Regione Valle d’Aosta
L’intervento è finalizzato a sostenere le aziende agricole e le PMI di fronte all’aumento delle spese dovuto all’impennata dei costi dell’energia. In particolare, l’intervento prevede l’erogazione di un contributo, una tantum e a fondo perduto, a favore delle aziende agricole e delle PMI operanti nel settore della manipolazione, commercializzazione e trasformazioni dei prodotti agricoli.
Condizioni di ammissibilità
Al fine di accedere all’aiuto previsto il richiedente deve possedere i seguenti requisiti soggettivi:
a) essere un’azienda agricola, o una PMI, con attività di manipolazione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli di cui all'allegato I TFUE, attestato mediante il possesso di regolare notifica sanitaria di inizio attività presentata in data antecedente al novembre 2020;
b) essere iscritto, in stato attività, al Registro imprese con ATECO relativo all’attività agricola primaria o di manipolazione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli;
c) essere titolare di un fascicolo aziendale SIAN validato, conformemente alle disposizioni stabilite da AGEA;
d) aver avuto un consumo energetico in ciascuna delle annualità di riferimento, di cui alla successiva lettera e), non inferiore a 20.000 kwh/annui su un unico POD intestato alla P. IVA dell’impresa e relativo ad unità operativa situata nel territorio regionale, riferito al periodo dal 1° novembre 2020 al 30 ottobre 2021 e dal 1° novembre 2021 al 30 ottobre 2022;
e) rientrare nelle fasce di ammissibilità (Cfr. art. 8 pag. 7 del bando), in base all’aumento dei costi sostenuti per l’approvvigionamento energetico, dovuto al rialzo dei prezzi e non all’aumento dei consumi, mediante raffronto del costo complessivo annuale sostenuto tra il 1° novembre 2020 e 31 ottobre 2021 con quello sostenuto tra 1° novembre 2021 e 31 ottobre 2022;
f) per le sole imprese agricole, operanti nel settore della manipolazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, essere:
oppure
e non aver avuto sanzioni in relazione alla condizionalità e al greening nell’anno precedente a quello di presentazione della domanda di aiuto né nel medesimo anno;
g) per le sole PMI, incluse le cooperative agricole, operanti nel settore della manipolazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, perseguire almeno uno dei seguenti obiettivi: 1. economia circolare; 2. gestione dei nutrienti; 3. uso efficiente delle risorse; 4. metodi di produzione rispettosi dell’ambiente e del clima;
h) non ricadere nelle condizioni ostative di cui all’articolo 67 del d.lgs. 159/2011 (Codice delle leggi antimafia), con riferimento ai soggetti di cui all’articolo 85, commi 1 e 2, del medesimo decreto legislativo.
Il sostegno è concesso agli agricoltori e alle PMI attivi nella manipolazione, trasformazione, commercializzazione dei prodotti agricoli di cui all'allegato I TFUE, appartenenti a tutti i comparti produttivi regionali, con l'esclusione dei prodotti della pesca. Il prodotto ottenuto dalla trasformazione può non essere un prodotto elencato in tale allegato.
Dotazione finanziaria complessiva: 1.065.000 Euro
Il sostegno è concesso in forma di contributo forfettario, una tantum non ripetibile, sulla base dei maggiori costi annuali sostenuti a parità di consumo, tolleranza compresa, tra 1° novembre 2020 al 31 ottobre 2021 e 1° novembre 2021 al 31 ottobre 2022 per l’approvvigionamento energetico
Contributo massimo: 15.000 Euro (Aziende agricole) o 30.000 Euro (PMI)
Contributo minimo: 3.500 Euro
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Non aspettare fino all’ultimo momento per inviare la domanda! È sempre consigliabile inviare la domanda con sufficiente anticipo rispetto alla scadenza per evitare problemi tecnici dell’ultimo minuto.
Attenzione! Nel caso in cui il numero di domande pervenute comportasse una spesa superiore alla dotazione della misura, comprese eventuali modifiche al programma, il contributo sarà rideterminato in modo proporzionale per tutte le domande ammissibili nell’ambito dello stesso comparto.
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se possiedi le giuste caratteristiche per ricevere il contributo. Per un supporto nella presentazione delle domande, contattare lo Sportello Unico, nella sede dell’Assessorato a Saint-Christophe (telefono: 0165/275357, aperto dalle ore 9 alle 14 il martedì e il giovedì). Per informazioni sul bando, contattare i referenti della Struttura competente ai numeri 0165/275338.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.