Start Cup Sardegna 2017: competizione tra idee imprenditoriali

Scadenza: 30 giugno 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

30 giugno 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO
Al via la nuova edizione del concorso per l'assegnazione di premi alle 3 migliori idee di impresa innovativa espresse in forma di
business plan. Possono concorrere gruppi di almeno due persone e sono ammesse anche società, purché costituite dopo il 1° gennaio

2017.

Il Premio Start Cup Sardegna 2017 è la competizione tra business plan di idee imprenditoriali innovative maturate in contesti di ricerca. Il Premio nasce dalla

collaborazione tra l'Università di Sassari e l'Università di Cagliari.

La competizione assegna premi in denaro alle migliori idee di impresa espresse in forma di business plan ed offre a tutti i partecipanti percorsi di

apprendimento all'autoimprenditorialità e incontri per la divulgazione della cultura imprenditoriale e lo scambio di esperienze e contatti.

Start Cup Sardegna aderisce al "Premio Nazionale per l'Innovazione 2017" (in breve: PNI) a cui parteciperanno, oltre ai vincitori di SCS, quelli delle

manifestazioni locali legate ad altri atenei e enti di ricerca.

DESCRIZIONE
Al via la nuova edizione del concorso per l'assegnazione di premi alle 3 migliori idee di impresa innovativa espresse in forma di
business plan. Possono concorrere gruppi di almeno due persone e sono ammesse anche società, purché costituite dopo il 1° gennaio

2017.

Il Premio Start Cup Sardegna 2017 è la competizione tra business plan di idee imprenditoriali innovative maturate in contesti di ricerca. Il Premio nasce dalla

collaborazione tra l'Università di Sassari e l'Università di Cagliari.

La competizione assegna premi in denaro alle migliori idee di impresa espresse in forma di business plan ed offre a tutti i partecipanti percorsi di

apprendimento all'autoimprenditorialità e incontri per la divulgazione della cultura imprenditoriale e lo scambio di esperienze e contatti.

Start Cup Sardegna aderisce al "Premio Nazionale per l'Innovazione 2017" (in breve: PNI) a cui parteciperanno, oltre ai vincitori di SCS, quelli delle

manifestazioni locali legate ad altri atenei e enti di ricerca.

AZIONI FINANZIATE
Obiettivi: promuovere la cultura dell'autoimprenditorialità, della sostenibilità, dell'innovazione e del fare
sostenere la ricerca e l'innovazione tecnologica attraverso la creazione di team interdisciplinari finalizzata allo sviluppo economico della Regione
Sardegna
stimolare la cultura d'impresa nel territorio e accompagnare alla nascita di imprese ad alto contenuto di conoscenza

favorire la contaminazione tra studenti, ricercatori di diverse discipline e territorio per accrescere le abilità trasversali.

L'iniziativa si rivolge a soggetti, studenti, ricercatori e/o esterni all'Accademia, che hanno idee imprenditoriali a contenuto innovativo, in qualsiasi settore

economico, ed aspirano a sviluppare un progetto di impresa innovativa nel territorio regionale.

La competizione prevede:

-
la stabile contaminazione con il mondo dell'innovazione imprenditoriale, reti solide con partner locali per arricchire il percorso con il meglio delle

esperienze del territorio e portare sul territorio le attività ed i risultati conseguiti;

-

interazione con in referenti del mondo delle start up;

-
supporto economico, logistico ed organizzativo degli enti promotori, Università degli Studi di Sassari, Università degli Studi di Cagliari, Regione

Autonoma della Sardegna, e di altri enti sostenitori come gli sponsor per l'edizione 2017.

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono partecipare:

-

gruppi di persone fisiche non inferiori a due componenti;

-
imprese in forma di società, purché non costituite prima del 1 gennaio 2017 oppure costituite nel corso del 2016 ma non ancora attive o con

dichiarazione inizio di attività successivo al 1 gennaio 2017.

Per partecipare è necessario possedere un'idea innovativa a sviluppo imprenditoriale, preferibilmente basata sulla ricerca, in qualsiasi settore e

indipendentemente dal suo stadio di sviluppo.

