Scadenza: 30 gennaio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea - European Partnership on Transforming Health and Care Systems (THCS)

Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

L'obiettivo del THCS è quello di rispondere in modo efficiente ai crescenti oneri che gravano sui sistemi sanitari e assistenziali europei e di mantenere l'impegno comune di fornire servizi sanitari e assistenziali di alta qualità. Per allineare le strategie di ricerca regionali e nazionali e le attività di finanziamento, promuovere l'eccellenza, rafforzare la competitività degli attori europei promuovendo al contempo la cooperazione dell'UE e migliorare la collaborazione europea con i Paesi terzi, 34 organizzazioni di finanziamento hanno deciso di lanciare il bando transnazionale congiunto 2025 (JTC2025) per progetti di ricerca collaborativi e innovativi cofinanziati dall'Unione europea.

In particolare, il terzo invito a presentare proposte “Better care closer to home: Enhancing Primary and Community Care” mira a migliorare i sistemi sanitari e di assistenza primaria e comunitaria, fornendo ai responsabili politici conoscenze e strumenti per gestire le transizioni nel settore dell'assistenza primaria e comunitaria. I progetti finanziati nell'ambito del bando forniranno promettenti innovazioni finanziarie, organizzative e di servizio basate sulla pratica, che promuoveranno la trasformazione dei sistemi sanitari e assistenziali e contribuiranno a un più rapido scambio di buone pratiche tra i diversi Paesi e regioni.

Interventi ammissibili

Le proposte devono riguardare uno dei due sottotemi:

Sotto-argomento 1 - Rafforzamento del sistema sanitario e di assistenza primaria e di comunità

Le proposte possono riguardare:

  1. innovazioni organizzative: le innovazioni organizzative comprendono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, i modelli di assistenza integrata, la composizione e la gestione di équipe multidisciplinari e lo spostamento dei servizi dalla specialità all'assistenza primaria o comunitaria.
  2. miglioramenti operativi: i miglioramenti operativi comprendono sistemi e strumenti che consentono un'erogazione più efficiente e sostenibile della salute e dell'assistenza, come strumenti e sistemi amministrativi. Sono compresi anche gli strumenti di sanità digitale e i nuovi modelli finanziari o di pagamento.
  3. innovazioni delle risorse umane: le innovazioni delle risorse umane comprendono il potenziamento delle capacità, l'aggiornamento e lo sviluppo professionale, nonché lo spostamento dei compiti dagli operatori sanitari specializzati a quelli generici.

Sottotema 2 - Approcci sistemici alla modernizzazione del settore dell'assistenza primaria e comunitaria

Le proposte devono sfruttare prospettive multidisciplinari e transnazionali per fornire conoscenze trasferibili e applicabili nei diversi sistemi sanitari e assistenziali europei. Attraverso i progetti finanziati, si intende coinvolgere le parti interessate per sostenere i decisori nell'implementazione delle conoscenze in azioni di trasformazione. Ciò può avvenire sotto forma di sviluppo di politiche, gestione del cambiamento, pianificazione strategica e così via. Le proposte possono formulare raccomandazioni su come implementare e trasferire le migliori pratiche a livello politico, amministrativo e gestionale. Le proposte possono anche sviluppare una guida su come progettare e/o implementare la riforma dell'assistenza primaria e comunitaria nel relativo contesto nazionale, regionale e locale.

Il bando prevede azioni di ricerca, innovazione e valutazione collaborative e transnazionali. È obbligatorio, pertanto, impegnarsi in uno o più dei seguenti tipi di azione: ricerca applicata, ricerca sull'implementazione, sperimentazione, upscaling e/o test. Tutti i progetti devono dimostrare l'esistenza di concetti, convalidare concetti, modelli o soluzioni e presentare dimostrazioni di soluzioni in ecosistemi sanitari e assistenziali rilevanti. Anche la traduzione in altri contesti di soluzioni già adottate rientra nell'ambito del bando.

Le proposte che includono elementi di sviluppo tecnologico, o che riguardano modelli organizzativi o politiche legate alle nuove tecnologie, devono avere come obiettivo i livelli di preparazione tecnologica (TRL) da 4 a 8.

