La Regione Sicilia ha pubblicato l'Avviso relativo all’Azione 1.2.1.01 “Azioni di sistema per il sostegno alla partecipazione degli attori dei territori a piattaforme di concertazione e reti nazionali di specializzazione tecnologica, come i Cluster Tecnologici Nazionali, e a progetti finanziati con altri programmi europei per la ricerca e l’innovazione” – Asse 1 Ricerca Sviluppo tecnologico e Innovazione del PO FESR 2014/2020 – Bando con procedura a sportello.
In particolare la Regione Siciliana, in attuazione della pianificazione attuativa approvata con Decisione n. C (2015) 5904 del 17 agosto 2015 e adottato dalla Giunta Regionale con Deliberazione n. 267 del 10 novembre 2015, ed in coerenza con le finalità sopra descritte, intende sostenere la riproposizione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, presentati su “Calls for Proposal” delle Fasi 1 e 2 dello Strumento per le PMI di Horizon 2020, da piccole medie imprese aventi sede operativa in Sicilia, che abbiano ottenutouna valutazione positiva in sede di istruttoria (c.d. “Seal of Excellence”), ma non risultino ammessi a contributo per carenza di risorse finanziarie.
Le finalità degli interventi dovranno essere coerenti con quanto agli ambiti tematici della Strategia regionale di Specializzazione Intelligente (S3): Agroalimentare, Economia del Mare, Energia, Scienza della Vita, Turismo Cultura e beni Culturali, Smart Cities and Communities.
Le agevolazioni sono concesse per la realizzazione di progetti il cui costo complessivo non può superare quello dichiarato nella domanda presentata alla Commissione europea e nel ri spetto dei seguenti massimali:
€ 50.000,00 a fondo perduto, per la “Fase 1 dello Strumento per le PMI”
€ 2.500.000,00 a fondo perduto, per la “Fase 2 dello Strumento per le PMI”.
Per entrambe le fasi di “The SME Instrument” sono ammissibili le seguenti spese:
a) spese di personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto;
b) costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non
sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammor tamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili gene ralmente accettati. Sono ammessi anche i costi relativi al noleggio di strumentazioni e at trezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
c) costi relativi agli immobili e ai terreni nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Per quanto riguarda gli immobili, sono
considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente
accettati. Per quanto riguarda i terreni, sono ammissibili i costi del le cessioni a condizioni commerciali o le spese di capitale effettivamente sostenute. Per
quanto ai costi per terreni questi sono ammissibili nella misura massima del 10% dei costi ammissibili totali del progetto;
d) costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché
costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
e) altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto;
f) spese generali supplementari entro i limiti del 7% del valore complessivo delle spese di cui alle lettere a), b), c), d) ed e) che precedono. Tali spese
saranno riconosciute su base forfet taria in conformità a quanto disposto dall’art. 68 par. 1 lett. c) del Reg. 1303/2013.
Nello specifico:
a) le spese di personale;
b) i costi relativi a strumentazione, attrezzature, immobili e terreni nella misura e per il pe riodo in cui sono utilizzati per il progetto;
c) i costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in li cenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato;
d) le spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto.
Possono presentare domanda, esclusivamente in forma singola, le piccole e medie imprese, così come definite in allegato 1 del Reg. 651/2014.
Ai fini del presente avviso non sono ammissibili i progetti presentati nei settori della pesca e acquacoltura e della produzione primaria di prodotti agricoli.
Dotazione finanziaria: 10.000.000 euro
I contributi in conto capitale sono concessi nelle seguenti misure massime:
Aiuti a progetti di ricerca e sviluppo
il 50% dei costi ammissibili per la ricerca industriale
il 25% dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale
Aiuti per l'innovazione dei processi e dell'organizzazione
l'intensità di aiuto non supera il 50% dei costi ammissibili per le PMI.
L'intensità di aiuto per la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale può essere elevata fino a un'intensità massima dell'80% dei costi ammissibili come segue
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.