Non si può partecipare con la medesima idea presentata in precedenti edizioni di Start Cup o altri concorsi aderenti al PNI. Non è consentito ai gruppi o ai

singoli partecipanti iscriversi nel 2017 ad altre business plan competition associate al PNI.

Ai Comitati Locali e al Comitato Tecnico Scientifico della Start Cup Sardegna è riservato il diritto insindacabile di escludere idee non originali o non coerenti

con gli obiettivi e lo spirito dell'iniziativa.

ENTITA' CONTRIBUTO
I premi verranno erogati, in caso di disponibilità finanziarie, ai vincitori SCS che avranno costituita una società di capitali, avente sede legale ed operativa nella

Regione Sardegna, entro il 31 maggio 2018.

COME PARTECIPARE

La competizione si svolge da maggio e si conclude in ottobre 2017:

-
apertura call for business ideas e iscrizione attraverso la compilazione del modulo disponibile nel sito web www.startcupsardegna.it dal 19 maggio al

30 giugno 2017;

-
scouting tour per promozione presso gli Atenei e in generale nel territorio della Regione Sardegna con tappe previste ad Olbia, Sassari, Nuoro e

Cagliari;

-
organizzazione di seminari a tema ed eventi promozionali presso i quali gli organizzatori incontrano i potenziali partecipanti e forniscono

spiegazioni,chiarimenti e supporto e selezione di massimo 40 idee ammesse alla fase successiva;

-

team building con focalizzazione delle business idea, valutazione e selezione delle migliori 15 idee ammesse alla fase successiva;

-

percorso intensivo di mentoring, formazione intensiva e selezione dei migliori 5 progetti partecipanti alla finale;

-
caricamento, nell'area riservata www.startcupsardegna.it, dei business plan, degli executive summary in italiano ed inglese e dei video elevator pitch, ammessi

alla finale entro il 5 ottobre 2017;

-

evento finale Start Cup Sardegna con valutazione ed assegnazione premi ai tre migliori business plan.

Partecipano di diritto all'evento fase finale SCS i finalisti dei rispettivi Contamination Lab Unica e Uniss. I tre migliori gruppi vincitori della SCS, collegati al
mondo della ricerca pubblica, parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione 2017 (PNI 2017) che sarà oggetto di regolamentazione specifica da

concordare con gli organizzatori delle altre competizioni aderenti.

I partecipanti al PNI allestiranno uno stand in occasione della giornata di valutazione finale, nel quale potranno esporre le proprie idee imprenditoriali con
materiale cartaceo, presentazioni in formato elettronico ed eventualmente prototipi e gadget promozionali. La finale del PNI si terrà a Napoli i giorni 30

novembre e 1 dicembre.

La Giuria del PNI prevede l'assegnazione di premi in denaro che saranno elencati nel dettaglio nel suddetto regolamento scaricabile dal sito www.pnicube.it.

Le idee imprenditoriali possono essere presentate registrandosi alla piattaforma www.startcupsardegna.it e compilando l'apposito form Business Idea dal 19

maggio alle ore 13:00 del 30 giugno 2017.

E' suggerita, previa prenotazione, la presentazione del progetto imprenditoriale in occasione di una delle tappe dello scouting tour nelle città di Olbia, Sassari,

Nuoro e Cagliari con date comunicate on-line.

I documenti ammessi alla finale Start Cup Sardegna dovranno essere composti da: business plan in formato libero, executive summary in lingua italiana e

inglese e 1 video pitch (massimo 20 mb) ed essere caricati nella piattaforma www.startcupsardegna.it, entro le ore 13:00 di giovedì 5 ottobre 2017.

La Giuria valuta in piena autonomia e discrezionalità le business idea ed i business plan partecipanti alla finale al fine dell'assegnazione dei premi.

I criteri che

saranno utilizzati nell'ambito della valutazione sono:

-

originalità dell'idea imprenditoriale

-

legame con attività di ricerca

-

realizzabilità tecnica

-

adeguatezza delle competenze del management team

-

attrattività del mercato di riferimento

-

qualità e completezza della documentazione.

I risultati sono comunicati nel corso di una cerimonia che si terrà entro il mese di ottobre 2017.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Regolamento

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.