Regione Veneto - POR FESR 2014-2020
Il presente bando intende sostenere le attività di innovazione e di trasferimento delle conoscenze presso le imprese, favorendo i processi di progettazione e sperimentazione delle soluzioni innovative - anche incentivando la brevettazione, il trasferimento dei risultati della ricerca e gli interventi volti ad una maggiore tutela degli asset immateriali - e i processi di integrazione e di innovazione delle strategie organizzative e di business tra imprese, università, centri di ricerca e centri di trasferimento tecnologico e di conoscenza in grado di garantire ricadute positive sul territorio. Gli interventi devono essere coerenti con gli obiettivi previsti dalla Strategia di Specializzazione Intelligente per la Ricerca e l’Innovazione della Regione Veneto (RIS3 Veneto)1 e con le priorità e gli ambiti di specializzazione in essa contenuti, nonché con le finalità previste dal Piano Strategico Regionale per la Ricerca Scientifica e lo Sviluppo Tecnologico e l’Innovazione.
Sono ammissibili i progetti coerenti con gli ambiti e le traiettorie di sviluppo e tecnologiche individuati dalla RIS3 Veneto, che prevedono l’acquisizione di servizi specialistici per l’innovazione tecnologica, l’innovazione strategica o l’innovazione organizzativa:
1. Innovazione tecnologica: processi di innovazione di prodotto e di servizio. Può intervenire a partire dalla fase di generazione delle idee fino alla progettazione, sperimentazione e prototipazione. I servizi ad essa rivolti sono finalizzati a migliorare la capacità delle imprese nel gestire in modo evoluto i processi d'innovazione di prodotto e servizio partendo dalla competenza tecnica e tecnologica e coniugandola con le attività volte a conservare e proteggere il valore economico dell'innovazione prodotta.
Tipologie di servizio:
2. Innovazione strategica: Si realizza con il miglioramento del posizionamento competitivo dell’impresa attraverso una migliore Offerta di valore al cliente o una maggiore efficienza nella gestione degli investimenti. Si basa sulla scelta ponderata del segmento di clientela o di mercato, sulla ridefinizione delle caratteristiche del prodotto/servizio offerto attraverso l’aumento del valore non monetario per il cliente (es. tramite maggiore personalizzazione) e sulla ridefinizione dei processi di distribuzione e comunicazione con cui si propone il prodotto o il servizio.
Tipologie di servizio:
3. Innovazione organizzativa: Si realizza con l’implementazione presso l’azienda di un nuovo metodo organizzativo che preveda l'adozione di nuove procedure gestionali e/o il cambiamento delle strutture organizzative. Si tratta di processi innovativi interni alle imprese (e tra imprese) finalizzati ad aumentare la loro capacità di collaborare e competere, che si traducono nella creazione di un “contesto” favorevole all’introduzione di cambianti e migliorie nelle modalità conduttive dell’azienda, nel luogo di lavoro, nell’organizzazione o nelle relazioni interne ed esterne, nei meccanismi gestionali e tecnico-contabili.
Tipologie di servizio:
Innovazione organizzativa mediante gestione temporanea di impresa (Temporary Management - TM): Servizi strategici di gestione completa e temporanea di un'azienda (o ramo o funzione di azienda) finalizzati:
(a) ad affrontare situazioni di criticità (riposizionamento di mercato, economico, strategico e finanziario) e/o di sviluppo situazione di forte crescita (penetrazione in nuove aree di mercato, espansione commerciale, sviluppo di nuovi business), (b) a gestire specifiche iniziative e/o progetti di carattere strategico per l’impresa, (c) a garantire l’accrescimento delle competenze manageriali in azienda.
Spese ammissibili: Sono ammissibili esclusivamente le spese per i servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione direttamente imputabili e coerenti con il progetto presentato.
Sono ammessi a presentare domandale Piccole e Medie Imprese che svolgono attività nel settore di competenza del bando.
Attenzione! non sono ammissibili le imprese che operano nei settori della pesca e dell'acquacoltura, della produzione primaria di prodotti agricoli, settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli
La dotazione finanziaria complessiva a valere sul presente bando ammonta a €3.000.000, così suddivisi:
1 sportello: €1.000.000
2 sportello: €1.000.000
3 sportello: €1.000.000
Attenzione! Le domande non ammesse o non finanziate non saranno ritenute valide per gli sportelli successivi
Le domande di finanziamento devono rispettare i seguenti limiti:
1. Innovazione tecnologica: sostegno del 40% dei costi ammissibili
2. Innovazione strategica per l'introduzione di nuovi prodotti/servizi: sostegno del 40% dei costi ammissibili
3. Innovazione organizzativa: sostegno del 30% dei costi ammissibili.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La domanda di finanziamento dovrà riguardare un solo servizio specialistico tra quelli elencati in una delle citate tipologie di innovazione.
Inoltre, il progetto non potrà prevedere l’acquisizione di servizi specialistici per l’innovazione aventi natura continuativa o periodica o riguardare ordinari costi di gestione dell’impresa connessi ad attività regolari quali, ad esempio, la consulenza fiscale, legale e la pubblicità o per conseguire standard imposti dalla legge o da provvedimenti equivalenti.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.