Finalità
Il bando intende promuovere e sostenere la ricerca, i talenti e le eccellenze italiane nel campo della fotografia, alla luce del Piano Strategico di sviluppo della Fotografia in Italia 2018-2022, con il fine di ottenere proposte di acquisizione, valorizzazione e conservazione della fotografia, nell’ambito dell’attuazione del Piano per l’Arte Contemporanea.
In questo contesto, il bando intende quindi perseguire i seguenti obiettivi:
- il sostegno alla costituzione e all’incremento delle collezioni pubbliche italiane di fotografia contemporanea;
- il sostegno alla committenza pubblica di opere di autori affermati, mid-career o emergenti;
- il sostegno agli interventi di conservazione e valorizzazione del patrimonio fotografico pubblico, con particolare attenzione alle donazioni di interi archivi o fondi intervenute negli ultimi cinque anni;
- il sostegno all’organizzazione di eventi, manifestazioni, mostre e festival dedicati alla valorizzazione, sviluppo, diffusione, conoscenza della fotografia contemporanea, presentati da musei, istituti, raccolte, archivi pubblici, anche gestiti da enti privati senza fine di lucro, nonché da istituzioni, fondazioni, enti, associazioni, senza scopo di lucro, impegnati nella promozione della fotografia a livello nazionale e internazionale, quali attività propedeutiche e di gestione connesse all’acquisizione pubblica di opere e/o collezioni fotografiche contemporanee.
Interventi ammissibili
Il bando sostiene due specifici ambiti di azione, come di seguito indicato:
Ambito 1 - Acquisizione e valorizzazione:
- Sezione I: Acquisizione di opere fotografiche eseguite negli ultimi cinquant’anni e connesse attività di valorizzazione;
- Sezione II: Progetti di valorizzazione della fotografia contemporanea, che prevedano la committenza di opere e/o serie fotografiche da destinare al patrimonio pubblico.
Ambito 2 – Conservazione e valorizzazione:
- Sezione I: Attività di conservazione da attuarsi su una o più opere del patrimonio fotografico pubblico eseguite negli ultimi cinquant’anni;
- Sezione II: Progetti di conservazione e/o valorizzazione di archivi e/o fondi di fotografia, legati alla creatività degli ultimi cinquant’anni.
Saranno ammissibili le seguenti tipologie di azioni:
- proposte di acquisizione alle collezioni pubbliche di opere, nuclei collezionistici e archivistici di fotografia contemporanea (a titolo esemplificativo: opere singole, album, serie fotografiche, fondi, nuclei collezionistici tematici unici e coerenti, archivi fotografici, ecc.). Tutte le proposte di acquisizione devono prevedere forme di valorizzazione delle opere o collezioni fotografiche acquisite e dimostrare, in prospettiva, una progettualità in coerenza con la collezione pubblica di destinazione;
- proposte di valorizzazione relative alla committenza di opere di fotografia contemporanea e finalizzate allo sviluppo della fotografia e della cultura fotografica in ambito nazionale e internazionale. Tutte le proposte devono dimostrare progettualità e programmi in grado di coinvolgere l’intera filiera artistica e professionale della fotografia italiana, anche con la previsione della costituzione di sistemi di partenariato tra istituzioni e imprese, pubbliche e private.
- proposte di interventi conservativi:
- sul patrimonio fotografico contemporaneo pubblico. Tali proposte devono inserirsi in una progettualità ordinaria delle attività di tutela del patrimonio fotografico presente nelle collezioni pubbliche dei soggetti proponenti, legate alla creatività contemporanea degli ultimi 50 (cinquanta) anni;
- su archivi e/o fondi fotografici oggetto di donazione ad archivi, collezioni, istituzioni pubbliche nel corso degli ultimi cinque anni a decorrere dalla data di pubblicazione dell’Avviso e legati alla creatività contemporanea degli ultimi 50 (cinquanta) anni. In questo caso le proposte devono prevedere, oltre agli interventi conservativi, anche un progetto di valorizzazione.
Impatti attesi:
- assicurare la qualità e la continuità dell’incremento del patrimonio pubblico di fotografia contemporanea attraverso strategie di acquisizione adeguate e coerenti;
- stimolare il mecenatismo e le donazioni a favore del patrimonio pubblico di fotografia contemporanea;
- garantire la conservazione e valorizzazione del patrimonio pubblico di fotografia contemporanea di recente acquisizione;
- favorire lo sviluppo di reti e sistemi nazionali di promozione e diffusione della fotografia contemporanea in Italia e all’estero.
Consigli degli esperti
Prendetevi del tempo per verificare le spese ammissibili (Cfr. art.19 pagg. 19-20 e art. 27,pagg. 30-32 del bando). Quest’ultime corrispondono alle voci di costo imputabili nel budget di progetto, conoscerle ti permetterà di considerarle nella tua candidatura e ottenere il contributo come indicato.
Assicuratevi durante la stesura della proposta progettuale di leggere con attenzione i criteri di valutazione adottati dall’ente per valutare le proposte progettuali (Cfr. art.21, pag.23 e art.29 pagg. 34-35 del bando). Tali criteri vi serviranno da guida per candidare una proposta il più possibile vincente. Difatti, dando maggiore attenzione nella struttura dei paragrafi per i quali è previsto un maggiore punteggio aumenterete le vostre chances di essere ammessi al contributo.
Hai bisogno di chiarimenti? Inoltra pure la tua richiesta alla mail: strategiafotografia@beniculturali.it entro e non oltre il giorno 30 giugno 2022 alle ore 12.00. L’ente prenderà in carico i quesiti entro cinque giorni lavorativi e pubblicherà successivamente, in forma aggregata, i quesiti più frequenti (FAQ).
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.