Regione Toscana
In attuazione dell’Azione 3.1.1. a4) del POR FESR Toscana 2014-2020, la Regione Toscana, con il bando, intende sostenere progetti di economia collaborativa che si sviluppino attraverso l’innovazione digitale nelle aree interne, montane ed insulari soggette a spopolamento, contribuendo alla nascita e consolidamento di realtà imprenditoriali.
I soggetti partecipanti dovranno presentare progetti che, attraverso l’adozione di tecnologie digitali, devono essere finalizzati alla realizzazione di forme di economia collaborativa intesa come possibilità di fruizione condivisa di servizi che a loro volta devono consentire il perseguimento di uno o più dei seguenti obiettivi per i territori in cui sono localizzati i soggetti richiedenti:
La proposta progettuale consisterà nella formulazione di un progetto che descriva analiticamente gli obiettivi che si intende realizzare, il contesto di riferimento, le varie fasi ed azioni previste per il loro conseguimento, il prospetto di piano finanziario (fonti/impieghi) e l’indicazione delle previsioni di entrate e uscite nel triennio a partire dalla data di avvio del progetto.
Il progetto dovrà concludersi di norma entro un termine di 16 mesi dalla data di avvio e comunque non oltre il 30 giugno 2023.
Possono partecipare al bando:
I soggetti richiedenti devono inoltre avere sede legale e/o operativa nel territorio della Regione Toscana e nello specifico in:
oppure
oppure
Possono presentare domanda le attività economiche di tutti i settori produttivi con esclusione di quelle con attività rientrante nel codice Ateco 2007 A “AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA”.
Dotazione finanziaria complessiva: 1.800.504 Euro
Contributo minimo per progetto: 20.000 Euro
Contributo massimo per progetto: 150.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 60%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
È possibile presentare domanda a partire dal 26 settembre 2022.
Attenzione! Non sono ammesse domande da parte di soggetti già beneficiari di contributi a valere sul bando 3.1.1. a4 approvato con decreto 4080/2022, tranne nel caso in cui sia stata presentata domanda di saldo.
Il progetto si considera convenzionalmente avviato il giorno successivo alla presentazione della domanda. È possibile anticipare la data di avvio, che può essere anche anteriore alla presentazione dalla domanda, ma comunque non prima del 31/08/2021.
Il bando prevede requisiti di ammissibilità molto dettagliati. Si consiglia pertanto di prenderne visione al fine di assicurarsi di essere in possesso di tutte le condizioni propedeutiche alla partecipazione all’avviso (Cfr. parr. 2.1 e 2.2, pagg. 4-9 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 3.4, pagg. 10-12 del bando).
Non aspettare fino all’ultimo momento per inviare il progetto! È sempre consigliabile inviare la domanda con sufficiente anticipo rispetto alla scadenza per evitare problemi tecnici dell’ultimo minuto (es. congestione del portale web dedicato).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Invia una mail al seguente indirizzo: economiacollaborativa@sviluppo.toscana.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.