Interventi ammissibili
B. Azioni promozionali: rivolte prevalentemente agli operatori del settore (buyers, ristoratori, stampa ed
opinion leader) e non specificamente destinate ad indurre i consumatori all’acquisto di un determinato prodotto, sono finalizzate a sostenere le fasi di commercializzazione dei prodotti.
Gli interventi ammissibili sono:
- ricerche di mercato e sondaggi d’opinione;
- degustazioni guidate, wine tasting, gala dinner;
- attività finalizzate al reperimento di potenziali sbocchi di mercato ed alla realizzazione di sistemi e modalità innovative di promozione e commercializzazione dei prodotti di qualità, anche mediante l’uso della rete informatica e di internet;
- organizzazione di eventi ed esposizioni o la partecipazione a tali manifestazioni e a fiere o ad analoghe iniziative nel settore delle relazioni pubbliche;
- iniziative di presentazione alla stampa, nazionale ed estera, dei prodotti di qualità;
- promozione nei confronti degli operatori economici, compresi gli esercenti di attività ricettive, di ristorazione, agrituristiche e turistiche;
- missioni di operatori commerciali e dei media in Italia e nel mercato dell’Unione Europea;
- realizzazione di materiale promozionale, oggettistica e gadget finalizzato agli interventi sopra richiamati.
C. Azioni promozionali a carattere pubblicitario: sono volte ad indurre il consumatore all’acquisto di un
determinato prodotto. Sono comprese le azioni pubblicitarie rivolte ai consumatori nei punti di vendita a condizione che non siano orientate in funzione di marchi commerciali.
Gli interventi ammissibili sono:
- attività finalizzate a promuovere la conoscenza e la diffusione dei prodotti di qualità presso i consumatori attraverso mezzi di comunicazione (stampa, radio-televisione, internet o altri strumenti informatici, cartellonistica);
- realizzazione e distribuzione di materiali a carattere informativo-pubblicitario;
- iniziative pubblicitarie e manifestazioni finalizzate ad invitare turisti e consumatori all’utilizzo dei
prodotti di qualità; - attività pubblicitarie a carattere dimostrativo effettuate presso eventi, mostre mercato e punti vendita.
Le attività d’informazione e di promozione debbono avere ad oggetto le produzioni di seguito indicate, per
le quali vi siano beneficiari che abbiano ottenuto il sostegno relativo alla sottomisura 3.1. del PSR
2014/2020. Tali produzioni sono:
- Dop, Igp, Stg iscritte nei registri creati e aggiornati ai sensi degli art.11 e 22 del Reg. (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio;
- prodotti biologici ottenuti ai sensi del Regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio;
- indicazioni geografiche delle bevande spiritose registrate ai sensi del Reg. (CE) n. 110/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio;
- vini aromatizzati, bevande aromatizzate a base di vino e cocktail aromatizzati di prodotti vitivinicoli conformi al Reg. (CEE) n. 160/91 del Consiglio;
- denominazioni di origine e indicazioni geografiche nel settore vitivinicolo iscritte nel registro creato e aggiornato ai sensi dell'articolo 104 del Reg. (UE) n. 1308/2013 del Consiglio;
- prodotti agricoli e alimentari ottenuti in conformità all’art. 16, par.1, lettera b) del Reg. (UE) n. 1305/2013 di cui alla L.R. 10/12/2003, n. 23 – marchio regionale QM, approvato con Comunicazione della Commissione SG(2005) D/52789;
- prodotti agricoli e alimentari ottenuti in conformità all’articolo 16, par.1, lettera c) del Reg. (UE) n. 1305/2013 indicazioni facoltative di qualità disciplinate dal Titolo IV del Reg. (UE) n. 1151/2012, limitatamente all'indicazione “prodotto di montagna” di cui all'art. 31.
Le attività di informazione e quelle di promozione possono riguardare anche le produzioni agricole di cui
all’allegato I del TFUE, solo come prodotto in entrata del processo di trasformazione. In questo caso la
concessione dell'aiuto avverrà ai sensi del Regolamento (UE) 1407/2013 “De minimis”, oppure come aiuto
in esenzione ai sensi dell’art. 49 del Reg UE 702/2014.
Entità del contributo
La dotazione complessiva è di 2.100.000 euro
L’aiuto è concesso in conto capitale, l’intensità di aiuto è pari al 70% della spesa ammissibile del progetto.
L’entità massima di aiuto che è possibile riconoscere, relativamente ad ogni progetto approvato ammonta a
1.000.000,00 di Euro.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.