Sostegno alla realizzazione di Festival e Rassegne cinematografiche

Scadenza: 1 luglio 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

1 luglio 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO
La Regione Basilicata, in coerenza con legge regionale n. 37/2014 e nell'ambito del I Atto Integrativo Regione Basilicata Sensi Contemporanei - Lo sviluppo
dell'industria audiovisiva nel Mezzogiorno, linea di intervento d.1 new - Sostegno alla realizzazione di festival audiovisivi, intende sostenere la realizzazione di

Festival e Rassegne cinematografiche di alto livello, da realizzarsi nel territorio regionale nel corso del 2017.

Il supporto a manifestazioni di alto profilo
culturale trova giustificazione nella considerazione che i Festival e le Rassegne cinematografiche legate al settore audiovisivo siano strumenti specifici atti a
promuovere la cultura cinematografica e audiovisiva, anche al fine di accrescere l'audience e qualificare la conoscenza e la capacità critica da parte del

pubblico, nonché in grado di determinare ricadute sul territorio in termini culturali ed economici.

Per l'anno 2017 l'Ufficio Sistemi Culturali e Turistici. Cooperazione Internazionale intende porre maggiore attenzione alla natura delle iniziative che si

svolgono sul territorio regionale.

Oggetto del Bando è pertanto il cofinanziamento per la realizzazione di manifestazioni, che si svolgono sul territorio regionale da almeno due edizioni (anche

non consecutive ma realizzate negli ultimi 4 anni), che abbiano la seguente natura:

1)
festival cinematografici - manifestazioni culturali relative al settore audiovisivo, da svolgersi nel territorio della Regione Basilicata durante il 2017,
abitualmente dotate di una sezione competitiva. Tali manifestazioni possono comprendere, nella programmazione, una differenziazione nel numero di
lungometraggi e cortometraggi - il genere cortometraggio contempla documentari di finzione, prodotti web e di animazione, videoclip -in termini di: film

rari, di difficile circuitazione, inediti a livello nazionale e/o regionale, opere prime, anche al di là dei vincoli imposti dalla distribuzione commerciale.

2)
rassegne cinematografiche - manifestazioni culturali relative al settore audiovisivo, da svolgersi nel territorio della Regione Basilicata durante il 2017,
nell'ambito delle quali si propongono generalmente lungometraggi, cortometraggi, film già in distribuzione nel territorio italiano, che possono anche

essere focalizzati su un tema, un movimento cinematografico, o su generi specifici.

DESCRIZIONE
La Regione Basilicata, in coerenza con legge regionale n. 37/2014 e nell'ambito del I Atto Integrativo Regione Basilicata Sensi Contemporanei - Lo sviluppo
dell'industria audiovisiva nel Mezzogiorno, linea di intervento d.1 new - Sostegno alla realizzazione di festival audiovisivi, intende sostenere la realizzazione di

Festival e Rassegne cinematografiche di alto livello, da realizzarsi nel territorio regionale nel corso del 2017.

Il supporto a manifestazioni di alto profilo
culturale trova giustificazione nella considerazione che i Festival e le Rassegne cinematografiche legate al settore audiovisivo siano strumenti specifici atti a
promuovere la cultura cinematografica e audiovisiva, anche al fine di accrescere l'audience e qualificare la conoscenza e la capacità critica da parte del

pubblico, nonché in grado di determinare ricadute sul territorio in termini culturali ed economici.

Per l'anno 2017 l'Ufficio Sistemi Culturali e Turistici. Cooperazione Internazionale intende porre maggiore attenzione alla natura delle iniziative che si

svolgono sul territorio regionale.

Oggetto del Bando è pertanto il cofinanziamento per la realizzazione di manifestazioni, che si svolgono sul territorio regionale da almeno due edizioni (anche

non consecutive ma realizzate negli ultimi 4 anni), che abbiano la seguente natura:

1)
festival cinematografici - manifestazioni culturali relative al settore audiovisivo, da svolgersi nel territorio della Regione Basilicata durante il 2017,
abitualmente dotate di una sezione competitiva. Tali manifestazioni possono comprendere, nella programmazione, una differenziazione nel numero di
lungometraggi e cortometraggi - il genere cortometraggio contempla documentari di finzione, prodotti web e di animazione, videoclip -in termini di: film

rari, di difficile circuitazione, inediti a livello nazionale e/o regionale, opere prime, anche al di là dei vincoli imposti dalla distribuzione commerciale.

2)
rassegne cinematografiche - manifestazioni culturali relative al settore audiovisivo, da svolgersi nel territorio della Regione Basilicata durante il 2017,
nell'ambito delle quali si propongono generalmente lungometraggi, cortometraggi, film già in distribuzione nel territorio italiano, che possono anche

essere focalizzati su un tema, un movimento cinematografico, o su generi specifici.

AZIONI FINANZIATE
Nel confermare che i settori cinematografico e audiovisivo sono in grado non solo di promuovere la cultura, ma anche di determinare ricadute sul territorio in termini economici e occupazionali, il programma integrato per

lo sviluppo dell'industria audiovisiva nel Mezzogiorno si propone i seguenti obiettivi generali:

-

contribuire a rafforzare la dimensione culturale nell'immagine e nella percezione del Mezzogiorno e in particolare della Regione Basilicata sia presso la popolazione italiana, sia a livello internazionale;

-
offrire opportunità alle imprese locali per creare e migliorare i servizi al settore delle industrie creative;

arricchire l'offerta di eventi culturali a livello regionale capaci di mobilitare la popolazione locale e piccoli flussi turistici;

-

favorire la promozione del cineturismo;

-

favorire lo scambio e il networking tra artisti e professionisti esterni e locali al fine di fare emergere nuove proposte progettuali in campo culturale ed economico;

-

contribuire alla formazione e all'incremento del pubblico e all'educazione all'immagine, anche favorendo la distribuzione di film che non trovano spazio nei circuiti commerciali.

