Sostegno alle produzioni cinematografiche

Scadenza: 14 febbraio 2019
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ] POR FESR Lazio 2014-2020 , Obiettivo tematico 3, Obiettivo specifico RA 3.1
Bando scaduto

Finalità

L’intervento è finalizzato a sostenere gli investimenti in Coproduzioni audiovisive che prevedano la compartecipazione dell’industria del Lazio con quella estera, una distribuzione di carattere internazionale dei prodotti e la realizzazione di opere che consentano una maggiore visibilità internazionale delle destinazioni turistiche del Lazio.

La Regione Lazio, attraverso il presente Avviso, intende promuovere:

- il rafforzamento e il miglioramento della competitività delle imprese di produzione cinematografica e il relativo indotto, anche mediante una più intensa collaborazione con i produttori esteri;

- una maggiore visibilità internazionale delle destinazioni turistiche del Lazio ed in particolare dei luoghi di pregio artistico e culturale oggi più marginali rispetto ad una domanda concentrata prevalentemente su Roma, e quindi la competitività del settore turistico.

Interventi ammissibili

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]
L’intervento è finalizzato a sostenere la realizzazione di Coproduzioni:

- Coproduzioni Cinematografiche: quelle riconosciute dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (“MIBACT”) come Opere Cinematografiche realizzate in regime di compartecipazione internazionale ai sensi dell’art. 4 del D.P.C.M. 11 luglio 2017, (o ai sensi di normativa equipollente in precedenza vigente ove applicabile) e che quindi abbiano un quota di partecipazione alla copertura dei Costi di Produzione e la relativa quota di proprietà dei diritti di una o più Imprese Italiane non inferiore al 20%, salvo percentuali minori previste in specifici accordi internazionali.
La quota dei diritti di proprietà della o delle imprese italiane deve includere in ogni caso i diritti di sfruttamento per il territorio italiano.
Nel caso di Opere Cinematografiche, in sede di concessione del contributo con riserva, la quota di partecipazione alla copertura dei Costi di Produzione da parte del o dei Produttori Esteri non deve essere inferiore al 10%, sempre salvo percentuali minori previste in specifici accordi internazionali.

- Coproduzioni di Altri Audiovisivi: le Opere Audiovisive diverse da quelle Cinematografiche a cui è ̀riconosciuta la nazionalità italiana ai sensi dell'articolo 2 del DPCM del 11 luglio 2017 in quanto alla copertura del costo di produzione concorrano per almeno il 20% risorse apportate da uno o più Produttori Esteri o comunque derivanti dallo sfruttamento economico sui mercati al di fuori dell’Italia ovvero a cui è riconosciuta la nazionalità italiana ai sensi dell'articolo 4 del DPCM del 11 luglio 2017.
In questo secondo caso, al fine della concessione con riserva del contributo, detta copertura del costo da parte del o dei Produttori Esteri, anche sotto forma di acquisto anticipato dei diritti, deve essere almeno pari al 10% o all’ eventuale minore quota prevista dagli accordi internazionali.
In entrambi i casi il o i Produttori Esteri ed il o i Richiedenti non devono essere reciprocamente connessi tra loro da rapporti di controllo e/o di gestioni comuni e/o di altra natura, salvo il legame inerente la realizzazione dell’Opera stessa o di singole Opere Audiovisive co-prodotte in passato.

Chi può partecipare

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1"]
I Destinatari, con riferimento alla richiesta, alla concessione ed all’ erogazione della Sovvenzione, devono possedere i requisiti di seguito indicati.

- essere un Coproduttore Indipendente e avere gli ulteriori requisiti stabiliti all’art. 2, comma 2 del D.M. Tax Credit Produttori e quindi, tra l’altro: operare esclusivamente o prevalentemente nel settore di “Attività di produzione, post-produzione e distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi” (codice NACE ed ATECO J.59.1); avere un patrimonio netto pari o superiore a Euro 40.000,00 come desumibile dalla documentazione con data certa valida ai fini civilistici e fiscali.

- essere una PMI.

- essere regolarmente costituito ed iscritto nel Registro delle Imprese, fatto salvo quanto disciplinato al successivo comma 6 del presente articolo.

- essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti e non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione coatta, liquidazione volontaria, scioglimento, concordato preventivo ed ogni altra procedura concorsuale prevista dalla Legge Fallimentare e da altre leggi speciali.

- non presentare le caratteristiche di Impresa in Difficoltà come definita nell’ articolo 3, comma 3.

- possedere una capacità amministrativa, finanziaria ed operativa adeguata al progetto agevolabile, ai sensi dell’articolo 125, comma 3 lettera d) del REG SIE.

- non essere stato oggetto di sanzione interdittiva di cui all’articolo 9, comma 2, o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica
amministrazione.

