Scadenza: 27 gennaio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Horizon Europe - Progetto STARHAUS

Dotazione Complessiva
€ 100.000
Finanziamento Massimo
€50.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

STARHAUS è un progetto innovativo finanziato nell'ambito del programma Horizon Europe che mira a far progredire le capacità di produzione attraverso lo sviluppo, il test e la convalida di otto prototipi di moduli hardware innovativi. Questi prototipi miglioreranno le strutture dimostrative di produzione (MDF) esistenti stabilite nel progetto DIY4U, facilitando la produzione di beni di consumo personalizzati (FMCG) attraverso 4 casi d'uso: alimenti per animali domestici, fertilizzanti, bevande e cereali per la colazione.

La 2ª Open Call del progetto STARHAUS invita i partecipanti a collaborare strettamente con i partner tecnologici dello stesso. L'obiettivo è definire nuovi concetti per servizi e processi, adattando hardware e software esistenti ai casi d'uso specifici (pet food, fertilizzanti, bevande e cereali per la colazione), contribuendo al contempo ad aumentare il livello di maturità tecnologica (TRL) di queste tecnologie. Questi nuovi concetti serviranno come base per lo sviluppo di prototipi hardware e software in linea con l'approccio di progettazione centrata sull'utente (UCD), garantendo soluzioni intuitive, adattabili e in sintonia con le comunità target. I candidati sono incoraggiati a guardare oltre i limiti attuali dei progetti, immaginando soluzioni future e scalabili che spingano i confini tecnologici.

Interventi ammissibili

Le attività finanziate nel 2° bando aperto sono:

  • Co-progettazione e sviluppo di concetti: Impegnarsi in un processo di collaborazione con i partner tecnologici, sfruttando una prospettiva artistica per contribuire in modo creativo allo sviluppo di concetti che fondono arte e tecnologia. Questa fase si concentrerà sulla definizione di scenari e soluzioni in linea con i quattro casi d'uso, portando in primo piano approcci innovativi e incentrati sull'utente.
  • Sviluppo di prototipi: Sulla base dei concetti co-sviluppati, trasformate le vostre idee in prototipi hardware o software tangibili. Questa fase mira a dare vita ai concetti, assicurando che siano tecnicamente fattibili e pronti per essere testati.
  • Test: Convalidate i vostri prototipi in scenari reali, raccogliendo il feedback di comunità rappresentative attraverso dimostrazioni o impegni interattivi. Questa fase garantisce che le soluzioni siano pertinenti, adattabili e interessanti per le comunità di riferimento.

Le domande devono affrontare una delle due aree di interesse:

  • Area di Interesse 1 – Hardware: la sfida consiste nel proporre nuovi design o miglioramenti ai moduli esistenti per aumentarne l'adattabilità e la funzionalità nei quattro casi d'uso. La collaborazione tra ingegneri hardware e artisti promuoverà soluzioni creative che vadano oltre i limiti tecnici, adattando sia il design che i processi ai requisiti specifici del progetto.

Partner Tecnico: CODY (Norvegia) è il responsabile dell'adattamento degli MDF per STARHAUS.

  • Area di Interesse 2 – Software: la sfida consiste nel cercare modi per ottimizzare ed espandere questa piattaforma software, garantendo un'integrazione perfetta con il sistema hardware per un'esperienza utente unificata. Gli ingegneri del software e gli artisti svilupperanno congiuntamente queste soluzioni, assicurando che siano sia tecnicamente solide che facili da usare.

Partner Tecnico: WIZ Research (Romania) è responsabile dell'adattamento del sistema software per STARHAUS.

L’esperienza di residenza prevede una collaborazione immersiva tra i partecipanti e i partner tecnologici (CODY in Norvegia per l’hardware, WIZ Research in Romania per il software). L’esperienza di residenza include un minimo di due visite in loco: una visita iniziale per partecipare a workshop di co-progettazione, pianificare prototipi e allinearsi con i partner tecnologici, e una visita finale per testare e validare i prototipi, oltre a interagire con le comunità locali per dimostrazioni e raccolta di feedback.

Chi può partecipare

Il bando finanzierà progetti implementati da una entità legale o da consorzi composti da un minimo di 2 entità legali considerate idonee secondo le regole di Horizon Europe. In particolare, sono invitate a presentare idee innovative di ricerca o applicazione Start-up e PMI a scopo di lucro con sede in un paese ammissibile, ossia:

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 100.000 Euro

Contributo massimo: 50.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Documenti bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La domanda può essere presentata dal 27 novembre 2024 al 27 gennaio 2025. Si raccomanda vivamente ai candidati di presentare la propria proposta con largo anticipo rispetto alla scadenza. Se il candidato rileva un errore nella proposta e la scadenza del bando non è ancora trascorsa, può richiedere al team di supporto STARHAUS di reinviare la proposta (a tale scopo, contattare starhaus.opencall@inova.business). Tuttavia, STARHAUS non garantisce che il reinvio possa essere effettuato in tempo utile nel caso in cui la richiesta non venga ricevuta dal team di supporto STARHAUS almeno 48 ore prima della scadenza del bando.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 7 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 5 del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Le domande relative alla candidatura possono essere inviate via e-mail all’indirizzo starhaus.opencall@inova.business entro il 20 gennaio 2025. Non è garantito che le e-mail ricevute dopo questa data riceveranno una risposta. Una sezione FAQ (Domande Frequenti) sarà pubblicata sul sito web del progetto STARHAUS e aggiornata regolarmente.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.