Start Cup Puglia: Premiazione delle migliori iniziative imprenditoriali innovative

Scadenza: 14 luglio 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

14 luglio 2017 (seconda fase)

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO
È indetta la Business Competition “Start Cup Puglia”, edizione 2017. Si tratta della decima edizione regionale
collegata alla competizione “Premio Nazionale per l’Innovazione” (PNI) tra progetti di impresa, finalizzata
alla premiazione delle migliori iniziative imprenditoriali innovative, localizzate o in via di localizzazione nel territorio

della Puglia.

La Start Cup Puglia, edizione 2017, è organizzata dall’ARTI in collaborazione con i principali

Attori dell’ecosistema innovativo pugliese.

La competizione premia le migliori iniziative imprenditoriali innovative
con riconoscimenti in denaro, servizi formativi e consulenziali, ai sensi di quanto previsto nel presente

Regolamento.

Per iniziative imprenditoriali innovative si intendono quelle che:

a. apportano nel prodotto, nel processo, nell’organizzazione e/o nel rapporto con il mercato delle caratteristiche
di novità rispetto allo stato attuale delle tecnologie e/o delle conoscenze riscontrabili nelle imprese

italiane e internazionali;

b. valorizzano le conoscenze, i know-how e le competenze scientifiche in termini economici e produttivi.

La Competizione ha l’obiettivo di stimolare e migliorare la cultura d’impresa nel sistema innovativo regionale,
contribuendo alla valorizzazione economica e produttiva delle conoscenze scientifiche, nonché dei

risultati della ricerca tecnologica e industriale.

DESCRIZIONE
È indetta la Business Competition “Start Cup Puglia”, edizione 2017. Si tratta della decima edizione regionale
collegata alla competizione “Premio Nazionale per l’Innovazione” (PNI) tra progetti di impresa, finalizzata
alla premiazione delle migliori iniziative imprenditoriali innovative, localizzate o in via di localizzazione nel territorio

della Puglia.

La Start Cup Puglia, edizione 2017, è organizzata dall’ARTI in collaborazione con i principali

Attori dell’ecosistema innovativo pugliese.

La competizione premia le migliori iniziative imprenditoriali innovative
con riconoscimenti in denaro, servizi formativi e consulenziali, ai sensi di quanto previsto nel presente

Regolamento.

Per iniziative imprenditoriali innovative si intendono quelle che:

a. apportano nel prodotto, nel processo, nell’organizzazione e/o nel rapporto con il mercato delle caratteristiche
di novità rispetto allo stato attuale delle tecnologie e/o delle conoscenze riscontrabili nelle imprese

italiane e internazionali;

b. valorizzano le conoscenze, i know-how e le competenze scientifiche in termini economici e produttivi.

La Competizione ha l’obiettivo di stimolare e migliorare la cultura d’impresa nel sistema innovativo regionale,
contribuendo alla valorizzazione economica e produttiva delle conoscenze scientifiche, nonché dei

risultati della ricerca tecnologica e industriale.

AZIONI FINANZIATE
Per partecipare alla Business Competition è richiesta la presentazione di un Progetto d'Impresa che risulti
essere collegato con il mondo scientifico (es.: continuità con attività e/o progetti di ricerca industriale e/o

sviluppo precompeti'ti'vo e sperimentale di Università o Enti Pubblici di Ricerca nazionali o internazionali.

Nel Progetto d'Impresa deve essere necessariamente indicato il personale di ricerca - legato da una
qualsiasi ti'pologia di contratto a Università ed Enti Pubblici di Ricerca - coinvolto), nonché caratterizzato
da un alto contenuto di conoscenza e innovazione, indipendentemente dal suo stadio di sviluppo, frutto
dell'opera e dell'ingegno propri dei soggetti proponenti. La presenza di partner industriali (imprese e

persone giuridiche) nei progetti candidati' è ammessa senz'altro e, anzi, incoraggiata.

Saranno esclusi quei progetti che risulteranno essere stati già presentati in precedenti edizioni regionali e

locali delle Business Competition aderenti al circuito del PNI.

La Competizione si articola in due fasi operative:

1)

una prima fase, denominata "DALL'IDEA AL BUSINESS PLAN",

2)

una seconda fase, denominata "GARA DEI BUSINESS PLAN".

Nella prima fase (DALL'IDEA AL BUSINESS PLAN) i soggetti che presentano la candidatura della propria
ipotesi di Progetto (idea di business) non ancora formalizzata in un Business Plan, possono essere
selezionati per partecipare gratuitamente a sessioni di accompagnamento e tutoraggi finalizzati ad

orientare gli stessi candidati' nella stesura del Business Plan.

La seconda fase (GARA DEI BUSINESS PLAN) consiste nella Competizione tra i progetti d'impresa che si

sono candidati e prevede:

-

la valutazione da parte della Giuria;

-

la selezione di una short list di progetti finalisti per categoria;

-
lo svolgimento di una "pitch session", ossia l'esposizione orale di fronte alla Giuria, supportata da

infografica o presentazione Power Point, dei progetti finalisti;

-

la proclamazione dei vincitori dei premi.

