Commissione Europea - Interregional Innovation Investments Instrument (I3)
Lo Strumento per gli Investimenti in materia di Innovazione Interregionale (I3), un recente strumento di finanziamento nell'ambito del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), crea collegamenti per la collaborazione interregionale, riunendo attori di diverse regioni dell'UE che investono in progetti di innovazione congiunti lungo le priorità della Smart Specialisation Strategies (S3) e vicino al mercato.
Il bando per lo Sviluppo di capacità mira a testare nuovi approcci per aumentare la capacità degli ecosistemi regionali dell'innovazione nelle regioni meno sviluppate di collaborare nelle catene del valore dell'UE. Le azioni previste da questo invito sbloccheranno il potenziale innovativo degli attori degli ecosistemi regionali dell'innovazione e faciliteranno la loro partecipazione ai bandi dello Strumento I3, ad esempio per la presentazione di proposte nell'ambito delle sezioni 1 e 2a.
I progetti dovranno creare i prerequisiti per una cooperazione interregionale di successo e per investimenti in aree di specializzazione intelligenti condivise e dovranno mirare a facilitare il processo di validazione delle idee di investimento attraverso una migliore conoscenza del business e della pianificazione degli investimenti. Le azioni dovranno sperimentare nuovi approcci e fornire soluzioni convalidate, esempi di buone pratiche e aumentare la capacità di impegnarsi in processi di innovazione interregionale, coinvolgendo gli attori dell'ecosistema della quadrupla elica, in particolare le PMI. Il rafforzamento della competitività e della resilienza dei sistemi di innovazione dell'UE aiuterà l'Europa ad affrontare le sfide sociali ed economiche nella transizione verso un pianeta sano e un nuovo mondo digitale.
Devono essere privilegiate le azioni per lo sviluppo delle capacità e la sperimentazione di progetti di investimento relativi alla transizione verde e digitale e alla produzione intelligente, compresa l'innovazione tecnologica profonda. Le azioni devono essere principalmente misure di sviluppo delle capacità, compresa la creazione di ecosistemi, il coordinamento e la messa in rete di progetti, programmi e politiche. Pertanto, le proposte devono includere una o più delle azioni chiave di seguito elencate:
Creazione e connessione di ecosistemi
Supporto all'identificazione di progetti di investimento
Lo strumento di autovalutazione disponibile nell'ambito della S3 Community of Practice (S3 CoP) può essere utilizzato per agevolare questo esercizio.
Inoltre, le proposte devono includere le seguenti attività di supporto legate alle attività principali selezionate:
Per le specifiche tipologie di interventi ricomprese all’interno delle attività di supporto si consiglia di consultare le pagine 9 e 10 del bando.
I progetti devono avere una durata compresa tra i 18 e i 24 mesi.
Possono accedere al bando enti pubblici o privati dotati di personalità giuridica stabiliti in paesi:
Possono partecipare al bando anche le Organizzazioni Internazionali e le regole sui paesi ammissibili non si applicano ad esse.
Le proposte devono essere presentate da un partenariato di richiedenti che soddisfi le seguenti condizioni:
I partner provenienti da Stati non membri dell'UE devono sostenere i propri costi.
Dotazione finanziaria complessiva: 7.155.858 Euro
Contributo massimo per progetto: 1.500.000 Euro
Contributo minimo per progetto: 500.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 100%
Pagina web per formulari e documenti
I3-2022-CAP2b
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
I progetti devono tenere conto dei risultati dei progetti sostenuti da altri programmi di finanziamento dell'UE. Le complementarietà devono essere descritte nelle proposte di progetto.
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di stesura del progetto, i criteri di valutazione rappresenteranno la tua guida per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. 9, pagg. 19-20 del bando).
Attenzione! Il bando specifica dei deliverable e delle milestone obbligatorie, che devono, cioè, essere contenute nella proposta progettuale (Cfr. par. 10, pag. 21 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 21-22 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 22 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Consulta il portale delle FAQ oppure contatta il seguente indirizzo e-mail specificando la call e il topic cui la tua domanda fa riferimento: EISMEA-I3-INSTRUMENT@ec.europa.eu.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.