SPIC 2020– Sportello Impresa Formazione Continua

Scadenza: 15 giugno 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

15 giugno 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO

Con il presente Avviso Pubblico la Regione Basilicata intende sostenere la capacità competitiva dei sistemi produttivi regionali e l’adeguamento della professionalità dei lavoratori, attraverso la concessione di aiuti alle imprese interessate dalla realizzazione di attività di formazione continua rivolte al proprio personale operante nelle unità locali di produzione di beni e servizi ubicate nel territorio della Regione Basilicata.

Al fine di promuovere l’apprendimento permanente quale diritto della persona ad accrescere e aggiornare le proprie competenze, abilità e conoscenze nei contesti di apprendimento formali, non formali e informali la Regione Basilicata, attraverso il presente Avviso Pubblico, intende inoltre sostenere l’avvio di pratiche volontarie di validazione delle competenze dei lavoratori interessati dalla formazione continua, finalizzata alla progressiva istituzione del loro riconoscimento come crediti formativi e della loro certificazione.

Sono destinatari della formazione:

i) lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato;

ii) lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, nonché i titolari di contratti di lavoro “atipici”, a condizione che i rispettivi contratti di lavoro conservino vigenza per tutto il periodo di durata delle attività formative, anche con forme diverse dovute alla legge di riforma del lavoro (Legge 10 Dicembre 2014 n. 183 – “Deleghe al Governo in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, nonché in materia di riordino della disciplina dei rapporti di lavoro e dell'attività ispettiva e di tutela e conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro”);

iii) i soci lavoratori di società cooperative e iscritti al libro paga;

iv) i titolari d’impresa o i soci/titolari di studi professionali associati, ove direttamente impegnati nel processo produttivo.

Sono esclusi i lavoratori con contratto di apprendistato, per lo specifico dei contenuti ad esso propri. E’ invece ammessa la possibilità della loro partecipazione alle attività di formazione continua che si configurano come aggiuntive.

DESCRIZIONE

Con il presente Avviso Pubblico la Regione Basilicata intende sostenere la capacità competitiva dei sistemi produttivi regionali e l’adeguamento della professionalità dei lavoratori, attraverso la concessione di aiuti alle imprese interessate dalla realizzazione di attività di formazione continua rivolte al proprio personale operante nelle unità locali di produzione di beni e servizi ubicate nel territorio della Regione Basilicata.

Al fine di promuovere l’apprendimento permanente quale diritto della persona ad accrescere e aggiornare le proprie competenze, abilità e conoscenze nei contesti di apprendimento formali, non formali e informali la Regione Basilicata, attraverso il presente Avviso Pubblico, intende inoltre sostenere l’avvio di pratiche volontarie di validazione delle competenze dei lavoratori interessati dalla formazione continua, finalizzata alla progressiva istituzione del loro riconoscimento come crediti formativi e della loro certificazione.

Sono destinatari della formazione:

i) lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato;

ii) lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, nonché i titolari di contratti di lavoro “atipici”, a condizione che i rispettivi contratti di lavoro conservino vigenza per tutto il periodo di durata delle attività formative, anche con forme diverse dovute alla legge di riforma del lavoro (Legge 10 Dicembre 2014 n. 183 – “Deleghe al Governo in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, nonché in materia di riordino della disciplina dei rapporti di lavoro e dell'attività ispettiva e di tutela e conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro”);

iii) i soci lavoratori di società cooperative e iscritti al libro paga;

iv) i titolari d’impresa o i soci/titolari di studi professionali associati, ove direttamente impegnati nel processo produttivo.

Sono esclusi i lavoratori con contratto di apprendistato, per lo specifico dei contenuti ad esso propri. E’ invece ammessa la possibilità della loro partecipazione alle attività di formazione continua che si configurano come aggiuntive.

AZIONI FINANZIATE

I costi ammissibili sono i seguenti:

a) Le spese di personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione;

b) I costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione, quali le spese di viaggio, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto, l'ammortamento degli strumenti e delle attrezzature per la quota da riferire al loro uso esclusivo per il progetto di formazione. Sono escluse le spese di alloggio, ad eccezione delle spese di alloggio minime necessarie per i partecipanti che sono lavoratori con disabilità;

c) I costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione;

d) Le spese di personale relative ai partecipanti alla formazione e le spese generali indirette (spese amministrative, locazione, spese generali) per le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione.

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono beneficiare del contributo in “de minimis” a valere sul presente avviso tutte le imprese, fatte salve quelle operanti nei seguenti settori:

- settore della pesca e dell’acquacoltura che rientrano nel campo di applicazione del Regolamento (CE) 104/2000 del Consiglio (GUCE serie L 17 del 21/2/2000);

- settore della produzione primaria dei prodotti agricoli di cui all’allegato I del Trattato.

Sono finanziabili le imprese che, pur operando in questi settori esclusi, sono attive anche in altri settori: in questo caso il finanziamento è concesso per le attività dei settori ammessi solo se l’impresa dimostra la separazione delle attività o la distinzione dei costi.

ENTITA' CONTRIBUTO

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.