Diverse aree di ricerca e innovazione sono particolarmente rilevanti per l’invito. Un elenco alla sezione 7.1 del bando evidenzia alcune aree di R&I rilevanti, ma non è esaustivo o prescrittivo.

La durata minima del progetto è di 12 mesi e i progetti devono essere concepiti in modo da poter essere realizzati in un periodo di finanziamento massimo di 36 mesi.

Chi può partecipare

Le proposte di ricerca congiunte possono essere presentate da candidati appartenenti a una delle seguenti categorie (in base alle normative nazionali/regionali; alcune categorie potrebbero non essere ammissibili al finanziamento da parte di uno specifico ente finanziatore):

  • Accademici: gruppi di ricerca che lavorano presso università, università di scienze applicate, altri istituti di istruzione superiore, organizzazioni di ricerca e diffusione della conoscenza o istituti di ricerca;
  • Settore clinico/sanitario pubblico: gruppi di ricerca che lavorano presso ospedali, cliniche, studi medici, sanità pubblica e/o altri ambienti sanitari e organizzazioni sanitarie;
  • Aziende: aziende private di tutte le dimensioni;
  • Stakeholder operativi: ad esempio cittadini e/o rappresentanti dei cittadini, comunità locali, scuole, comuni, ONG locali/nazionali, organizzazioni di consumatori.

Il consorzio deve comprendere almeno tre partner ammissibili di tre diversi Paesi le cui organizzazioni finanziatrici partecipano al bando e deve rispettare le seguenti caratteristiche:

  • almeno due membri del consorzio devono essere persone giuridiche di due diversi Stati membri dell'UE o paesi associati a Horizon Europe.
  • ciascuno di questi partner deve essere idoneo e richiedere il finanziamento alla rispettiva organizzazione di finanziamento
  • il numero massimo di partner ammissibili al finanziamento è 9
  • massimo due partner ammissibili dello stesso Paese
  • sono ammessi al massimo due collaboratori per consorzio

I candidati sono caldamente invitati a contattare i propri punti di contatto nazionali/regionali per verificare le norme di ammissibilità nazionali/regionali prima della presentazione (cfr. Allegato I).

Entità del contributo

Dotazione finanziaria Italia:

  • Agenzia Regionale per la Salute ed il Sociale (AReSS): 60.000 Euro
  • Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, Regione Lombardia (FRRB): 2.000.000 Euro
  • Ministero della Salute (IT-MoH): 4.000.000 Euro
  • MUR: 500.000 Euro

Contributo massimo:

  • Agenzia Regionale per la Salute ed il Sociale (AReSS): un gruppo di ricerca può essere finanziato con un importo massimo di 30.000 Euro per un partner coordinatore e di 15.000 Euro per un partner semplice
  • Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, Regione Lombardia (FRRB): 500.000 Euro
  • Ministero della Salute (IT-MoH): 400.000 Euro
  • MUR: 100.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le domande devono essere presentate entro le seguenti scadenze:

  • Presentazione della proposta preliminare: 30 gennaio 2025 alle 14:00 (CET)
  • Presentazione delle proposte complete: 19 giugno 2025 alle 14:00 (CEST)

La decisione su quali candidati saranno selezionati per presentare una proposta completa sarà comunicata ai candidati esclusivamente dal JCS a partire dal 15 aprile 2025.

Segna sul calendario! Il bando riporta tutte le date utili relative alla presentazione delle proposte, della valutazione delle domande, dell’implementazione delle attività, ecc. Tieni a mente tali tempistiche e assicurati di rispettare tutte le scadenze (Cfr. par. 5 del bando).

Dedica tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (Cfr. par. 9.2 e 9.3 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 9.4 e Allegato I del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 10.5 del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? In caso di domande sui criteri di ammissibilità nazionali/regionali, si prega di contattare i referenti nazionali ai contatti indicati a pagg. 29-31 del bando. Altre domande possono essere inviate a: thcs@zonmw.nl.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.