Commissione Europea - Misure di informazione relative alla Politica Agricola Comune (IMCAP)
La Politica Agricola Comune (PAC) è una delle politiche più importanti dell'UE, sostiene gli agricoltori e migliora la produzione agricola, mantiene le aree e i paesaggi rurali, mantiene viva l'economia rurale e contribuisce ad affrontare i cambiamenti climatici e la gestione sostenibile delle risorse naturali.
L'obiettivo generale del bando è quello di informare i cittadini, agricoltori e non, e di promuovere l'informazione sulla Politica Agricola Comune (PAC), compresi i Piani strategici nazionali della PAC.
Le proposte presentate devono fornire misure di informazione coerenti, obiettive e complete, che raggiungano un numero significativo di cittadini dell'UE e forniscano loro un quadro generale fattuale, accurato e ben documentato dei benefici della PAC per i cittadini, l'agricoltura dell'UE e l'ambiente.
Il bando si rivolge a misure di informazione e comunicazione rivolte a un vasto pubblico per informare i cittadini sulla PAC (compresi i piani strategici nazionali della PAC).
Le azioni di informazione devono comprendere una o più attività che raggiungano un numero significativo di cittadini, come ad esempio:
Attenzione! Le seguenti attività non sono ammissibili:
Il target di riferimento è il pubblico in generale (in particolare i giovani nelle aree urbane) e/o gli agricoltori e altri soggetti attivi nelle aree rurali e nel settore agricolo.
Più specificamente, i risultati attesi per i destinatari dei progetti sono i seguenti:
I progetti dovranno avere una durata massima di 12 mesi.
Possono partecipare enti pubblici o privati che abbiano sede in uno degli Stati Membri dell'UE - compresi i paesi e territori oltremare (OCTs).
Le proposte vanno presentate in forma singola. Non saranno considerate ammissibili proposte progettuali presentate da partenariati composti da più enti. Sono ammessi, se necessario, enti affiliati e altri partecipanti.
Attenzione! Possono partecipare al bando anche le organizzazioni internazionali. Le regole sui Paesi ammissibili non si applicano ad esse.
Dotazione finanziaria complessiva: 4.000.000 Euro
Contributo minimo per progetto: 125.000 Euro
Contributo massimo per progetto: 500.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 60%
Pagina web per formulari e documenti
IMCAP-2023-INFOME
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Sarà possibile presentare le domande a partire dal 10 novembre 2022 fino al 5 gennaio 2023.
Per presentare una proposta vincente è molto importante dimostrare la conoscenza e la sinergia con azioni già finanziate in precedenza dal Programma di finanziamento in questione. Si consiglia di consultare il database di progetti già finanziati e di inserire nella proposta progettuale quelli maggiormente complementari con il nostro progetto.
Attenzione! Il bando indica specifici criteri di priorità da applicare alle proposte arrivate a pari merito. Assicurati di avere ben chiare queste priorità già dalle primissime fasi della progettazione, per aumentare le tue chances di aggiudicazione (Cfr. par. 8, pagg. 13-14 del bando).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di stesura del progetto, i criteri di valutazione rappresenteranno la tua guida per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. 9, pagg. 14-15 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 16-17 del bando).
Attenzione! Non sono previsti prefinanziamenti né pagamenti intermedi. Il pagamento della sovvenzione avverrà al termine del progetto, previa presentazione di una relazione tecnica e di un rendiconto finanziario che saranno utilizzati per calcolare l'importo finale della sovvenzione. (Cfr. par. 10, pag. 17 del bando). Assicurati di possedere le risorse necessarie per far partire il progetto.
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando chiaramente il riferimento dell'invito e il topic a cui si riferisce la domanda: AGRI- GRANTS@ec.europa.eu.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.