[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]
Programma Operativo Regionale (POR) - FESR 2014/2020, Obiettivo tematico I, Azione I.1.b.1.2
Il presente Bando disciplina l’accesso alle “Agevolazioni per progetti transnazionali di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ ambito manifatturiero”.
L' obiettivo del presente bando è supportare la costituzione e/o la stabilizzazione di collaborazioni transnazionali partecipate prevalentemente da Micro, Piccole e Medie imprese, localizzate negli Stati Membri della Rete MANUNET III, e finalizzate a realizzare attività di ricerca e sviluppo con l’ obiettivo di individuare e sviluppare tecnologie abilitanti e coerenti non solo con gli ambiti definiti dalla Rete, ma, per la componente piemontese, anche con le traiettorie e i settori individuati dalla Strategia di Specializzazione della Regione Piemonte (S3).
L’obiettivo sopra descritto viene perseguito attraverso la concessione di un contributo alla spesa, fino ad un massimo del 60%, a copertura dei costi (IVA esclusa) sostenuti per la realizzazione del progetto e ritenuti ammissibili.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]
Sono considerati ammissibili i progetti di ricerca industriale e/o di sviluppo sperimentale 11 in ambito manifatturiero, applicabili a contesti produttivi appartenenti ai settori individuati dalla strategia S3 regionale, anche in modo non esclusivo, nonché ai seguenti ambiti tecnologici definiti dalla Rete.
Sono ammissibili progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale caratterizzati dai seguenti elementi:
- Livello di Maturità Tecnologica: si intende in particolare sostenere i progeti di ricerca industriale e/o di sviluppo sperimentale.
- Composizione della partnership: i soggetti richiedenti sono ammissibili a condizione che si raggruppino in consorzi, associazioni temporanee di imprese o altre forme contrattuali in uso nei Paesi di provenienza (l’accordo contrattuale deve essere stipulato entro la concessione del contributo).
- Dimensione del progetto: la quota di progetto di ricerca transnazionale realizzata complessivamente dai partecipanti piemontesi non può essere inferiore al 20% e dovrà essere di importo pari o superiore a 200.000 EURO (da calcolarsi con riferimento alle spese ammissibili).
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1"]
I beneficiari devono rientrare in una delle seguenti categorie:
- Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI);
- Organismi di Ricerca (ODR) pubblici e privati.
A tal fine, per gli ODR diversi dagli Atenei dovrà essere prodotta documentazione idonea ad attestare la loro natura (ad esempio Statuto, Atto costitutivo, Ultimo bilancio approvato, ecc.).
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Bando
Sito web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.