I progetti vincitori dei premi acquistano il diritto a partecipare al "Premio Nazionale per l'Innovazione

2017" (PNI 2017).

I partecipanti possono scegliere la categoria in cui concorrere, tra i seguenti ambiti in cui saranno suddivisi

anche i partecipanti al PNI 2017:

1. “Life Science” (prodotti e/o servizi innovativi per migliorare la salute delle persone);

2. “ICT” (prodotti e/o servizi innovativi nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e dei nuovi media:

e-commerce; social media; mobile; gaming; ecc.);

3. “Cleantech & Energy” (prodotti e/o servizi innovativi orientati al miglioramento della produzione agricola,

alla salvaguardia dell’ambiente e alla gestione dell’energia);

4. “Industrial” (prodotti e/o servizi innovativi per tutte quelle produzioni industriali che non ricadono nelle

categorie precedenti).

Alla Giuria della Start Cup Puglia, edizione 2017, è riservata la facoltà di spostare le candidature da una
categoria ad un'altra nei soli casi in cui la natura del Progetto d'Impresa sia evidentemente incoerente con

la categoria di partecipazione prescelta dai candidati.

Inoltre, verranno assegnate le Menzioni speciali trasversali al miglior progetto di "Innovazione Sociale",
definita in base ai criteri espressi dalla normativa per le Startup Innovative (Legge 221/2012), e al miglior

progetto di "Impresa sociale in ottica Pari Opportunità".

Alla "GARA DEI BUSINESS PLAN" possono partecipare i progetti d'impresa che avranno candidato sia il

Business Plan, sia l'Executive Summary, secondo le modalità e i termini stabilti.

Per concorrere al conseguimento dei premi, i progetti selezionati' nella short list dovranno partecipare

obbligatoriamente:

-
al "Boot Camp", che consiste in due giornate di accompagnamento finalizzato a fornire
suggerimenti personalizzati sui progetti fi'nalisti, nonché sulla presentazione efficace degli stessi progetti alla Giuria della Start Cup Puglia, edizione 2017. Il "Boot Camp", che è offerto gratuitamente dall'ARTI ai
team dei progetti fi'nalisti', si svolge all'incirca 10 giorni prima dell'evento finale (nel cui ambito si terrà
la "pitch session") e dovrà essere frequentato, per entrambe le giornate, al 100% del programma da

almeno un componente per ogni team finalista;

-
alla "pitch session" (che si terrà nell'ambito dell'evento finale) le cui regole saranno rese note al

termine della selezione dei finalisti mediante pubblicazione sul sito www.startcup.puglia.it.

Per partecipare alla prima fase i candidati dovranno semplicemente compilare, entro il 19 giugno alle ore
12,00, il modulo di candidatura in cui sono richieste informazioni sintetiche sull'ipotesi di Progetto (idea di
business). Tale candidatura è propedeutica alla frequenza dei percorsi di accompagnamento e di

tutoraggio personalizzati da parte degli stessi candidati.

Per partecipare alla seconda fase, oltre a compilare il predetto modulo di candidatura, i candidati
dovranno uploadare, entro il 14 luglio alle ore 12,00, i documenti richiesti in formato PDF o Microsoft

Word compatibile.

Si precisa che i candidati possono scegliere di partecipare direttamente alla seconda fase senza transitare
necessariamente dalla prima fase. I candidati che scelgono di partecipare alla prima fase si riservano di

partecipare anche alla seconda.

CHI PUO' PARTECIPARE

Sono ammesse alla Business Competition i progetti d’impresa presentati da:

(a) persona fisica singola che intenda avviare in Puglia un’impresa innovativa;

(b) team informali, composti da due o più componenti, che intendano avviare in Puglia un’impresa innovativa;

(c) imprese innovative, secondo la definizione di cui all’art. 1, che siano state costituite dopo il 1° Gennaio

2017, o già costituite nel 2016, ma che abbiano dichiarato l’inizio delle attività in una data posteriore al

1° Gennaio 2017, ovvero costituite nel 2016 ma che non abbiano ancora dichiarato l’inizio delle attività. L'esistenza di altre forme di
finanziamento e la partecipazione, anche indiretta, a iniziati've che utilizzino il Progetto candidato non
costi'tuiscono un impedimento all'ammissione nei limiti' di quanto consentito dalla normativa vigente in

materia di Aiuti' di Stato.

In tutti e tre i casi, i candidati devono indicare una persona fisica in qualità di Referente del Progetto.

ENTITA' CONTRIBUTO
Ai primi classificati per ciascuna delle quattro categorie è assegnato un premio in denaro di 5.000,00 Euro,

purché il punteggio minimo ottenuto sia pari almeno a 60 punti.

I quattro progetti vincitori dei premi acquisiscono il diritto a partecipare al "Premio Nazionale per

l'Innovazione 2017", in programma a Napoli nei giorni 30 Novembre e 1 Dicembre 2017.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

11/05/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.