Commissione Europea – Single Market Programme (SMP Consumers)
Il bando attua l’obiettivo di cui al paragrafo 3 del Regolamento del Programma per il Mercato Unico (Single Market Programme), che mira a sostenere le autorità competenti per l'esecuzione delle norme e le organizzazioni rappresentative dei consumatori e le azioni che rafforzano la cooperazione tra le autorità competenti. Il bando, prevede sovvenzioni per azioni di utilità eccezionale e mira a sostenere le attività delle autorità nazionali e altri organismi pertinenti notificati ai sensi del Regolamento sulla cooperazione per la tutela dei consumatori (CPC - Regolamento (UE) 2017/2394) per affrontare le violazioni di legge elencate nell'allegato del Regolamento CPC.
Le sovvenzioni per azioni previste dal bando possono sostenere una vasta gamma di attività per l'attuazione del regolamento (UE) 2017/2394, quali:
Le sovvenzioni per azioni di utilità eccezionale previste dal bando possono coprire:
oppure
Durata progettuale: i progetti normalmente dovrebbero prevedere una durata massima di 36 mesi.
Possono partecipare al bando enti pubblici o privati dotati di personalità giuridica che siano stabiliti in uno dei seguenti paesi:
Attenzione! Le sovvenzioni possono essere assegnate e le convenzioni di sovvenzione possono essere firmate solo se sono stati firmati in anticipo gli accordi di associazione con la Commissione Europea sulla partecipazione dei rispettivi paesi al pilastro Consumatori del Single Market Programme.
I richiedenti devono essere:
Le domande possono essere presentate sia individualmente che in partenariato. Nel secondo caso, tutti i richiedenti che compongono il consorzio devono essere in possesso dei requisiti poc’anzi elencati e possono provenire dallo stesso paese o anche da diversi paesi tra quelli ammissibili.
Dotazione finanziaria complessiva 2022: 1.000.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 70%
Attenzione! Nel caso di azioni di utilità eccezionale la quota di cofinanziamento è aumentata all’80%.
Pagina web per formulari e documenti
SMP-CONS-2022-CPC
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Verificate con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. Art. 10, pagg. 15 e ss. del bando).
Assicuratevi di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 10, pagg. 16 e ss. del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Si consiglia di leggere scrupolosamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione vi guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. Art. 9, pagg. 13 e ss. del bando).
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.