Commissione Europea (DG JUST) - Programma CERV (Citizens, Equality, Rights and Values)
Il rapporto sui primi due anni di applicazione del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati - GDPR) ha evidenziato che il GDPR è una componente importante nella costruzione di uno spazio di giustizia e dei diritti fondamentali basato sulla fiducia reciproca, oltre che una componente importante di un approccio umano-centrico alla tecnologia nella doppia transizione verde e digitale.
Basandosi sull'esperienza acquisita dai bandi lanciati nel quadro del programma REC 2014-2020 (in particolare i bandi 2017, 2019 e 2020) e in vista dell'attuazione delle conclusioni del già citato rapporto sul GDPR, il bando è finalizzato a sostenere le attività svolte dalle autorità nazionali per la protezione dei dati.
Le priorità che i progetti dovranno affrontare riguardano:
1. facilitare l'attuazione degli obblighi previsti dal GDPR da parte delle piccole e medie imprese
2. sensibilizzare il pubblico in merito al GDPR
Attività finanziabili
Il bando supporta azioni finalizzate ad aiutare le autorità nazionali per la protezione dei dati a coinvolgere il mondo delle imprese e il pubblico in generale, attraverso:
Impatti attesi
1. ulteriore sviluppo di linee guida pratiche, modelli e strumenti digitali che facilitino l'attuazione degli obblighi del GDPR da parte delle piccole e medie imprese.
2. maggiore consapevolezza della protezione dei dati tra il pubblico in generale.
Durata
I progetti dovrebbero prevedere una durata compresa tra 12 e 24 mesi.
Condizioni di ammissibilità dei progetti:
Per risultare ammissibili, i richiedenti devono:
I partner devono essere enti pubblici o organizzazioni private.
Altre entità possono partecipare al consorzio come partner associati, subappaltatori, terzi che forniscono contributi in natura, ecc. (cfr. sezione 13 del bando).
Ulteriori casi specifici sono riportati a pag. 10 del bando
Dotazione finanziaria complessiva: 1.850.000 Euro
Budget del progetto: nessun limite
Attenzione! La sovvenzione concessa può anche essere inferiore all'importo richiesto.
Tasso di cofinanziamento: 90%
CERV-2021-DATA
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione: nella loro progettazione e attuazione, gli interventi messi in campo per aumentare la consapevolezza del GDPR tra il pubblico devono tenere conto della prospettiva di genere. Ciò comporta l'applicazione della dovuta diligenza nell’approccio alle questioni specifiche di genere in tutte le aree, incluse le seguenti:
a) la comunicazione e lo scambio di informazioni (in particolare prestando attenzione all'inclusività del linguaggio)
(b) raccolta e presentazione di dati disaggregati per sesso.
Un progetto di successo dovrebbe garantire un facile accesso e un'ampia diffusione dei loro risultati a tutti i gruppi della società, comprese le minoranze, e in particolare le persone con disabilità.
Per approfondire la tematica e strutturare un progetto effettivamente in linea con gli obiettivi del bando è molto importate dedicare tempo allo studio della bibliografia/sitografia riportante le informazioni sui progetti finanziati nell’ambito delle edizioni precedenti della call (pag 6 del bando).
È molto importante considerare attentamente già dalle primissime fasi della progettazione quanto riportato al punto 9 – Award Criteria (pag. 14).
È consigliabile prendere atto di quanto specificato a pag. 16 relativamente alle tipologie di costi ammissibili al finanziamento.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.