Regione Toscana
La Regione Toscana offre sostegno, attraverso interventi di natura contributiva e promozionale, alle manifestazioni di rievocazione storica, alle associazioni del Terzo settore impegnate nella realizzazione e promozione delle attività e pratiche legate alla rievocazione storica, allo sviluppo dei progetti e programmi di conoscenza storica del territorio regionale e di forme di turismo sostenibile ad essi connesse.
Sono oggetto dei progetti che non risultino ad esito di un processo di co-progettazione (Linea 2), interventi realizzati o da realizzarsi entro l’anno 2022.
Tipologie di attività finanziabili (parte corrente):
Tipologie di attività finanziabili (parte investimenti)
Possono partecipare al bando Enti locali, singoli o associati, e le Associazioni di rievocazione storica già iscritte nell’elenco regionale delle associazioni di rievocazione storica.
Con riguardo alla Linea 2, gli enti locali, singoli o associati, e le associazioni di rievocazione storica - già iscritte nell’elenco regionale delle associazioni di rievocazione storica - già partecipanti a progetti frutto di co-progettazione, possono presentare domanda di contributo.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 475.000 Euro. Alla Linea 2 sono destinati 325.000 Euro.
Il contributo destinato ad ogni singolo soggetto istante non può essere superiore a 8.000 Euro.
Il contributo regionale è pari massimo all'80% del costo complessivo delle attività progettuali proposte.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 4, pag. 4 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 5, pagg. 4-7 del bando).
Consulta scrupolosamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione ti guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. 8, pag. 8 del bando).
Per maggiori informazioni, si consiglia di inviare un quesito al seguente indirizzo email: : rievocazionistoriche@regione.toscana.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.