Obiettivi specifici che si intendono promuovere con il cofinanziamento alle manifestazioni oggetto del bando sono:

-

incrementare i flussi turistici; attrarre pubblico nazionale e internazionale;

-

incrementare l'offerta culturale destagionalizzata;

-

supportare progetti di educazione all'immagine con progetti dedicati alle scuole;

-

aumentare il numero e la distribuzione di prodotti audiovisivi girati in Basilicata e/o di autori lucani.

Il cofinanziamento da erogarsi a seguito della definizione della graduatoria, è concedibile nella misura in cui le spese effettuate, a far data dal 1° gennaio 2017, risultino conformi alla normativa di riferimento sulla

tracciabilità dei flussi finanziari e afferiscano esclusivamente alle tipologie di spesa di seguito indicate:

-
compensi: sono riconosciuti, in base ai parametri stabiliti nella Circolare 2 febbraio 2009, n. 2 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, i compensi alle figure artistiche, tecniche, amministrative
e della comunicazione. Qualora il rappresentante legale o una delle suddette figure ricoprano più funzioni, saranno tenuti a specificare la funzione a cui far riconoscere il compenso (che, pertanto, sarà corrisposto per

una sola delle funzioni svolte).

-

spese per tecnici: interpreti/traduttori, doppiatori e realizzazione sottotitoli,

- spese per la logistica della manifestazione. Pellicole e supporti digitali: noleggio e trasporto di pellicole e supporti digitali, impianti e attrezzature tecniche; affitto ed allestimenti spazi (sale cinematografiche e/o altre strutture pertinenti).

-
spese per comunicazione e pubblicità: ufficio stampa; spese per la realizzazione e stampa di materiale comunicativo-pubblicitario (grafica e/o traduzioni e/o stampa locandine/manifesti, inviti, flyer, programmi, brochures, cataloghi, totem, banner);
spese per le realizzazione e/o gestione e/o aggiornamento dei siti web delle manifestazioni;

spese per acquisto spazi pubblicitari; editoria elettronica; affissioni; periodici; quotidiani publiredazionali; spazi radio, tv, web; applicazioni per smartphone/tablet.

-
spese per missioni e ospitalità:
delegazione artistica (attori, autori, registi); giuria; giornalisti; opinion leaders; testimonial; operatori del settore (produzione e/o distribuzione).
Con riferimento alle spese di ospitalità si precisa che i beneficiari delle risorse dovranno limitarsi a sostenere i costi per l'ospitalità delle personalità invitate, con le risorse riconosciute dal cofinanziamento
pubblico, per un periodo circoscritto all'effettivo momento promozionale a cui la loro partecipazione è legata.
Direttore artistico e/o rappresentante legale, e/o collaboratore che si occupi della progettazione culturale della manifestazione. Per le tipologie di spesa di cui ai precedenti punti a. e b. la somma riconoscibile

dal cofinanziamento pubblico non potrà essere superiore al 10% del cofinanziamento complessivo concesso.

-
spese amministrative:
spese per attività di rendicontazione e progettazione per un ammontare non superiore al 5% del costo complessivo dell'iniziativa;
oneri dovuti per la produzione della fidejussione bancaria o assicurativa richiesta a titolo di garanzia per la concessione dell'anticipazione;

mark up e varie per un ammontare non superiore al 3% dell'importo del cofinanziamento concesso.

CHI PUO' PARTECIPARE
I beneficiari sono soggetti privati (associazioni e/o imprese culturali) - anche in collaborazione tra loro o con soggetti pubblici - che organizzano e realizzano Festival o Rassegne cinematografiche nel territorio della Regione

Basilicata nel corso dell'anno 2017 in possesso di tutti i requisiti di ammissibilità richiesti.

I soggetti proponenti dovranno tenere conto che la manifestazione per la quale si chiede il contributo finanziario:

a. non deve avere finalità di lucro;

b. deve svolgersi sul territorio regionale;

c. deve contribuire alla realizzazione di azioni volte a promuovere la cultura cinematografica e audiovisiva, al fine di accrescere e qualificare la conoscenza e la capacità critica da parte del pubblico, nonché essere

in grado di determinare ricadute sul territorio in termini economici;

d. deve essere in grado di coinvolgere la cittadinanza e i turisti;

e. deve essere proposta e realizzata da un unico soggetto o da un'aggregazione anche temporanea di soggetti (purché sottoscritta dal soggetto capofila);

f. in caso di aggregazione temporanea i soggetti si devono impegnare a sottoscrivere formalmente un accordo che definisca i ruoli dei soggetti coinvolti, il programma delle attività da svolgere, la tempistica e i costi

previsti;

g. deve svolgersi (iniziata e conclusa) nel 2017;

h. non deve essere stata già beneficiaria, per il 2017, di altri sostegni finanziari da parte dell'Ufficio Sistemi Culturali e Turistici. Cooperazione Internazionale e della Lucana Film Commission;

i. altresì le opere presentate nell'ambito dei Festival/Rassegne selezionati, non devono aver carattere pornografico, discriminatorio, incitante alla violenza o all'odio razziale, oppure propagandistico, ovvero

pubblicitario di prodotti commerciali.

ENTITA' CONTRIBUTO

Risorse finanziarie disponibili: 50.000,00 euro

La misura del cofinanziamento sarà concesso, a titolo de minimis, fino ad un importo massimo di € 30.000,00, e comunque per una percentuale massima del 50% del costo complessivo della manifestazione.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.