  • Vini DOCG, DOC e IGT riconosciuti ai sensi del Reg. (UE) 1308/2013
  • Prodotti ottenuti secondo i requisiti previsti dal Sistema Qualità Nazionale Zootecnia: Vitellone e/o Scottona ai cereali
  • Prodotti ottenuti secondo i requisiti previsti dal Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata: Tutte le filiere vegetali che rispettano i requisiti previsti dalla pertinente normativa comunitaria e nazionale.

I costi ammissibili sono quelli derivanti dall'assoggettamento all'Organismo di controllo per il conseguimento dei requisiti di conformità al disciplinare di produzione o al metodo biologico o al metodo di produzione integrata:

  • costi di iscrizione, sostenuto una sola volta, per l'ammissione al sistema di controllo;
  • costo per la quota annuale fissa per l'attività di certificazione;
  • costo per la quota annuale variabile per l'attività di certificazione (è il costo sostenuto in misura proporzionale al quantitativo diprodotto certificato);
  • costo per le analisi richieste formalmente dall'Organismo di Controllo;
  • costo per le verifiche ispettive aggiuntive (eccetto quelle da effettuare a seguito di accertamento di irregolarità da parte dell'Organismo di Controllo).

Sono ammissibili le spese relative ai controlli derivanti dalla partecipazione contemporanea a più sistemi di qualità fra quelli previsti dalla Misura nel limite massimo di € 3.000,00 per anno e per azienda.

Chi può partecipare

Sono ammessi ad usufruire del sostegno gli agricoltori attivi e le loro associazioni che partecipano per la prima volta ad uno dei regimi di qualità elencati nel bando.

Per “prima partecipazione” ai regimi di qualità sovvenzionati, si intende che la prima iscrizione dell’agricoltore al sistema dei controlli è avvenuta dopo la presentazione della domanda di sostegno, o nei cinque anni precedenti.

Per agricoltore attivo si intende l’imprenditore agricolo singolo o associato in possesso del requisito di “Agricoltore in attività ai sensi dell’articolo 9 del Regolamento (UE) n. 1307/2013” e del Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali 7 giugno 2018, come riportato nel paragrafo definizioni delle Disposizioni Attuative e Procedurali per le Misure di Sviluppo Rurale non connesse alla superficie o agli animali 2014-2020 emanate dall’Autorità di Gestione co DDG n. 2163 del 30/03/2016.

Sono ammessi a fruire del sostegno le associazioni di agricoltori, che comprendono, anche se in forma non esclusiva, imprenditori agricoli in attività che partecipano per la prima volta ai regimi di qualità per i prodotti agricoli o i prodotti alimentari
elencati nel bando.

Entità del contributo

Lo stanziamento complessivo del presente bando è di 1.800.000 euro Il sostegno è concesso sotto forma di contributo, in conto capitale, pari al 100% dei costi ammissibili derivanti dalla prima partecipazione ai sistemi di qualità per una durata massima di 5 anni. Per “prima partecipazione” ai regimi di qualità sovvenzionati, si intende che la prima iscrizione dell’agricoltore al sistema dei controlli è avvenuta dopo la presentazione della domanda di sostegno, o nei cinque anni precedenti. Qualora la prima partecipazione sia anteriore alla presentazione della domanda di sostegno, il periodo massimo di 5 anni è ridotto del numero di anni trascorsi tra la prima partecipazione a un regime di qualità e la data della domanda di sostegno. L’importo massimo concedibile è pari ad € 3.000,00 per anno solare per beneficiario per un massimo di cinque anni di adesione, anche nel caso in cui il beneficiario partecipi a più sistemi di qualità. Per le domande presentate da associazioni di agricoltori tale massimale è da intendersi riferito ad ogni impresa agricola individuata ai fini dell’approccio collettivo.

Link e Documenti

Solo per abbonati. Clicca qui per vedere i piani di abbonamento BandoPagina web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le domande di sostegno dovranno essere presentate attraverso il sistema informatico SIAN nelle seguenti fasi:

  • dal 12 novembre 2018 al 8 febbraio 2019
  • dal 1 luglio 2019 al 31 ottobre 2019

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.