Regione Umbria
La Misura 3 - Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari - del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Umbria intende favorire a livello regionale la qualificazione delle produzioni e la loro valorizzazione sul mercato. Con la misura si intende incentivare gli agricoltori Umbri a riconvertire le produzioni indifferenziate in produzioni di qualità riconosciuta e riconoscibile sul mercato.
Nell’ambito della Misura 3, la Sottomisura 3.1. “Sostegno alla nuova adesione a regimi di qualità” si propone di incentivare nuovi agricoltori ad orientare le produzioni su prodotti di qualità, e favorire, così, la diffusione dell‘agricoltura biologica e dei sistemi di qualità riconosciuti a livello Comunitario, oltre che delle produzioni tipiche riconosciute a livello nazionale.
Sono ammessi al sostegno i produttori che aderiscono per la prima volta ad uno o più dei seguenti sistemi di qualità:
Ai fini del bando, per "nuova partecipazione a un regime di qualità” si intende che il richiedente non sia stato in precedenza iscritto al regime di qualità per il quale richiede il sostegno.
Possono partecipare al bando gli agricoltori in attività che possiedono almeno un’unità produttiva nel territorio regionale nella quale vengano attuate le produzioni soggette a certificazione.
Ai fini del bando sono considerati agricoltori attivi quelli titolari o legali rappresentanti di aziende in possesso di partita IVA con codice d’attività ATECO2007 prevalente agricolo ed iscritte alla CCIA.
Il contributo è concesso nella misura pari al 100% della spesa sostenuta e fino ad un massimo di 3.000 Euro/anno/azienda.
Il sostegno è limitato ad un massimo di tre annualità e riguarda le spese sostenute nell’anno solare di prima iscrizione al regime e quelle sostenute nei 2 anni solari successivi, comunque non oltre il 31 dicembre 2025.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le domande vengono selezionate sulla base dei criteri di selezione descritti nell’Avviso (Cfr. Art. 13, pagg. 7-8 del bando). Si consiglia di consultarli attentamente e considerare gli aspetti a cui è dedicata maggiore importanza.
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. Art. 14, pag. 8 del bando).
Rimani aggiornato anche in fase di candidatura! Mentre predisponi la tua domanda, consulta regolarmente la pagina ufficiale del bando, dove saranno pubblicati aggiornamenti e informazioni supplementari riguardanti l’invito.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.