- non avere amministratori e/o Legali Rappresentanti che si siano resi colpevoli di false dichiarazioni nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.

- aver restituito le agevolazioni pubbliche nazionali e regionali godute per le quali è stata disposta la restituzione.

- in caso di Aggregazioni, aver sottoscritto l'Accordo a Latere, come definito nell’ articolo 3, comma 1.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria del bando è pari a 5 milioni di EURO.

L’ammontare del contributo concedibile per ciascuna Coproduzione è così determinato:

- 15% delle spese ammissibili, aumentato al 20% nel caso sia la quota di produzione italiana che quella estera sono entrambe pari o superiori al 20%, con un massimo di contributo in valore assoluto di 475.000 EURO;

- un ulteriore 5% delle spese ammissibili se la Coproduzione è riconosciuta di Interesse Regionale, con un massimo di contributo in valore assoluto di 100.000 EURO;

- un ulteriore 5% delle spese ammissibili se la Coproduzione è riconosciuta di Particolare Interesse Regionale, aumentato al 10% nel caso sia la quota di produzione italiana che quella estera sono entrambe pari o superiori al 20%, con un massimo di contributo in valore assoluto di 225.000 EURO.

Il contributo così determinato deve essere ridotto ove e nella misura necessaria per rispettare i divieti di cumulo degli aiuti di Stato italiani relativi alla medesima opera sulla quota italiana del Costo di Coproduzione, come stabiliti dalla normativa italiana in conformità a quella comunitaria.

Spese ammissibili

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]
È eleggibile la quota italiana del Costo di Coproduzione a carico del o dei beneficiari al lordo degli aiuti di Stato e al netto delle coperture in natura o finanziarie assicurate da eventuali Produttori Associati non beneficiari e dai Produttori Esteri, e gli apporti finanziari da parte di imprese non appartenenti al settore cinematografico o audiovisivo.

Le spese relative a detti Costi di Coproduzione, eleggibili a carico del o dei Beneficiari, sono ammesse in proporzione al rapporto tra le giornate di ripresa effettuate sul territorio del Lazio e le giornate di ripresa totali (o di lavorazione in caso di opere di animazione).

In alternativa a tale criterio le spese sono ammesse per la quota sostenuta nei confronti di persone fisiche fiscalmente residenti nel Lazio o imprese che abbiano una sede operativa nel Lazio.

E’ ammissibile anche una quota di spese non vincolata territorialmente e sostenuta indirettamente dal o dai beneficiari in quanto da questi commissionati a terzi (service o produzioni esecutive), ove rendicontati in trasparenza, e inclusa la producer fee effettivamente pagata entro il massimo del 15% dell’importo della commessa.

Non sono ammissibili le producer fees non effettivamente pagate a terzi e le spese rendicontate tramite titoli di spesa con imponibile inferiore a 200 Euro (escluse le spese per il personale), ma sono ammessi costi indiretti a titolo forfettario, nella misura del 15% dei costi ammissibili per il personale sotto la linea sostenuti da ciascun beneficiario.

Le spese ammissibili devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda, tranne le Spese Preparatorie che possono essere riconosciute entro un massimo del 5%.

Spese ammissibili

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]
È eleggibile la quota italiana del Costo di Coproduzione a carico del o dei beneficiari al lordo degli aiuti di Stato e al netto delle coperture in natura o finanziarie assicurate da eventuali Produttori Associati non beneficiari e dai Produttori Esteri, e gli apporti finanziari da parte di imprese non appartenenti al settore cinematografico o audiovisivo.

Le spese relative a detti Costi di Coproduzione, eleggibili a carico del o dei Beneficiari, sono ammesse in proporzione al rapporto tra le giornate di ripresa effettuate sul territorio del Lazio e le giornate di ripresa totali (o di lavorazione in caso di opere di animazione).

In alternativa a tale criterio le spese sono ammesse per la quota sostenuta nei confronti di persone fisiche fiscalmente residenti nel Lazio o imprese che abbiano una sede operativa nel Lazio.

E’ ammissibile anche una quota di spese non vincolata territorialmente e sostenuta indirettamente dal o dai beneficiari in quanto da questi commissionati a terzi (service o produzioni esecutive), ove rendicontati in trasparenza, e inclusa la producer fee effettivamente pagata entro il massimo del 15% dell’importo della commessa.

Non sono ammissibili le producer fees non effettivamente pagate a terzi e le spese rendicontate tramite titoli di spesa con imponibile inferiore a 200 Euro (escluse le spese per il personale), ma sono ammessi costi indiretti a titolo forfettario, nella misura del 15% dei costi ammissibili per il personale sotto la linea sostenuti da ciascun beneficiario.

Le spese ammissibili devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda, tranne le Spese Preparatorie che possono essere riconosciute entro un massimo del 5%.

Link e Documenti

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Bando

Sito web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.