GAL Valli Marecchia e Conca – Regione Emilia-Romagna
Il bando intende accrescere l’attrattività dell’area rurale delle Valli Marecchia e Conca per le imprese, la popolazione e i suoi ospiti.
Obiettivo fondamentale dell’azione, è quello di migliorare la qualità dei luoghi mediante interventi attuati all’interno di un quadro generale di riferimento unitario, dell’area o luogo candidato, nel quale proporre un intervento unico di riqualificazione sia generale, che particolare – “armonizzando le tonalità e utilizzando il colore come elemento unificante e come linguaggio comune per lo stesso complesso”.
Sono ammessi all’aiuto gli interventi volti alla valorizzazione di aree/fabbricati pubblici e privati e relative aree di pertinenza.
Gli interventi ammessi, relativi ai soli edifici prospicenti il luogo candidato, devono essere configurati all’interno della categoria di “Restauro scientifico” nei seguenti Comuni: Casteldelci, Coriano, Gemmano, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Clemente, San Leo, Sant’Agata Feltria, Saludecio, Montegridolfo, Montefiore Conca, Morciano di Romagna, Montescudo-Montecolombo, Mondaino, Poggio- Torriana, Verucchio, Talamello.
Possono partecipare al bando gli Enti pubblici che abbiano la titolarità ad intervenire nelle aree oggetto di intervento del bando.
I beneficiari, tra i diversi requisiti di cui devono essere in possesso (Cfr. par. 6, pagg. 6-7 del bando), devono risultare iscritti all’Anagrafe regionale delle Aziende Agricole.
Dotazione finanziaria complessiva: 275.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 100%
La spesa ammissibile va da un limite minimo di 30.000 Euro ad un massimo di 75.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 8, pagg. 7-9 del bando).
Assicuratevi di avere le disponibilità economiche per la realizzazione del progetto! La domanda di pagamento a saldo dovrà essere presentata dopo aver terminato gli investimenti e i lavori previsti nel progetto e dopo aver sostenuto le relative spese.
Per la formazione della graduatoria saranno applicate le priorità con relativi punteggi rintracciabili nella tabella a pagg. 14-15, par. 14 del bando. A parità di punteggio saranno premiati gli investimenti (con priorità decrescente):
Leggi con attenzione tutta la documentazione allegata al bando, è fondamentale per presentare una richiesta di finanziamento corretta (pagg. 28 e ss. del bando). L’individuazione e la raccolta della documentazione completa sono di grande importanza, poiché solitamente informazioni e dettagli rilevanti sono disseminati nei vari allegati che compongono il bando.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.